Archivi

Formica
Sottosuolo

Formica

La Formica è un insetto appartenente alla famiglia Formicidae. Esse si distinguono per la loro struttura organizzata in colonie ben definite, che possono variare da poche decine a milioni di individui. Ogni colonia è strutturata gerarchicamente e può includere regine, maschi e operaie, ognuna con ruoli specifici. Le formiche comunicano tra loro principalmente tramite sostanze chimiche chiamate feromoni, che usano per segnalare pericoli, trovare cibo o dirigere altre attività della colonia. Le formiche sono onnipresenti in quasi ogni ambiente terrestre, grazie alla

Lombrico
Sottosuolo

Lombrico

Il Lombrico, comunemente noto come verme di terra, appartiene alla famiglia dei Lumbricidae e rappresenta una delle creature più fondamentali per la salute e la fertilità del suolo. Questi anellidi sono essenziali per l’ecosistema terrestre grazie alla loro capacità di decomporre la materia organica e arricchire il suolo di sostanze nutritive vitali. I lombrichi vivono nei terreni umidi e si nutrono di materiale organico in decomposizione, inclusi foglie morte, legno marcio e altri detriti vegetali. La loro attività di alimentazione

Caimano
Palude

Caimano

Il Caimano rappresenta un interessante genere di rettili appartenente alla famiglia degli Alligatoridae, diffuso principalmente nelle regioni tropicali dell’America. Questi animali, a volte confusi con coccodrilli e alligatori, si distinguono per alcune caratteristiche morfologiche e comportamentali specifiche. In natura, esistono diverse specie di caimani, ognuna adattata a specifiche condizioni ambientali, che vanno dalle foreste pluviali ai corsi d’acqua dolce. Una delle principali differenze tra i caimani e i loro parenti più stretti risiede nella forma del muso. I caimani tendono

Lucciola
Palude

Lucciola

La Lucciola, comunemente nota come insetto luminoso, appartiene alla famiglia dei Lampyridae, un gruppo di insetti all’interno dell’ordine dei Coleotteri. Questi affascinanti insetti sono rinomati per la loro capacità di emettere luce, un fenomeno noto come bioluminescenza, che utilizzano per comunicare e per attrarre i partner sessuali durante il corteggiamento. La luce è prodotta da un processo chimico che si verifica nel loro addome, dove la luciferina, una sostanza chimica presente nell’insetto, reagisce con l’ossigeno dell’aria in presenza dell’enzima luciferasi,

Salamandra
Palude

Salamandra

La Salamandra, spesso associata all’immagine di una lucertola nera e gialla, rappresenta uno degli anfibi più affascinanti e distintivi del regno animale. Questo animale, appartenente alla famiglia dei Salamandridae, ha catturato l’immaginario collettivo per secoli, non solo per il suo aspetto unico ma anche per le sue peculiari caratteristiche biologiche. La colorazione più comune delle salamandre europee (Salamandra salamandra) è caratterizzata da un vivace contrasto tra il nero lucido del corpo e le macchie o strisce gialle che si distribuiscono

Raganella
Palude

Raganella

La Raganella è un termine che si riferisce a diverse specie di piccoli anfibi, appartenenti principalmente alla famiglia degli Ilidi, noti per il loro distintivo richiamo notturno che ricorda un tintinnio o un raganello. Questi anfibi sono diffusi in varie parti del mondo, ma sono particolarmente associati alle regioni temperate e tropicali, dove i loro habitat naturali vanno dalle foreste umide alle zone paludose. Le raganelle sono facilmente riconoscibili per alcuni tratti caratteristici: la loro pelle liscia, di solito verde

Squalo Frangiato
Abissi

Squalo Frangiato

Lo Squalo Frangiato, scientificamente noto come *Carcharhinus limbatus*, è una specie di squalo appartenente alla famiglia dei Carcharhinidae. Questo predatore degli oceani si distingue per la presenza di una caratteristica banda nera che corre lungo i bordi delle sue pinne, da cui deriva il nome “frangiato”. La sua distribuzione geografica è piuttosto ampia, spaziando dalle acque temperate calde fino a quelle tropicali di tutto il mondo, frequentando sia le zone costiere che quelle pelagiche. La lunghezza media degli adulti si

Please fill the required fields*