Zebrafish: preferenze sociali nei pesci

 

La ricerca sugli zebrafish (Danio rerio) ha aperto nuove frontiere non solo in ambito biomedico, ma anche negli studi sul comportamento animale e sull’evoluzione sociale. Grazie alla loro elevata riproduzione, alla trasparenza dei loro embrioni e alla facilità con cui possono essere manipolati geneticamente, gli zebrafish sono diventati modelli ideali per indagare fenomeni complessi legati al comportamento sociale.

Studi recenti hanno evidenziato come questi pesci siano in grado di esibire interazioni sociali, come la cooperazione e la competizione, che riflettono meccanismi evolutivi fondamentali per la comprensione delle dinamiche sociali negli esseri viventi.

Inoltre, il loro comportamento in gruppi offre spunti per esplorare l’evoluzione delle strutture sociali e dei legami tra individui, mettendo in luce aspetti legati alla selezione naturale, alla comunicazione e al rafforzamento delle relazioni sociali nel corso del tempo. La loro capacità di adattarsi a differenti ambienti e le risposte fisiologiche che ne derivano rendono gli zebrafish un organismo prezioso per modellare e studiare le basi evolutive del comportamento sociale negli animali.

La ricerca, che estende l’utilità degli zebrafish agli studi del comportamento e dell’evoluzione sociale, è stata condotta da Raymond E. Engeszer, David M. Parichy e Michael J. Ryan dell’Università del Texas.

Il comportamento sociale degli animali è di grande interesse sia per i biologi che per gli psicologi. Il nuovo studio suggerisce che una conoscenza estesa della genetica degli zebrafish può offrire ai ricercatori l’opportunità di capire come geni, sviluppo e ambiente conducano ai comportamenti che mediano le interazioni sociali.

Gli investigatori hanno esaminato come i pesci scelgono le loro compagne durante la formazione di un branco. I pesci erano stati manipolati geneticamente in modo da presentare schemi di colori drasticamente differenti: blu con strisce dorate oppure un colore grigio uniforme. Inizialmente alcuni pesci sono stati allevati in vasche con individui dello stesso colore oppure del colore alternativo. Quando i pesci sono stati lasciati liberi di scegliere con chi associarsi, preferivano in gran parte lo schema di colori che avevano imparato a conoscere meglio, indipendentemente dal proprio colore.

Raymond E. Engeszer, Michael J. Ryan, David M. Parichy, Learned Social Preference in Zebrafish. Current Biology, Vol. 14, n. 10 (25 maggio 2004).

(Tratto da Le Scienze)

Leggi anche: Piranha

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI

Cerca il Veterinario
o altro professionista Pet vicino a te

Veterinari.it è la community che si prende cura degli animali. Puoi trovare nel nostro portale:
Veterinari, Toelettatori, Pet Shops, Addestratori, Assicuratori pet, e tanto altro!