Archivi

Pica della tundra
Tundra

Pica della tundra

La pica della tundra (Ochotona collaris), nota anche come pica settentrionale, è un piccolo mammifero altamente adattato ai climi freddi delle regioni artiche e subartiche. Vivono principalmente in ambienti rocciosi e praterie alpine della tundra, distribuite attraverso l’Alaska, il Canada settentrionale e alcune regioni della Siberia. La pica della tundra ha un corpo compatto e rotondo, con orecchie corte e arrotondate, che riducono la perdita di calore, e un mantello che varia dal grigio al marrone, permettendo loro di mimetizzarsi

Oca facciabianca
Tundra

Oca facciabianca

L’oca facciabianca (Branta leucopsis) è un uccello acquatico noto per la sua caratteristica faccia bianca che contrasta con il corpo grigio scuro o nero. Nidifica nelle regioni artiche e subartiche, come la Groenlandia, l’Islanda e le Svalbard, costruendo i nidi su scogliere e nelle zone erbose della tundra. Durante l’inverno, migra verso le coste atlantiche dell’Europa occidentale, tra cui il Regno Unito, l’Irlanda, i Paesi Bassi e la Germania settentrionale, dove può essere osservata in zone umide e campi agricoli.

Caribu
Tundra

Caribu

Il Caribu, conosciuto anche come renna, è un animale affascinante che vive nelle regioni più fredde del mondo, come l’Artico, la taiga e le aree boreali di Nord America, Europa e Asia. Questo cervide si distingue per il suo manto folto, che cambia colore a seconda della stagione, e per la presenza di corna in entrambi i sessi, una caratteristica piuttosto rara tra i cervidi. Adattarsi ai climi estremi è una delle sue grandi qualità: il caribù possiede una pelliccia

Labbo codalunga
Tundra

Labbo codalunga

Il labbo codalunga (Stercorarius longicaudus) è un affascinante uccello marino noto per la sua coda lunga e appuntita, appartenente alla famiglia degli Stercorariidi. Durante la stagione riproduttiva, i labbi codalunga si trovano nelle tundre artiche dell’emisfero settentrionale, come l’Alaska, il Canada settentrionale, la Groenlandia e la Scandinavia, dove costruiscono i loro nidi direttamente sul suolo e si nutrono principalmente di piccoli roditori, uccelli e insetti. Dopo la stagione riproduttiva, migrano verso sud, trascorrendo l’inverno in mare aperto e nelle zone

Ghiandaia siberiana
Tundra

Ghiandaia siberiana

La Ghiandaia siberiana (Perisoreus infaustus) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi, noto per la sua capacità di adattarsi agli ambienti rigidi delle foreste boreali e della tundra. Distribuita principalmente nelle regioni settentrionali dell’Eurasia, dalla Scandinavia alla Siberia orientale, questa specie è caratterizzata da un piumaggio grigio-marrone con sfumature arancioni, che le consente di mimetizzarsi efficacemente nel suo habitat naturale. Le ghiandaie siberiane vivono in coppie monogame o piccoli gruppi e mostrano un comportamento territoriale e cooperativo. Durante i

Eider di Steller
Tundra

Eider di Steller

L’eider di Steller (Polysticta stelleri) è una specie affascinante di anatra marina, conosciuta per il suo piumaggio distintivo e il comportamento migratorio. I maschi presentano una testa bianca con una macchia nera intorno agli occhi e un petto color rame, mentre le femmine hanno un piumaggio bruno mimetico. Questa specie nidifica nelle tundre costiere della Siberia nord-orientale e dell’Alaska occidentale, dove costruisce nidi ben nascosti tra la vegetazione bassa e umida. Durante l’inverno, gli eider di Steller migrano verso le

Chiurlo minore
Tundra

Chiurlo minore

Il chiurlo minore (Numenius borealis) è un uccello migratore affascinante noto per il suo lungo becco ricurvo e la sua straordinaria capacità di migrare per migliaia di chilometri ogni anno. Durante la stagione riproduttiva, si trova nelle regioni artiche del Canada e dell’Alaska, nidificando nelle aree di tundra aperta e nelle zone umide. Il chiurlo minore è monogamo e collabora nella cura delle uova e dei pulcini, utilizzando voli acrobatici e richiami melodiosi durante il corteggiamento. Durante l’inverno, migra verso

Sterna artica
Tundra

Sterna artica

La sterna artica (Sterna paradisaea) è un affascinante uccello marino noto per la sua straordinaria migrazione, la più lunga di qualsiasi specie di uccello, percorrendo fino a 70.000 chilometri all’anno tra l’Artico e l’Antartico. Questo uccello elegante presenta un corpo aerodinamico con ali lunghe e affusolate, un cappuccio nero sulla testa durante la stagione riproduttiva, e un becco e zampe rosso brillante. Nidifica nelle regioni artiche e subartiche, scegliendo habitat come le tundre e le coste rocciose, e migra verso

Renna di Peary
Tundra

Renna di Peary

La renna di Peary (Rangifer tarandus pearyi) è una sottospecie di caribù affascinante e resiliente, adattata alle dure condizioni della tundra artica. Vivono principalmente nelle isole artiche del Canada, come Ellesmere, Devon, Axel Heiberg e la parte settentrionale dell’isola di Baffin. Questi animali presentano caratteristiche fisiche uniche, come un corpo compatto e zampe robuste che facilitano il movimento nella neve, oltre a una pelliccia densa che fornisce un eccellente isolamento termico. Durante l’estate, le renne di Peary si spostano verso

Codone comune
Tundra

Codone comune

Il codone comune (Anas acuta) è un’affascinante specie di anatra, riconosciuta per il suo elegante aspetto e comportamenti distintivi. Questi uccelli presentano un lungo collo snello e una coda appuntita, caratteristiche particolarmente evidenti nei maschi durante la stagione riproduttiva, quando esibiscono un piumaggio accattivante con teste marroni e corpi grigi. Le femmine, invece, sono dotate di un piumaggio marrone screziato, che offre un eccellente mimetismo. Il codone comune è un uccello migratore ampiamente distribuito nell’emisfero settentrionale, trovandosi in Nord America,

Please fill the required fields*