TAIGA

Gallo cedrone
Il gallo cedrone (Tetrao urogallus), conosciuto anche come urogallo, è un affascinante uccello appartenente alla famiglia dei fagiani. Predilige le foreste boreali e montane dell’Europa settentrionale e centrale, nonché le regioni montane dell’Asia, trovando rifugio e risorse alimentari in foreste di conifere e miste. Con una lunghezza che può raggiungere

Pipistrello bruno
Il pipistrello bruno (Eptesicus fuscus) è un affascinante mammifero appartenente alla famiglia dei Vespertilionidi, noto per la sua versatilità e adattabilità a diversi habitat. È presente in una vasta gamma di ambienti, dalle foreste decidue e miste ai campi agricoli, aree suburbane e persino parchi urbani. Questi pipistrelli utilizzano cavità

Tamia siberiano
Il tamia siberiano (Tamias sibiricus) è un piccolo roditore affascinante e adattabile, originario delle foreste boreali e temperate dell’Asia nord-orientale, inclusa la Siberia, la Cina nord-orientale e la Corea. Caratterizzato da cinque strisce scure lungo la schiena e una coda cespugliosa, il tamia siberiano è noto per la sua vivacità

Tigre siberiana
La tigre siberiana (Panthera tigris altaica), nota anche come tigre dell’Amur, è una delle sottospecie di tigre più grandi e maestose al mondo. Questo affascinante felino vive principalmente nelle foreste boreali e temperate della Siberia orientale, in una zona che si estende dall’Estremo Oriente russo alla Manciuria e alla Corea

Gatto selvatico eurasiatico
Il gatto selvatico eurasiatico (Felis silvestris silvestris) è un affascinante felino che vive principalmente nelle foreste decidue e miste, nelle aree boscose di montagna e nelle foreste boreali del Nord Europa e dell’Asia. Questo felino di medie dimensioni ha un mantello folto e denso di colore grigio-bruno, con striature nere

Lupo grigio
Il lupo grigio (Canis lupus) è una delle specie più affascinanti e iconiche dell’emisfero settentrionale, noto per la sua straordinaria capacità di adattamento a una varietà di habitat che spaziano dalle foreste boreali e tundre artiche alle praterie e montagne. Questi animali robusti e socialmente complessi vivono in branchi gerarchici,

Donnola
La Donnola, conosciuta scientificamente come Mustela nivalis, rappresenta uno dei più piccoli e agili predatori del regno animale. Questo mammifero appartiene alla famiglia dei Mustelidi, la stessa delle lontre, dei furetti e dei tassi. Caratterizzata da un corpo snello e allungato, la donnola è perfettamente adattata alla caccia di roditori

Alpaca
L’Alpaca è un mammifero domestico originario dell’America del Sud, noto principalmente per la sua lanugine pregiata, che viene utilizzata in tutto il mondo per la produzione di tessuti di alta qualità. Appartenente alla famiglia dei camelidi, l’alpaca condivide alcuni tratti comuni con i suoi parenti più prossimi, come i lama,

Corvo
Il Corvo, appartenente alla famiglia dei Corvidae, è un animale che ha sempre suscitato grande interesse e curiosità tra gli esseri umani a causa delle sue notevoli capacità cognitive e del suo comportamento complesso. Questo volatile, spesso associato a simbologie culturali e mitologiche, vive in vari habitat in tutto il

Visone
Il Visone, appartenente alla famiglia dei Mustelidi, rappresenta uno degli animali più noti sia per il suo valore nel settore della pellicceria che per le controversie etiche ad esso legate. Questo mammifero carnivoro si distingue in due specie principali: il visone americano (Neovison vison) e il visone europeo (Mustela lutreola),

Zibellino
Lo Zibellino, noto scientificamente come Martes zibellina, è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi, la stessa di furetti, visoni e martore. Questo animale è rinomato per il suo pelo estremamente morbido e pregiato, motivo per cui è stato cacciato intensivamente per secoli, portandolo sull’orlo dell’estinzione in alcune

Picchio
Il Picchio rappresenta uno degli uccelli più affascinanti e distintivi, non solo per il caratteristico modo di picchiettare i tronchi degli alberi ma anche per la loro straordinaria adattabilità e le loro abitudini di vita uniche. Questi uccelli appartengono alla famiglia dei Picidae, che include oltre 200 specie diverse, distribuite

Martora
La Martora, nota scientificamente come Martes martes, è un piccolo carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi, la stessa di faine e visoni. Questo animale, diffuso in Europa, Asia e parti dell’America del Nord, riveste un ruolo importante nei suoi habitat naturali, prevalentemente boschivi. Caratterizzata da un corpo snello e agile,

Wapiti
Il Wapiti, noto scientificamente come Cervus canadensis, è un grande mammifero appartenente alla famiglia dei cervidi, diffuso prevalentemente nel Nord America e in alcune parti dell’Asia orientale. Questo animale imponente è caratterizzato da una stazza maestosa e da corna ramificate che possono raggiungere dimensioni notevoli, soprattutto nei maschi. Il termine

Lince
Il Lince rappresenta uno dei mammiferi carnivori più affascinanti e misteriosi che abitano principalmente nelle foreste dell’emisfero nord, tra cui Europa, Asia e Nord America. Questo predatore solitario è noto per la sua agilità, i suoi sensi acuti e l’inconfondibile aspetto fisico: orecchie con ciuffi di peli all’estremità, una corta

Orso Bruno
L’orso bruno (Ursus arctos) è uno dei mammiferi più imponenti e affascinanti del panorama faunistico globale. Presente con varie sottospecie in Nord America, Eurasia e nel nord dell’Africa, nel contesto italiano l’orso bruno ha una storia particolare, essendo concentrato principalmente nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove è