Il Neon, nel vasto e affascinante mondo dell’acquariofilia, pochi pesci riescono a catturare l’attenzione e la meraviglia degli appassionati quanto questo tipo di pesce, conosciuto scientificamente come Paracheirodon innesi. Questo piccolo caracide, originario del bacino amazzonico, non è solo tra i più popolari nelle vasche domestiche di tutto il mondo, ma anche tra i più iconici, grazie alla sua livrea iridescente che sembra riflettere la luce stessa. Con il suo corpo affusolato e i colori sgargianti – una linea azzurro elettrico che attraversa il corpo da occhi a pinna caudale e una zona ventrale rosso vivo che lo rende immediatamente riconoscibile – il Neon incarna l’eleganza in miniatura del regno acquatico.
Ma la bellezza non è l’unica qualità che rende questo tipo di pesce tanto apprezzato.
La sua indole pacifica, il comportamento gregario e la facilità con cui si adatta alla vita in acquario lo rendono un compagno ideale sia per i neofiti sia per gli acquariofili più esperti. Nonostante le sue dimensioni ridotte – solitamente intorno ai 3,5 centimetri – il Neon è capace di creare un effetto scenico straordinario quando allevato in gruppo, nuotando in sincronia con i suoi simili in un turbine di colori cangianti.
Originario delle acque dolci e acide delle foreste pluviali di Brasile, Colombia e Perù, il Neon ha saputo conquistare il cuore di milioni di appassionati anche grazie alla sua resilienza e alla possibilità di essere riprodotto con successo in cattività. Tuttavia, dietro la sua apparente semplicità, si cela un mondo di esigenze e curiosità che meritano di essere esplorate: dal corretto allestimento della vasca, alle preferenze alimentari, fino ai comportamenti riproduttivi e ai segnali di benessere o sofferenza. Conoscere a fondo questo piccolo pesce significa garantire non solo una convivenza serena con gli altri abitanti dell’acquario, ma anche valorizzare la biodiversità e la delicatezza degli ecosistemi da cui proviene.
In questa guida approfondita sul Neon (Paracheirodon innesi), esploreremo le sue caratteristiche biologiche, l’ambiente ideale in cui farlo prosperare, le migliori pratiche per la sua cura quotidiana e i consigli più aggiornati per mantenere viva la sua salute e la sua bellezza nel tempo. Che tu sia un principiante affascinato dai colori brillanti o un esperto alla ricerca di armonia estetica nella tua vasca, il Neon ha sempre qualcosa da offrire.
Caratteristiche del Neon
- Famiglia: Characidae
- Caratteristiche: Vive nei corsi d’acqua dolce, ricchi di vegetazione. Corpo affusolato, con pinne ben sviluppate. Colorazione brillante, caratterizzata da due bande, una azzurra ed una rossa che però si estende solo nella parte posteriore del corpo. Durante il periodo riproduttivo è più facile distinguere i due sessi, la femmina infatti presenta il ventre più tondeggiante. Ad ogni atto riproduttivo vengono deposte 60-130 uova tra la vegetazione.
- Lunghezza: Lunghezza massima: 4 centimetri.
- Distribuzione: Parte superiore del Rio delle Amazzoni.
- Comportamento: pacifico. Specie gregaria, forma gruppi costituiti da numerosi individui.
- In Acquario rivela tutta la sua bellezza in acquari di qualsiasi capacità, ricchi di vegetazione dotati di materiale di fondo scuro e non intensamente illuminati. E’ un pesce molto popolare perché molto bello e poco esigente. Non dovrebbe essere tenuto con pesci ‘avidi’ di taglia grande. Dopo un periodo di acclimatizzazione tollera anche acque con durezza fino a 30° e pH8. Tenere sempre 5 – 7 esemplari insieme. Al contrario dei cardinali la riproduzione in acquario è abbastanza facile.
- L’alimentazione comprende sia sostanze vegetali che animali (specie onnivora).
Leggi anche: I pesci abissali
Articolo prodotto da GRUPPO DIGI