Archivi

Pantera della Florida
Palude

Pantera della Florida

La pantera della Florida (Puma concolor coryi) è una sottospecie del puma, nota anche come leone di montagna o coguaro. Originaria delle Everglades in Florida, questa specie è caratterizzata da un corpo snello e muscoloso, con un pelo variabile dal grigio al marrone rossastro. Le pantere della Florida sono solitarie e territoriali, nutrendosi principalmente di cervi dalla coda bianca, cinghiali e procioni. Adattate agli habitat paludosi delle Everglades, sono più attive al tramonto e all’alba. Purtroppo, la pantera della Florida

Avocetta
Palude

Avocetta

L’avocetta (Recurvirostra avosetta) è un affascinante uccello acquatico noto per il suo caratteristico becco curvo e le gambe lunghe. Diffusa in Europa, Asia e Africa, l’avocetta preferisce habitat come paludi, lagune salmastre, estuarie e vasche di evaporazione salina, dove trova le condizioni ideali per nutrirsi e nidificare. Questi uccelli sono migratori, spostandosi stagionalmente per trovare climi più miti e abbondanti risorse alimentari. Le avocette si distinguono per il loro comportamento sociale e tendono a vivere in colonie durante la stagione

Rospo delle canne
Palude

Rospo delle canne

Il rospo delle canne (Rhinella marina), noto anche come rospo gigante o rospo marino, è un anfibio originario delle regioni tropicali e subtropicali del Centro e Sud America. Questo rospo è caratterizzato da una pelle ruvida e verrucosa e da grandi ghiandole parotoidi dietro gli occhi che secernono un veleno tossico chiamato bufotossina, utilizzato come difesa contro i predatori. Può raggiungere dimensioni notevoli, fino a 15-24 cm di lunghezza e pesare fino a 2 kg. Il rospo delle canne è

Tartaruga azzannatrice
Palude

Tartaruga azzannatrice

La tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) è una specie affascinante e robusta di tartaruga d’acqua dolce, ampiamente distribuita nelle paludi, stagni, laghi e corsi d’acqua lenti del Nord America. Questi rettili si distinguono per le loro particolari caratteristiche fisiche, come la grande testa con una potente mascella e una coda lunga e seghettata, che li rendono formidabili predatori nel loro habitat naturale. Prediligono ambienti ricchi di vegetazione acquatica, dove possono facilmente trovare cibo e rifugio. Le tartarughe azzannatrici hanno un comportamento

Capibara
Palude

Capibara

Il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) è il roditore più grande del mondo, originario delle Americhe del Sud. Vive principalmente in ambienti umidi come le sponde di fiumi, laghi, paludi e altre zone umide, dove trova rifugio e abbondanza di cibo. Questi affascinanti animali sono noti per la loro natura socievole, vivendo in gruppi che possono variare da 10 a 20 individui, e per la loro eccellente capacità di nuotare grazie ai piedi parzialmente palmati. Ha un corpo robusto e cilindrico, con

Cervo delle paludi
Palude

Cervo delle paludi

Il cervo delle paludi (Blastocerus dichotomus) è una specie affascinante originaria delle zone umide e paludose dell’America meridionale, presente principalmente in Brasile, Argentina, Paraguay e Bolivia. Questo cervo è noto per le sue caratteristiche fisiche uniche, come il corpo adattato alla vita acquatica con zampe lunghe e zoccoli specializzati, che gli permettono di muoversi agilmente su terreni fangosi e paludosi. È un eccellente nuotatore, spesso attraversa corsi d’acqua in cerca di cibo o per sfuggire ai predatori. Comportamentalmente, il cervo

Bufalo d'acqua
Palude

Bufalo d’acqua

Il bufalo d’acqua (Bubalus bubalis) è un mammifero di grandi dimensioni, originario del Sud-Est asiatico, noto per la sua robustezza e versatilità. Questi animali vivono in habitat umidi come paludi, fiumi, laghi e zone umide, diffusi in diverse parti del mondo, tra cui Asia, Africa e Sud America. I bufali d’acqua hanno un corpo massiccio, con pelle spessa di colore grigio o nero e corna lunghe e curve che possono raggiungere un metro di lunghezza. Sono animali sociali che vivono

Falco pescatore
Palude

Falco pescatore

Il falco pescatore (Pandion haliaetus) è un rapace diurno affascinante, noto per le sue eccezionali abilità di pesca e la sua ampia distribuzione globale. Questo uccello vive in una varietà di habitat acquatici, inclusi laghi, fiumi, paludi, estuari e coste marine, dove trova abbondanza di pesci, la sua principale fonte di cibo. Con ali lunghe e strette che possono raggiungere un’apertura alare di 180 centimetri, e un piumaggio distintivo che combina marrone scuro e bianco, il falco pescatore è facilmente

Lontra
Palude

Lontra

La lontra è un affascinante mammifero semi-acquatico appartenente alla famiglia dei Mustelidi, noti per la loro abilità di nuotare e cacciare sott’acqua. Diffuse in varie parti del mondo, le lontre abitano una vasta gamma di ambienti acquatici, tra cui fiumi, laghi, stagni, paludi e coste marine. Tra le specie più conosciute ci sono la lontra di fiume nordamericana (Lontra canadensis), la lontra eurasiatica (Lutra lutra), la lontra gigante (Pteronura brasiliensis) e la lontra marina (Enhydra lutris). Caratterizzate da corpi allungati e flessibili,

Gatto pescatore
Palude

Gatto pescatore

Il gatto pescatore (Prionailurus viverrinus) è un felino affascinante originario delle regioni sud-orientali dell’Asia, adattato perfettamente agli habitat acquatici come paludi, mangrovie e zone umide. Con un corpo robusto e muscoloso, pelliccia idrorepellente e zampe parzialmente palmati, il gatto pescatore è un abile nuotatore e cacciatore subacqueo. Questo felino è noto per cacciare prede acquatiche come pesci, rane e crostacei, mostrando un comportamento ingegnoso e adattabile. Il gatto pescatore è principalmente notturno e territoriale, solitario e molto attento al suo