Archivi

wiki

Toxoplasmosi: sintomi, rischi e prevenzione efficace

Cos’è la toxoplasmosi Definizione della toxoplasmosi La toxoplasmosi è un’infezione parassitaria diffusa a livello mondiale, causata da un protozoo intracellulare obbligato chiamato Toxoplasma gondii. Si tratta di una patologia che può colpire sia gli esseri umani sia numerose specie animali, con manifestazioni cliniche molto variabili a seconda dello stato di salute del soggetto infetto. Nella maggior parte dei casi, la toxoplasmosi si presenta in forma asintomatica o con sintomi lievi che passano inosservati, ma in particolari categorie di persone, come

wiki

Aspergillosi: sintomi, cause, diagnosi e cure efficaci

Cos’è l’aspergillosi Definizione e origine del termine L’aspergillosi è una malattia causata da funghi del genere Aspergillus, microrganismi ubiquitari presenti nel suolo, nella polvere domestica, nelle piante in decomposizione e nell’aria che respiriamo. Il termine deriva dal latino “aspergillum”, lo strumento usato per aspergere l’acqua benedetta, per via della somiglianza tra la forma delle spore e quell’oggetto.L’aspergillosi non è una singola malattia, ma un insieme di condizioni cliniche che vanno da reazioni allergiche a infezioni invasive potenzialmente gravi. Questo la

wiki

Bartonellosi: sintomi, cause, diagnosi e terapie efficaci

Cos’è la bartonellosi Definizione e origine del termine La bartonellosi è una malattia infettiva causata da batteri del genere Bartonella, microrganismi intracellulari che colpiscono l’uomo e numerosi animali, in particolare i gatti. Il termine deriva dal batteriologo Peruvian Alberto Barton, che per primo identificò il patogeno responsabile della cosiddetta “febbre di Oroya”. Oggi il termine bartonellosi viene utilizzato in senso ampio per indicare le diverse infezioni causate da varie specie di Bartonella, tra cui Bartonella henselae, Bartonella quintana e Bartonella

wiki

Clamidiosi felina: sintomi, cause e prevenzione gatto

Clamidiosi felina: che cos’è? Clamidiosi felina – definizione La clamidiosi felina è un’infezione batterica causata dal batterio Chlamydophila felis, che interessa principalmente gli occhi e le vie respiratorie superiori dei gatti. È particolarmente comune nei gatti giovani, in quelli che vivono in colonie o in ambienti con più animali, e nei soggetti con un sistema immunitario debole. La malattia può manifestarsi con sintomi oculari come congiuntivite, lacrimazione e arrossamento, oltre a sintomi respiratori quali starnuti, secrezioni nasali e difficoltà respiratorie.

wiki

Clamidiosi Gatto: sintomi, cause e trattamento efficace

Clamidiosi gatto: che cos’è? Definizione della malattia La clamidiosi gatto è una infezione batterica causata dal batterio Chlamydia felis, che colpisce principalmente gli occhi e le vie respiratorie dei felini. Un gatto affetto da clamidia può presentare sintomi oculari evidenti, come arrossamento e lacrimazione, ma talvolta può anche manifestare segnali più generali come febbre, letargia o perdita di appetito. Non tutti i gatti mostrano sintomi gravi: alcuni possono essere portatori sani dell’infezione da clamidia nel gatto, trasmettendo il batterio ad

wiki

Clamidia gatto: sintomi, cause e prevenzione efficace

Clamidia gatto: che cos’è? Definizione e caratteristiche della malattia La clamidia gatto è un’infezione batterica che colpisce principalmente gli occhi e le vie respiratorie superiori dei felini. È causata dal batterio Chlamydophila felis, responsabile di irritazioni oculari e sintomi respiratori più o meno evidenti a seconda della gravità dell’infezione. Un gatto affetto da clamidia può manifestare segni clinici diversi, che richiedono una valutazione attenta da parte di un veterinario per confermare la diagnosi. La diffusione di questo batterio è piuttosto

wiki

FIP gatto sintomi: riconoscere i segnali precoci

FIP gatto sintomi: che cos’è? Definizione e origine della malattia La FIP (peritonite infettiva felina) è una patologia virale che può colpire gatti di qualsiasi età, anche se è più frequente nei soggetti giovani o con un sistema immunitario indebolito. Quando si parla di fip gatto sintomi, è importante partire dalla definizione della malattia: si tratta di una condizione provocata dalla mutazione del coronavirus felino (FCoV), molto diffuso tra i mici domestici e randagi. Nella maggior parte dei casi, il

wiki

FIP gatto: sintomi, cause e cure efficaci

Cos’è la FIP nel gatto Definizione della FIP La FIP nel gatto è una malattia grave e spesso letale causata dalla mutazione del coronavirus felino. Non tutti i gatti che contraggono il coronavirus sviluppano la FIP, ma la malattia rimane tra le principali preoccupazioni per i proprietari e i veterinari. La fip gatto provoca una risposta infiammatoria sistemica, che può colpire diversi organi e apparati, influenzando il benessere generale dell’animale. La comprensione di cos’è la FIP nel gatto è fondamentale

wiki

FIP: Guida completa sulla Peritonite Infettiva Felina

Cos’è la FIP Definizione della FIP La FIP (Peritonite Infettiva Felina) è una malattia virale grave che colpisce i gatti domestici e i gatti di colonia. Si manifesta quando il Coronavirus Felino (FCoV), normalmente innocuo nella maggior parte dei gatti, muta in una forma altamente patogena capace di innescare una reazione immunitaria incontrollata. Questa reazione provoca l’infiammazione dei tessuti e, nei casi più gravi, può portare a complicazioni fatali. Comprendere cosa sia la FIP è fondamentale per chi possiede gatti

wiki

FELV gatto sintomi: riconoscere e gestire la leucemia felina

Che cos’è la FELV nel gatto Definizione e natura della malattia La FELV (leucemia felina) è una malattia virale che colpisce esclusivamente i gatti e rappresenta una delle principali cause di mortalità nella popolazione felina domestica. Quando si parla di felv gatto sintomi, ci si riferisce a un insieme di segnali clinici che derivano da un’infezione virale capace di indebolire gravemente il sistema immunitario del gatto. Il virus appartiene alla famiglia dei retrovirus e si trasmette con estrema facilità tra