RETTILI

Pitone reticolato: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Pitone reticolato, conosciuto anche come python reticolato, è un grande serpente che appartiene alla famiglia dei Pythonidae. Questo serpente è originario dell’Asia sudorientale e abita prevalentemente le foreste pluviali e le zone paludose. L’aspetto di questo serpente è molto particolare: la sua pelle ha una colorazione marrone scura o

Pitone reale albino: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Pitone reale albino è una variante del pitone reale, caratterizzata dalla mancanza di melanina nella pelle, che gli conferisce un aspetto completamente bianco. Questa mutazione genetica è stata scoperta per la prima volta negli anni ’70 e da allora è diventata una delle varianti di pitone più popolari tra

Colubro di Esculapio: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Colubro di Esculapio, noto anche come Elaphe longissima, è un serpente non velenoso che appartiene alla famiglia dei Colubridi. Questa specie si trova in Europa, Asia e Africa e può raggiungere una lunghezza di oltre due metri. La storia di questo serpente risale all’antica Grecia, dove era considerato sacro

Pitone Birmano: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Pitone birmano, noto anche come Pitone indiano o Pitone di Rangoon, è una specie di serpente non velenoso originario del Sud-est asiatico. Questi serpenti sono ampiamente conosciuti per la loro bellezza e le loro dimensioni impressionanti. In media, un Pitone birmano adulto può raggiungere i 3-5 metri di lunghezza.

Pitone moluro: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Pitone moluro, noto anche come Python molurus, è uno dei serpenti più grandi al mondo. La sua storia risale a migliaia di anni fa e il suo habitat naturale si trova principalmente in Asia meridionale. Questi serpenti possono raggiungere lunghezze di oltre 6 mt e pesare fino a 100

Serpente del grano: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il Serpente del grano, conosciuto anche come serpente dei campi o colubro del grano, è una specie di serpente non velenoso che si trova comunemente nei campi coltivati dell’Europa centrale e meridionale. Questi rettili possono raggiungere una lunghezza massima di circa un metro e hanno un aspetto slanciato e aggraziato.

Serpente del latte: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il serpente del latte, conosciuto anche come Lampropeltis triangulum, è un rettile appartenente alla famiglia dei Colubridi originario del Nord America. Questo serpente deve il suo nome alla capacità di succhiare il latte dalle mammelle delle vacche, delle capre e di altri animali. L’habitat ideale per questo serpente è costituito

Pitone reale: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo
Il pitone reale, anche conosciuto come boa reale, è un serpente non velenoso originario dell’Africa occidentale. Questo rettile ha una lunghezza di circa 1-1,5 metri, ma può arrivare fino a 2 metri. Vive in habitat diversi, dalle foreste alle savane e ai deserti. Si nutre principalmente di roditori e piccoli

Testuggine dalle orecchie rosse
La Testuggine dalle orecchie rosse rosse appartiene all’ordine dei Cheloni ed alla famiglia delle Emydidae. Origina dagli Stati Uniti (Florida). Presenta una corazza costituita da una porzione dorsale detta carapace ed una ventrale che prende il nome di piastrone. Il carapace raggiunge i 16 cm nel maschio; la femmina, sempre

Pelomedusidi
La famiglia dei Pelomedusidi, affine a quella dei Chelidi comprende tartarughe caratterizzate da: incapacità di ritrarre completamente il collo nella corazza: il collo rientra dapprima per un certo tratto entro il carapace, indi assieme alla testa si ripiega su di un lato; vita in acqua dolce. Questo ordine è diffuso

Emididi
Gli Emididi sono tartarughe prevalentemente d’acqua dolce, con corazza di forma più o meno ovale, idrodinamica. Gli Emididi Appartengono alla famiglia dei Rettili Cheloni (la più numerosa con 88 specie). La famiglia degli Emididi, una delle più importanti di tutto l’ordine, comprende tartarughe caratterizzate da: corazza di forma ovale, idrodinamica,

Universo tartarughe
Universo tartarughe è una ricerca curata da: Bolzoni Ferdinando, Corsale Emanuela, La Gona Elena della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano. UNIVERSO TARTARUGHE: Dall’aspetto decisamente singolare e ormai entrate nell’immaginario comune, la tartaruga è un rettile che può abitare in ambiente acquatico o terrestre. Alcune specie di tartarughe

Trionichidi
Le Trionichidi o Tartarughe dal guscio molle, si distinguono da tutti gli altri testudinati per la mancanza di piastre cornee sulla corazza, che è ricoperta da una pelle spessa e circondata da un orlo cartilagineo. Le Trionichidi, per deporre le uova, si allontanano temporaneamente dall’acqua, in cui trascorrono gran parte della

Dermochelidi
Le Dermochelidi sono tartarughe marine con corazza priva di placche cornee e non saldata con vertebre e costole. Dimensioni massime per tutto l’ordine. I Dermochelidi comprendono tartarughe caratterizzate da: corazza priva di placche cornee e costituita da placchette ossee di modeste dimensioni, a mosaico; colonna vertebrale e costole non saldate

Testudini
Le Testudini sono tartarughe terrestri, con corporatura massiccia, carapace molto convesso, arti colonnari; capo e arti retraibili entro la corazza. Tutte le regioni calde del globo albergano le testuggini terricole propriamente dette: esse abitano le località boscose o brulle, le steppe e i deserti. Inoltre le Testudini sono amanti del