PESCI

Piranha
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Piranha

Il Piranha, noto anche come “pesce dente”, è un membro della famiglia del Characidae ed è ben noto per la sua reputazione di feroce predatore d’acqua dolce. Originario delle acque dolci tropicali del Sud America, in particolare dell’Amazzonia, il piranha ha catturato l’immaginario popolare grazie alla sua presunta aggressività e

Leggi Tutto »
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario d’acqua dolce temperata

L’acquario d’acqua fredda è condizionato dalla temperatura e può essere considerato un acquario geografico se si vuole limitarsi, per esempio, all’allevamento di pesci nostrani quali spinarelli, cagnette, ghiozzi. Bisogna però considerare che d’estate, quando la temperatura si alza, occorre aggiungere un costoso refrigeratore o portare la vasca in un ambiente

Leggi Tutto »
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Il mio acquario

Strani animali da compagnia Il rapporto che si instaura con un cane, un gatto, un criceto o un canarino è molto diverso da quello che si stabilisce con i propri pesci. I classici animali da compagnia possiamo accarezzarli, portarli a spasso, farli giocare senza preoccuparci dell’ambiente in cui vivono perché

Leggi Tutto »
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

I pesci delle risaie

TUTTE LE PARTICOLARITA’ SUI PESCI DELLE RISAIE Un pesce altrettanto noto agli acquariofili è il Betta splendens, o Pesce Combattente del Siam, che si ritrova facilmente nelle acque stagnanti (a temperature mai inferiori ai 22 °C) delle risaie del Sudest asiatico, in particolare nel Siam (Tailandia e Cambogia) e nelle

Leggi Tutto »
pesci abissali
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

I pesci abissali

Le profondità marine sono luoghi cupi, bui, ma non per questo disabitati. Gli organismi, che hanno scelto come habitat proprio gli abissi, hanno dovuto adattarsi e sviluppare alcune caratteristiche che permettessero loro di vivere. Ci sono moltissime specie di pesci abissali, alcune delle più celebri sono: Melanocetus johnsoni, Cryptopsaras couesii, Thaumatichthys binghami e

Leggi Tutto »

Please fill the required fields*