Perché il tuo cane beve tanto? Cause e soluzioni per una sete eccessiva

Quando un cane inizia a bere quantità d'acqua superiori al normale, i proprietari spesso si preoccupano. Il comportamento può essere indice di diverse condizioni, alcune delle quali necessitano di attenzione immediata. Vediamo insieme perché il cane beve tanto e come intervenire.
Prima di allarmarsi, è importante sapere quanto dovrebbe bere un cane in un giorno. In generale, un cane beve circa 50-70 ml d'acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo. Ad esempio, un cane di 10 kg dovrebbe consumare circa mezzo litro d'acqua al giorno. Se il tuo cane beve tanto al punto da superare notevolmente questa quantità, potrebbe esserci un problema sottostante.
Le principali cause per cui un cane beve tanto
Ci sono numerosi motivi per cui un cane potrebbe aumentare l'assunzione di acqua. Alcuni sono innocui, mentre altri potrebbero richiedere un intervento veterinario. Ecco le cause più comuni che spiegano perché il tuo cane beve tanto:
1. Cambio di dieta o aumento dell'attività fisica
Il cambiamento nella dieta del cane è una delle prime variabili da considerare quando notiamo un aumento dell'assunzione di acqua. Se il tuo cane ha recentemente iniziato a mangiare cibo secco come le crocchette, è probabile che il cane beva tanto per compensare la mancanza di liquidi. Il cibo secco ha infatti un contenuto di umidità molto inferiore rispetto al cibo umido, che può arrivare a contenere fino al 70-80% di acqua. Quando il cibo contiene meno acqua, il corpo del cane deve idratarsi da altre fonti, e la ciotola d'acqua diventa il punto di riferimento principale.
Inoltre, se il tuo cane ha aumentato la sua attività fisica, è naturale che avverta una maggiore sete. L'esercizio fisico, specialmente durante le stagioni più calde, porta a una perdita significativa di liquidi attraverso il sudore (anche se i cani sudano principalmente dalle zampe e respirano per termoregolarsi) e la respirazione. I cani molto attivi o quelli coinvolti in sport, come il cane da agility o quelli da lavoro, hanno un fabbisogno idrico più elevato. Di conseguenza, potrebbe non essere preoccupante che il cane beva tanto in questi casi, ma è sempre bene monitorare la situazione.
2. Caldo eccessivo o stress
Le temperature elevate sono un altro motivo comune per cui un cane può iniziare a bere più acqua. Quando fa caldo, i cani, come gli esseri umani, tendono a sudare meno, ma hanno comunque bisogno di idratarsi per evitare la disidratazione e il colpo di calore. Durante l'estate, è importante assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a una fonte di acqua fresca e pulita. Se il cane beve tanto durante le giornate particolarmente calde, potrebbe far parte della normale risposta del corpo per mantenere la temperatura corporea sotto controllo. Tuttavia, è fondamentale anche prestare attenzione a segni di surriscaldamento, come l'affanno eccessivo, poiché i cani non hanno un sistema di raffreddamento efficiente come gli umani.
Inoltre, situazioni di stress o ansia possono indurre un aumento dell'assunzione di acqua. I cani possono manifestare stress in diverse situazioni, come cambiamenti nell'ambiente domestico, rumori forti (come i temporali o i fuochi d'artificio), o esperienze traumatiche come l'abbandono. In risposta a questi stimoli, un cane può bere tanto come meccanismo di coping per alleviare il proprio disagio. L'ansia provoca un aumento della produzione di adrenalina, che a sua volta stimola la sete. Monitorare attentamente il comportamento del cane può aiutarti a individuare le fonti di stress e trovare modi per alleviare l'ansia, magari con il supporto di un veterinario o un comportamentalista canino.
In sintesi, anche se il cane beve tanto a causa di cambiamenti esterni come dieta, attività fisica, caldo o stress, è importante tenere sotto controllo l’assunzione d’acqua e consultare un veterinario se la sete sembra eccessiva e persistente, per escludere cause mediche più gravi.
Problemi di salute legati a un consumo eccessivo di acqua
Se il tuo cane mostra un comportamento persistente di sete eccessiva, noto come polidipsia, è importante non sottovalutare il sintomo. Potrebbe esserci una condizione medica sottostante che richiede attenzione veterinaria. Ecco alcune delle malattie più comuni che possono portare un cane a bere tanto, con spiegazioni più approfondite su ciascuna.
1. Diabete mellito
Il diabete mellito è una malattia relativamente comune nei cani, soprattutto nei soggetti di mezza età o anziani. Questo disturbo metabolico si verifica quando il corpo del cane non produce abbastanza insulina o non utilizza correttamente l'insulina prodotta. L'insulina è un ormone fondamentale per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue.
Quando un cane è affetto da diabete, il glucosio si accumula nel sangue anziché essere assorbito dalle cellule, causando un aumento della glicemia. Per contrastare questo eccesso di zuccheri, i reni lavorano intensamente per eliminare il glucosio in eccesso attraverso l'urina, un processo che porta alla perdita di grandi quantità di acqua e quindi alla sete eccessiva. Un cane diabetico, oltre a bere molto, mostrerà altri segni come aumento dell'appetito, perdita di peso e aumento della minzione. Se sospetti che il tuo cane possa avere il diabete, è fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi tempestiva e per iniziare il trattamento, che potrebbe includere una gestione rigorosa della dieta e iniezioni di insulina.
2. Insufficienza renale
L'insufficienza renale, nota anche come malattia renale cronica (MRC), è un'altra causa significativa di sete eccessiva nei cani. I reni svolgono la funzione di filtrare le tossine dal sangue e di mantenere l'equilibrio dei liquidi nel corpo. Quando i reni smettono di funzionare correttamente, queste tossine si accumulano nel sangue, provocando sintomi gravi come vomito, letargia e perdita di peso.
Nel tentativo di compensare la perdita di funzionalità renale, i cani con insufficienza renale spesso sviluppano sete eccessiva e urinano più frequentemente. Questo è il risultato del fallimento dei reni nel concentrare l'urina, portando a una perdita significativa di acqua attraverso l'urina diluita. L'insufficienza renale è una condizione seria che richiede un'attenzione veterinaria immediata. Se non trattata, può progredire rapidamente, portando a un collasso del sistema. La diagnosi precoce e una gestione efficace, che potrebbe includere terapie farmacologiche e diete specializzate, possono aiutare a prolungare la vita del cane e migliorarne la qualità.
3. Sindrome di Cushing
La sindrome di Cushing, o iperadrenocorticismo, è una condizione caratterizzata dalla produzione eccessiva di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Questo ormone, quando presente in quantità elevate, può causare una serie di sintomi, tra cui l'aumento della sete, aumento della fame, aumento della minzione e disturbi cutanei. Il cortisolo è un ormone essenziale per la risposta allo stress e per la regolazione del metabolismo, ma un eccesso di esso può essere estremamente dannoso per il cane.
La sindrome di Cushing si verifica più frequentemente nei cani anziani e può essere causata da un tumore nella ghiandola pituitaria (la forma più comune) o nelle ghiandole surrenali stesse. Oltre alla sete eccessiva, i cani con sindrome di Cushing possono sviluppare una pancia gonfia, perdita di pelo, pelle sottile e infezioni ricorrenti. La diagnosi della sindrome di Cushing richiede una serie di test specialistici, e il trattamento può variare a seconda della causa scatenante, includendo farmaci o, in alcuni casi, interventi chirurgici.