Archivi

wiki

FeLV: sintomi, diagnosi e prevenzione della leucemia felina

Che cos’è la FeLV Definizione e natura del virus La FeLV (leucemia felina) è una delle malattie virali più diffuse e gravi che possono colpire i gatti domestici e quelli che vivono in colonie. Si tratta di un retrovirus appartenente alla famiglia dei Retroviridae, capace di integrarsi nel DNA delle cellule infette. Questo processo lo rende particolarmente insidioso, perché il virus diventa parte integrante dell’organismo e difficile da eliminare.La FeLV viene definita anche una malattia “immunosoppressiva”: compromette il sistema immunitario

wiki

Gatto FIV Positivo: Guida Completa per Proprietari

Cos’è la FIV nei gatti Definizione e caratteristiche del virus Il gatto FIV positivo è un termine che indica un felino risultato positivo alla FIV felina, un virus della famiglia dei lentivirus strettamente correlato all’HIV umano. Questo virus attacca il sistema immunitario del gatto, rendendolo più vulnerabile a infezioni batteriche, virali o fungine. È importante sottolineare che un gatto positivo alla FIV può vivere molti anni con una vita normale, purché riceva cure adeguate e controlli regolari. La conoscenza delle

wiki

FIV e FeLV: guida completa per gatti positivi

Cos’è la FIV (Virus dell’immunodeficienza felina) Introduzione alla FIV e FeLV I virus FIV e FeLV rappresentano due tra le infezioni virali più importanti per i gatti, capaci di compromettere il sistema immunitario e influenzare significativamente la loro salute a lungo termine. Molti proprietari non conoscono le differenze tra questi virus o non sono consapevoli dei rischi associati, soprattutto nei gatti che vivono all’aperto o convivono con altri felini. Comprendere cos’è la FIV felina e la FeLV felina, come si

fiv (1)
wiki

FIV: sintomi, diagnosi e prevenzione nei gatti

Che cos’è la FIV nei gatti Definizione e natura del virus La FIV, conosciuta anche come virus dell’immunodeficienza felina, è una malattia virale che colpisce esclusivamente i gatti. Si tratta di un retrovirus che appartiene alla stessa famiglia dell’HIV umano, ma è specifico per i felini e non è trasmissibile né alle persone né ad altre specie animali. L’infezione compromette il sistema immunitario del gatto, rendendolo più vulnerabile a malattie, infezioni batteriche e patologie che un soggetto sano riuscirebbe a

wiki

Tigna gatto: sintomi, diagnosi e cura

Che cos’è la tigna nel gatto Definizione e caratteristiche principali La tigna nel gatto è una malattia dermatologica molto diffusa che colpisce pelle, pelo e, in alcuni casi, anche le unghie del felino. Si tratta di un’infezione fungina causata da particolari microrganismi chiamati dermatofiti, i quali si nutrono della cheratina presente nei tessuti. Le manifestazioni tipiche sono aree circolari prive di pelo, accompagnate da arrossamenti, croste e desquamazioni. Questa condizione, nota anche come dermatofitosi, non è solo un problema estetico:

wiki

Stomatite gatto: sintomi, cause e cure efficaci

Che cos’è la stomatite del gatto La stomatite del gatto è una delle patologie orali più complesse e dolorose che possano colpire i felini domestici. Si tratta di un’infiammazione cronica che coinvolge l’intero cavo orale, interessando le gengive, la lingua, il palato molle e duro, fino ad arrivare alle pareti interne delle guance. Non va confusa con disturbi più comuni come il tartaro o la gengivite semplice: la stomatite del gatto ha infatti una natura molto più articolata e difficile

wiki

Acne felina cura: sintomi, cause e trattamenti efficaci

Che cos’è l’acne felina Definizione e caratteristiche principali L’acne felina è una condizione dermatologica che colpisce molti gatti, spesso localizzata nella zona del mento e del labbro inferiore. Si manifesta attraverso piccoli puntini neri, simili ai comedoni presenti nell’acne umana, che con il tempo possono evolvere in pustole o lesioni più estese. Parlare di acne felina cura significa affrontare una problematica che non va sottovalutata, poiché un disturbo apparentemente lieve può trasformarsi in infezione cronica. Questa condizione si sviluppa quando

wiki

FELV felina: Guida completa alla leucemia nei gatti

Cos’è la FELV felina Definizione e origine della malattia La FELV felina, conosciuta anche come leucemia felina, è una malattia virale tra le più diffuse nei gatti. Colpisce il sistema immunitario e può portare a gravi conseguenze per la salute del gatto, inclusi tumori, infezioni ricorrenti e anemia. Il virus della FELV felina appartiene alla famiglia dei retrovirus, che si replicano integrando il loro materiale genetico nelle cellule dell’ospite. Questo processo rende la malattia persistente e spesso difficile da trattare

wiki

Leucemia felina decorso: sintomi e gestione

Cos’è la leucemia felina: definizione e cause del decorso della leucemia felina La leucemia felina è una malattia virale causata dal virus della leucemia felina (FeLV), tra le più comuni e pericolose nei gatti domestici e randagi. Comprendere il decorso della leucemia felina è fondamentale per chi possiede un gatto, poiché la malattia può manifestarsi in maniera lenta e progressiva, con sintomi che spesso non sono immediatamente evidenti. Il virus colpisce il sistema immunitario, rendendo l’animale più vulnerabile ad altre

wiki

Dermatite gatto: sintomi, cause e cure efficaci

Che cos’è la dermatite nel gatto Definizione medica di dermatite felina La dermatite nel gatto è una delle patologie cutanee più comuni che possono colpire i felini domestici. Si tratta di una condizione infiammatoria della pelle che può manifestarsi in forme lievi o gravi, con sintomi che vanno dal semplice arrossamento fino alla comparsa di croste, perdita di pelo e prurito intenso. La pelle del gatto, così come quella umana, svolge un ruolo fondamentale come barriera protettiva contro agenti esterni,