Archivi

malassezia cane
wiki

Malassezia cane: sintomi, diagnosi e migliori terapie

Introduzione La Malassezia cane pachydermatis è un lievito appartenente al genere Malassezia, noto per essere un microrganismo lipofilo, ovvero capace di proliferare in presenza di lipidi. Si tratta di un fungo opportunista che fa parte della normale flora cutanea e mucosale di molti mammiferi, incluso il cane. In condizioni fisiologiche, la Malassezia vive in equilibrio con il sistema immunitario dell’ospite e non causa alcun problema. La sua presenza è particolarmente comune in aree ricche di ghiandole sebacee, come padiglioni auricolari,

wiki

Cistite gatto: come riconoscerla, trattarla e prevenirla

Introduzione La cistite gatto è una condizione infiammatoria che colpisce la vescica urinaria e rappresenta una delle cause più frequenti di disturbi urinari nei felini domestici. Il termine rientra in un gruppo più ampio di patologie noto come FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease), che comprende diverse problematiche a carico delle basse vie urinarie, sia di natura infiammatoria, infettiva che ostruttiva. Molti proprietari si accorgono che “qualcosa non va” solo quando il gatto inizia a urinare fuori dalla lettiera, mostra

pidocchi gatti
wiki

Pidocchi Gatti: Come Riconoscerli, Curarli e Prevenirli

Introduzione La presenza di pidocchi nei gatti, seppur meno comune rispetto ad altri parassiti come pulci o acari, rappresenta una condizione da non sottovalutare. Nota come pediculosi felina, questa infestazione è causata da un parassita specifico che si nutre di detriti cutanei e può generare fastidi significativi, soprattutto in gatti debilitati, anziani o trascurati. A differenza delle pulci, i pidocchi non saltano e non sono trasmissibili all’uomo, ma si attaccano saldamente al pelo del gatto, depositando uova (lendini) visibili a

vaccinazione gatto costi
wiki

Vaccinazione Gatto Costi: Quanto si Spende Davvero e Cosa è Incluso

Introduzione La vaccinazione del gatto costi rappresenta una delle pratiche preventive più importanti per garantire salute e benessere a lungo termine. Attraverso l’immunizzazione attiva, il sistema immunitario del felino viene preparato a riconoscere e combattere agenti patogeni potenzialmente letali, come virus respiratori, gastroenterici o oncogeni. Oltre all’aspetto clinico, uno degli interrogativi più frequenti da parte dei proprietari riguarda il costo effettivo delle vaccinazioni. È giusto chiedersi quanto si spenda per mantenere un gatto protetto nel tempo, ma è altrettanto fondamentale comprendere

Gatti con insufficienza renale
wiki

Gatti con insufficienza renale: come riconoscerla, cause e cure

Introduzione Definizione di insufficienza renale nel gatto (cronica vs acuta) Gatti con insufficienza renale: L’insufficienza renale nel gatto è una condizione patologica in cui i reni non riescono più a svolgere adeguatamente le loro funzioni vitali, come la filtrazione del sangue, l’eliminazione delle scorie, il mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e la produzione di ormoni fondamentali (es. eritropoietina e calcitriolo). Nel gatto, è fondamentale distinguere tra due forme principali: Insufficienza renale acuta (IRA): si manifesta rapidamente, spesso nel giro di ore o

gatto che vomita
wiki

Gatto che vomita: cause, sintomi e quando preoccuparsi

Introduzione Il gatto che vomita è un sintomo frequente, ma spesso sottovalutato. Prima di allarmarsi, è essenziale distinguere tra vomito vero e proprio e rigurgito. Sebbene entrambi comportino l’espulsione di materiale dalla bocca, si tratta di fenomeni fisiologicamente diversi. Il vomito è un processo attivo e coordinato che coinvolge contrazioni addominali, nausea premonitrice, salivazione aumentata e conati, ed è mediato da un’area cerebrale specifica: il centro del vomito. Il rigurgito, al contrario, è un fenomeno passivo, privo di sforzi evidenti, che

Giardia gatto
wiki

Giardia gatto: sintomi, diagnosi e cure per proteggerlo al meglio

Introduzione Che cos’è la giardia? Giardia gatto: La Giardia è un protozoo intestinale microscopico appartenente al genere Giardia duodenalis (conosciuta anche come G. intestinalis o G. lamblia). Questo parassita vive nell’intestino tenue di numerosi mammiferi, tra cui i gatti, e si riproduce per divisione binaria, emettendo forme infettive dette cisti, che vengono eliminate con le feci. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la giardia è in grado di causare disturbi gastrointestinali anche gravi. Perché è importante conoscerla nei gatti Nei gatti,

Gatto anallergico
wiki

Gatto anallergico: razze, caratteristiche e consigli per chi soffre di allergia

Introduzione Il termine gatto anallergico suscita spesso l’interesse di chi ama i felini ma soffre di allergie. Tuttavia, è importante chiarire fin da subito che non esistono gatti completamente privi di allergeni. Alcuni gatti, però, producono livelli inferiori di proteine allergeniche, rendendoli potenzialmente più adatti alla convivenza con persone allergiche. La sostanza responsabile della maggior parte delle reazioni allergiche nei soggetti sensibili è la proteina Fel d 1, presente nella saliva, nelle ghiandole sebacee e nella forfora del gatto. Quando

dermatite cani rimedi naturali
wiki

Dermatite cani rimedi naturali: guida veterinaria completa

Introduzione Dermatite cani rimedi naturali: la dermatite è una delle patologie cutanee più comuni nei cani. Si manifesta con sintomi come prurito persistente, arrossamenti, perdita di pelo e, nei casi più gravi, lesioni infette che compromettono il benessere dell’animale. Le cause possono essere molteplici: allergie, parassiti, alimentazione inadeguata o fattori ambientali. Negli ultimi anni, cresce l’interesse verso un approccio più delicato e meno invasivo per la gestione di questi disturbi: i rimedi naturali nella dermatite nei cani. Sebbene non sostituiscano

Otite gatto
wiki

Otite gatto: sintomi, cause e trattamenti per proteggere il suo udito

Introduzione L’otite gatto è un’infiammazione del canale auricolare che, se trascurata, può compromettere il benessere e l’udito dell’animale. Anche se meno frequente rispetto al cane, questa condizione nei felini tende a essere sottodiagnosticata a causa della loro capacità di nascondere il dolore e dei sintomi iniziali spesso poco evidenti. Si tratta di una patologia che può avere diverse origini – da infestazioni parassitarie a infezioni batteriche, da reazioni allergiche a cause più complesse come polipi o neoplasie – e che,