Archivi

Pelomedusidi
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pelomedusidi

La famiglia dei Pelomedusidi, affine a quella dei Chelidi comprende tartarughe caratterizzate da: incapacità di ritrarre completamente il collo nella corazza (il collo rientra dapprima per un certo tratto entro il carapace, indi assieme alla testa si ripiega su di un lato) vita in acqua dolce. Questo ordine è diffuso in Africa, Madagascar e America Meridionale. La Pelomedusa subrufa è una piccola tartaruga il cui carapace raramente supera la lunghezza di 30 cm ed è diffusa in tutta l’Africa a sud del

Emididi
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Emididi

Gli Emididi sono tartarughe prevalentemente d’acqua dolce, con corazza di forma più o meno ovale, idrodinamica.  Gli Emididi Appartengono alla famiglia dei Rettili Cheloni (la più numerosa con 88 specie). La famiglia degli Emididi, una delle più importanti di tutto l’ordine, comprende tartarughe caratterizzate da: corazza di forma ovale, idrodinamica, appiattita;  costumi prevalentemente acquatici, in acqua dolce;  arti anteriori muniti di quattro dita e posteriori di cinque. Di costumi prevalentemente acquatici, gli Emididi comprendono venticinque generi ed un’ottantina di specie.

Universo tartarughe
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Universo tartarughe

Universo tartarughe è una ricerca curata da: Bolzoni Ferdinando, Corsale Emanuela, La Gona Elena della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano.   UNIVERSO TARTARUGHE:   Dall’aspetto decisamente singolare e ormai entrate nell’immaginario comune, la tartaruga è un rettile che può abitare in ambiente acquatico o terrestre. Alcune specie di tartarughe arrivano a vivere anche per tantissimi anni, ma bisogna conoscere molto bene le loro esigenze etologiche ed abitudini.   La tartaruga è un rettile, acquatico o terrestre, appartenente all’ordine dei Cheloni o Testudines. Questi

Trionichidi
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Trionichidi

Le Trionichidi o Tartarughe dal guscio molle, si distinguono da tutti gli altri testudinati per la mancanza di piastre cornee sulla corazza, che è ricoperta da una pelle spessa e circondata da un orlo cartilagineo. Le Trionichidi, per deporre le uova, si allontanano temporaneamente dall’acqua, in cui trascorrono gran parte della loro vita. Sebbene siano in grado di procedere sul terreno con discreta velocità intraprendono di rado lunghi spostamenti; se le acque in cui dimorano si disseccano, si affondano nella melma

Dermochelidi
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Dermochelidi

Le Dermochelidi sono tartarughe marine con corazza priva di placche cornee e non saldata con vertebre e costole. Dimensioni massime per tutto l’ordine. I Dermochelidi comprendono tartarughe caratterizzate da: corazza priva di placche cornee e costituita da placchette ossee di modeste dimensioni, a mosaico; colonna vertebrale e costole non saldate alla corazza; arti trasformati in ampie natatoie. La conservazione delle Dermochelidi nei musei è un problema difficile da risolvere. Carne, pelle e persino lo scheletro, sono talmente saturi di olio

Testudini
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Testudini

Le Testudini sono tartarughe terrestri, con corporatura massiccia, carapace molto convesso, arti colonnari; capo e arti retraibili entro la corazza. Tutte le regioni calde del globo albergano le testuggini terricole propriamente dette: esse abitano le località boscose o brulle, le steppe e i deserti. Inoltre le Testudini sono amanti del caldo come tutti i rettili, nelle zone temperate compaiono all’aperto solo nei mesi più caldi, e trascorrono la stagione fredda in buche sotterranee, immerse in un letargo profondo. Lo stesso

Herpes equino
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Herpes equino: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

L’herpes equino, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce cavalli, asini e altri equini. Esistono diversi tipi di EHV, con i più comuni e significativi essendo EHV-1 ed EHV-4. L’EHV può causare una varietà di problemi di salute, tra cui malattie respiratorie, aborti nelle fattrici, e disturbi neurologici gravi noti come mieloencefalopatia da herpesvirus equino (EHM). I sintomi variano a seconda del tipo di infezione e possono includere febbre, tosse, secrezione nasale, difficoltà respiratorie e, nei casi di EHM,

Tetano cavallo
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Tetano cavallo: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

Il tetano cavallo è una grave malattia infettiva che colpisce gli equini, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Questo batterio, presente comunemente nel suolo, nelle feci e negli ambienti sporchi, entra nell’organismo attraverso ferite profonde o lacerazioni. I sintomi del tetano nei cavalli includono rigidità muscolare, difficoltà a deglutire, spasmi, e sensibilità aumentata agli stimoli esterni. La malattia può progredire rapidamente, portando a paralisi e, nei casi più gravi, alla morte dell’animale. La prevenzione del tetano si basa principalmente

influenza equina
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Influenza equina: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

L’ influenza equina è una malattia respiratoria virale altamente contagiosa che colpisce cavalli, asini, muli e altri equini. Gli agenti causali primari sono i ceppi H7N7 e H3N8 del virus dell’influenza A. Questa malattia può diffondersi rapidamente tra le popolazioni di cavalli, in particolare quelle frequentemente trasportate o alloggiate nelle immediate vicinanze. I sintomi includono febbre, tosse, secrezione nasale e letargia, che possono avere un grave impatto sulla salute e sulle prestazioni degli animali colpiti. Anche se raramente è fatale, l’influenza

Parassiti esterni nel gatto
Gatti - Cose che dovresti sapere se hai un felino

Parassiti esterni nel gatto

Parassiti esterni nel gatto:  un problema diffuso e spesso trascurato Le parassitosi degli animali domestici sono senza dubbio uno dei problemi più diffusi (e spesso più trascurati) dei nostri animali. Statisticamente cinque animali su dieci, circa, che entrano nel mio ambulatorio risultano infestati da parassiti. Ho detto “infestati” e non “infettati” perché il temine infezione è utilizzato, in medicina, solo per indicare le malattie sostenute da virus e batteri: quando la patologia è sostenuta da parassiti si parla di infestazione.