Sussex Spaniel: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Sussex Spaniel è una razza canina originaria della Gran Bretagna, apprezzata per il suo aspetto elegante e il suo temperamento dolce. Questa razza, pur essendo meno conosciuta rispetto ad altri membri della famiglia Spaniel, vanta una lunga e affascinante storia, che lo colloca tra i cani più distintivi e unici nel panorama cinofilo. Il suo carattere affettuoso e devoto lo rende un eccellente compagno per la famiglia, ma è anche un cane da lavoro dotato di grande resistenza e abilità.
Il Sussex Spaniel è stato selezionato principalmente come cane da caccia, specializzato nel lavorare in terreni boschivi e fitti, dove la sua corporatura robusta e il suo ritmo moderato si rivelavano particolarmente utili. La sua andatura lenta ma determinata, unita a un latrato profondo e caratteristico, lo rendevano un alleato prezioso per i cacciatori che desideravano un cane in grado di segnalare con precisione la posizione della selvaggina. Nonostante la sua indole lavorativa, il Sussex Spaniel è sempre stato riconosciuto anche come un cane da compagnia eccezionale, grazie alla sua natura leale e tranquilla.
Oggi, il Sussex Spaniel mantiene molte delle qualità che lo hanno reso popolare nei secoli passati. Il suo mantello di un brillante colore "golden liver", combinato con i suoi occhi scuri e dolci, gli conferisce un aspetto affascinante che cattura l'attenzione. È un cane che si adatta facilmente alla vita domestica, pur necessitando di esercizio regolare per mantenere la sua salute e vitalità.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le sue origini storiche, le caratteristiche fisiche, il carattere unico e tutti gli aspetti relativi alla sua cura e al prezzo. Che tu stia cercando un cane da lavoro o un compagno leale, il Sussex Spaniel è una razza che merita di essere conosciuta e apprezzata.
Indice
Sussex Spaniel storia
Il Sussex Spaniel è una razza dalle origini nobili che affondano le radici nel XVIII secolo, nella contea di Sussex, in Inghilterra. Creato per essere un eccellente cane da caccia, il Sussex Spaniel venne selezionato con l’obiettivo di eccellere su terreni difficili come boschi fitti e prati densi, dove la sua andatura moderata e la resistenza fisica risultavano particolarmente vantaggiose. Questo cane è noto per la sua abilità di emettere un latrato profondo e distintivo, utile per segnalare la presenza di selvaggina ai cacciatori, rendendolo indispensabile nelle battute di caccia dell’epoca. La combinazione di forza, determinazione e capacità di concentrazione lo rese rapidamente un alleato prezioso per i cacciatori inglesi.
Tuttavia, la storia del Sussex Spaniel non è priva di difficoltà. Durante il XX secolo, in particolare nel corso delle due guerre mondiali, la razza si trovò sull’orlo dell’estinzione. L'attenzione verso cani da caccia più veloci e la scarsità di risorse portarono a un drastico calo del numero di Sussex Spaniel. Fu grazie agli sforzi instancabili di allevatori dedicati, come Joy Freer, che la razza venne salvata. Freer allevò Sussex Spaniel durante la Seconda Guerra Mondiale, preservandone le caratteristiche uniche e garantendo la sopravvivenza di questa straordinaria razza.
Nonostante i suoi trascorsi difficili, oggi il Sussex Spaniel è considerato una razza rara, amata dagli appassionati di tutto il mondo per il suo aspetto unico e il suo carattere affettuoso. Sebbene la sua popolarità sia limitata rispetto ad altri Spaniel, il Sussex mantiene un fascino senza tempo, rappresentando un importante pezzo della storia cinofila britannica. È un cane che unisce l’eleganza e la dolcezza di un compagno di famiglia alla resistenza e alla determinazione di un instancabile cane da lavoro. Questo raro gioiello è un perfetto esempio di come tradizione e dedizione possano preservare l’unicità di una razza.
Sussex Spaniel caratteristiche fisiche
Il Sussex Spaniel è un cane di taglia media, caratterizzato da una corporatura compatta e muscolosa che lo rende ideale per il lavoro su terreni difficili. La sua struttura solida e proporzionata combina forza e resistenza, rendendolo un cane robusto ma elegante, adatto sia alla caccia che alla vita domestica.
Il Sussex Spaniel ha un’altezza al garrese che varia tra i 38 e i 41 cm, con un peso compreso tra i 18 e i 23 kg. Il corpo è più lungo rispetto all’altezza, conferendo al cane una silhouette allungata e bassa, progettata per muoversi agilmente in spazi stretti, come i boschi fitti. Il torace è profondo e ampio, fornendo una grande capacità polmonare e resistenza durante l'attività fisica.
Dimensione
Il Sussex Spaniel è un cane di taglia media, caratterizzato da una struttura compatta e muscolosa che combina robustezza e agilità. La sua altezza al garrese varia generalmente tra i 38 e i 41 cm, mentre il peso ideale si colloca tra i 18 e i 23 kg, rendendolo un cane ben proporzionato, perfetto per il lavoro su terreni difficili. Questa razza è progettata per affrontare ambienti accidentati come boschi e prati fitti, dove la sua corporatura solida e gli arti ben sviluppati si rivelano particolarmente efficaci.
Il corpo del Sussex Spaniel è leggermente allungato, conferendogli una silhouette bassa e robusta. Il torace è profondo e ampio, offrendo spazio sufficiente per una grande capacità polmonare, elemento essenziale per garantire resistenza durante le lunghe sessioni di caccia. La schiena è dritta e forte, mentre il rene è muscoloso e leggermente arcuato, conferendo al cane stabilità e potenza nei movimenti.
Gli arti sono uno dei punti di forza del Sussex Spaniel. Le zampe anteriori sono dritte e ben piazzate, sostenendo il peso del corpo in modo bilanciato, mentre quelle posteriori sono potenti e leggermente angolate, permettendo al cane di muoversi con facilità su terreni accidentati. Le zampe sono ampie e ben piantate, con cuscinetti spessi che forniscono protezione e aderenza anche su superfici difficili.
La testa del Sussex Spaniel è ben proporzionata, con un cranio ampio e leggermente arrotondato. Gli occhi sono di media grandezza, di colore nocciola scuro, con un’espressione dolce e attenta, che riflette la sua intelligenza e il suo carattere affettuoso. Le orecchie sono lunghe, pendenti e coperte da un pelo morbido e ondulato, contribuendo al suo fascino unico.
Grazie alla sua struttura fisica armoniosa, il Sussex Spaniel è un cane resistente e versatile, capace di lavorare in condizioni difficili senza sacrificare eleganza e funzionalità. La sua robustezza fisica lo rende ideale sia per il lavoro che per la vita familiare.
Pelo
Il mantello del Sussex Spaniel è senza dubbio uno dei tratti distintivi più affascinanti e funzionali di questa razza. Si presenta con un pelo lungo, liscio e denso, che conferisce al cane un aspetto elegante e ben curato. La texture morbida al tatto è piacevole e setosa, ma al tempo stesso robusta, progettata per resistere alle intemperie e proteggere il cane durante le battute di caccia in ambienti difficili.
Uno degli aspetti più iconici del mantello del Sussex Spaniel è il suo colore. Il pelo è generalmente di una tonalità dorato-bronzo intenso, noto come "golden liver", che lo rende immediatamente riconoscibile. Questo colore unico non solo aggiunge fascino al suo aspetto, ma svolge anche una funzione pratica: il tono scuro si mimetizza bene con l’ambiente boschivo, permettendo al cane di essere discreto durante le attività di caccia. La brillantezza del mantello, quando ben curato, riflette la salute del cane ed è spesso motivo di ammirazione.
Il mantello del Sussex Spaniel è progettato per offrire una protezione naturale contro gli elementi e i terreni accidentati. La lunghezza e la densità del pelo aiutano a isolare il cane dal freddo, mentre la liscezza consente di evitare che la vegetazione fitta, come spine o rami, si impigli. Questo lo rende particolarmente adatto per lavorare in ambienti boschivi e densi di ostacoli.
Oltre al corpo, il pelo ricopre abbondantemente anche le orecchie, il petto e la coda, donando al Sussex Spaniel un aspetto armonioso e bilanciato. Tuttavia, questa abbondanza di pelo richiede manutenzione regolare. Spazzolare il mantello almeno due o tre volte a settimana è fondamentale per prevenire la formazione di nodi e per mantenere la brillantezza naturale del colore. Inoltre, è consigliabile controllare e pulire regolarmente le aree dove il pelo è più lungo, come le orecchie e la zona sotto la pancia, per evitare l'accumulo di sporco e umidità.
In sintesi, il mantello del Sussex Spaniel non è solo un elemento estetico, ma una caratteristica funzionale che riflette la sua origine come cane da lavoro. La sua cura richiede attenzione e dedizione, ma ripaga con un aspetto sempre impeccabile e un cane felice e in salute.
Questo cane è anallergico?
Nonostante il suo pelo liscio, curato e di grande fascino, il Sussex Spaniel non è considerato anallergico. Questo significa che potrebbe non essere la scelta ideale per le persone con allergie gravi ai cani. La razza tende a perdere pelo in modo moderato durante tutto l'anno, un processo naturale che può aumentare in determinati periodi, come durante la muta stagionale. Inoltre, il Sussex Spaniel produce una quantità di forfora che, insieme al pelo, può contenere proteine che scatenano reazioni allergiche in individui sensibili.
Gli allergeni legati ai cani non si trovano solo nel pelo, ma anche nella saliva e nelle secrezioni cutanee. Quando il cane si lecca o perde pelo, queste proteine allergeniche si diffondono nell’ambiente, accumulandosi su superfici, tessuti e nell’aria. Per questo motivo, anche una perdita di pelo moderata può essere problematica per chi soffre di allergie.
Tuttavia, con alcune accortezze, è possibile ridurre al minimo l’esposizione agli allergeni e rendere la convivenza con un Sussex Spaniel più gestibile. Una routine di pulizia regolare è fondamentale: spazzolare il cane due o tre volte a settimana aiuta a rimuovere il pelo morto e a limitare la quantità di forfora dispersa nell’ambiente. È importante utilizzare una spazzola adatta al tipo di mantello del Sussex per evitare di irritare la pelle e stimolare eccessivamente la produzione di forfora.
Anche l'igiene domestica gioca un ruolo cruciale. L’utilizzo di un aspirapolvere dotato di filtro HEPA, il lavaggio frequente di tappeti, coperte e rivestimenti, e una buona ventilazione degli ambienti possono ridurre significativamente la concentrazione di allergeni in casa. Inoltre, i bagni occasionali con shampoo delicati per cani possono aiutare a controllare la forfora, mantenendo il mantello e la pelle sani.
In conclusione, mentre il Sussex Spaniel non è adatto a chi soffre di allergie gravi, una gestione attenta della pulizia del cane e dell’ambiente domestico può permettere a persone con allergie lievi di convivere serenamente con questa meravigliosa razza. La chiave è la dedizione alla cura e all'igiene, che ripagherà con un cane sano e felice.
Sussex Spaniel carattere
Il Sussex Spaniel è una razza che si distingue per il suo carattere affettuoso, calmo e leale, qualità che lo rendono un cane straordinariamente devoto alla sua famiglia. Questo Spaniel è noto per il suo amore incondizionato verso i suoi proprietari, con cui desidera trascorrere il maggior tempo possibile. È un cane che si adatta facilmente alla vita domestica, mostrando un atteggiamento tranquillo e sereno, ma che al contempo ama le attività all’aperto, dove può esplorare e mettere alla prova il suo istinto naturale.
Essendo un cane da compagnia estremamente socievole, il Sussex Spaniel va d’accordo sia con gli adulti che con i bambini, dimostrandosi paziente e affettuoso. È anche tollerante nei confronti di altri animali domestici, purché sia stato ben socializzato fin da cucciolo. Tuttavia, il Sussex Spaniel non ama restare solo per lunghi periodi: la sua natura lo porta a desiderare la compagnia costante della sua famiglia, e un isolamento prolungato potrebbe portare a comportamenti indesiderati come l’abbaiare eccessivo o la masticazione di oggetti.
Nonostante la sua indole dolce e affabile, il Sussex Spaniel conserva l’animo di un cane da lavoro. Questo cane è stato originariamente selezionato per la caccia, e mantiene un forte istinto venatorio e una straordinaria capacità di concentrazione. È un cane intelligente e determinato, che impara rapidamente quando sottoposto a un addestramento positivo e coerente. Tuttavia, può essere un po’ testardo, un tratto che richiede pazienza e costanza durante l’educazione. Premiare i comportamenti corretti con rinforzi positivi, come lodi o piccoli snack, si rivela particolarmente efficace per ottenere la sua collaborazione.
Il Sussex Spaniel è anche noto per la sua tendenza a osservare con attenzione ciò che lo circonda, dimostrando un atteggiamento vigile e curioso. Questo lo rende un cane che ama esplorare e che necessita di stimoli mentali per mantenere il suo equilibrio emotivo. Brevi sessioni di gioco, passeggiate regolari e attività che coinvolgano il suo olfatto sono modi eccellenti per tenerlo impegnato e felice.
In sintesi, il Sussex Spaniel è un compagno ideale per chi cerca un cane equilibrato, che unisce un carattere dolce e affettuoso a una spiccata intelligenza e determinazione. La sua lealtà e il suo desiderio di compiacere i suoi proprietari lo rendono un membro prezioso di qualsiasi famiglia.
Sussex Spaniel: cura e pulizia
Il mantello lungo e denso del Sussex Spaniel è una delle sue caratteristiche più distintive e richiede una cura regolare per mantenerlo sano, brillante e privo di nodi. La sua struttura setosa e abbondante è progettata per proteggere il cane durante le attività all’aperto, ma necessita di attenzione costante per evitare problemi come accumulo di sporco, nodi e opacità del pelo.
Una spazzolatura almeno due volte a settimana è fondamentale per rimuovere il pelo morto, migliorare la circolazione cutanea e prevenire la formazione di nodi. Si consiglia di utilizzare una spazzola adatta al tipo di pelo lungo, come una spazzola a setole morbide o un pettine con denti larghi. Durante la spazzolatura, è importante prestare particolare attenzione alle aree dove il pelo è più lungo e soggetto a intrecciarsi, come il sottopancia, le zampe posteriori e dietro le orecchie.
Le orecchie lunghe e pendenti del Sussex Spaniel sono una delle sue caratteristiche più dolci e distintive, ma possono trattenere sporco, umidità e detriti. Questo può aumentare il rischio di infezioni come l'otite. È importante controllare e pulire regolarmente le orecchie, utilizzando un detergente specifico per cani e un batuffolo di cotone morbido. È essenziale evitare di introdurre oggetti rigidi o di spingere troppo in profondità per non danneggiare il condotto uditivo.
Il Sussex Spaniel non richiede bagni frequenti; uno ogni 6-8 settimane è sufficiente, a meno che il cane non si sporchi eccessivamente durante le attività all'aperto. Utilizza uno shampoo delicato e specifico per cani per preservare il pH naturale della pelle e prevenire irritazioni. Dopo il bagno, asciuga accuratamente il pelo, prestando particolare attenzione alle aree difficili da raggiungere, come le orecchie e il sottopancia.
Oltre alla cura del mantello e delle orecchie, è essenziale tagliare regolarmente le unghie del Sussex Spaniel per evitare problemi di postura o fastidi durante la camminata. Anche l'igiene dentale è importante: spazzolare i denti con prodotti specifici o offrire snack dentali può prevenire l'accumulo di tartaro e mantenere una buona salute orale.
In sintesi, con una cura regolare e un’attenzione costante, il mantello del Sussex Spaniel può mantenere il suo splendore naturale, contribuendo al benessere generale del cane e al suo aspetto elegante. La dedizione alla sua cura non solo garantisce un aspetto impeccabile, ma rafforza anche il legame tra il cane e il proprietario.
Sussex Spaniel: alimentazione
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per mantenere il Sussex Spaniel in salute, garantendo al contempo il suo benessere e la sua longevità. La dieta di questa razza dovrebbe essere attentamente bilanciata, includendo nutrienti fondamentali per sostenere la sua energia, la salute del mantello e il funzionamento ottimale di muscoli e articolazioni.
Il cibo di alta qualità è alla base di una corretta alimentazione per il Sussex Spaniel. Gli alimenti scelti devono essere ricchi di proteine di origine animale, come pollo, manzo, tacchino o pesce, per supportare lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare. Accanto alle proteine, è importante fornire il giusto apporto di carboidrati complessi, come riso integrale, avena o patate dolci, che garantiscono energia costante durante la giornata. I grassi sani, provenienti da fonti come olio di pesce o semi di lino, sono essenziali per mantenere il mantello del Sussex Spaniel lucido e la pelle in salute.
Il controllo delle porzioni è cruciale, poiché il Sussex Spaniel ha una predisposizione a ingrassare se non riceve una dieta corretta e una quantità sufficiente di esercizio fisico. Il sovrappeso può portare a problemi di salute, come malattie articolari o cardiache, riducendo la qualità della vita del cane. È importante seguire le indicazioni del veterinario per determinare la quantità giornaliera di cibo in base al peso, all’età, al livello di attività e allo stato di salute del cane.
Evita di dare al Sussex Spaniel cibi altamente processati o con additivi artificiali, così come snack ricchi di zuccheri o grassi. Alcuni alimenti umani, come cioccolato, cipolle e uva, sono tossici per i cani e devono essere assolutamente evitati.
Fornisci sempre acqua fresca e pulita, specialmente durante i mesi caldi o dopo l’attività fisica. Per i premi, scegli snack sani come bastoncini di verdure, frutta non zuccherina (come mele, senza semi) o snack per cani specificamente formulati per la salute dentale.
È consigliabile suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti per evitare problemi digestivi e aiutare il cane a mantenere un livello energetico costante. L’uso di ciotole anti-ingozzamento può essere utile se il cane tende a mangiare troppo velocemente.
In sintesi, una dieta bilanciata e controllata è la chiave per garantire al Sussex Spaniel una vita sana e attiva. Abbinando un’alimentazione adeguata a un esercizio fisico regolare, il tuo cane potrà mantenere il peso ideale e godere di una salute ottimale per molti anni.
Sussex Spaniel: prezzo
Il costo di un cucciolo di Sussex Spaniel può oscillare tra 1.200 e 2.500 euro, e questa variazione dipende da numerosi fattori che influenzano il prezzo. Tra questi, uno dei più significativi è la qualità della linea di sangue. I cuccioli provenienti da genitori o nonni che hanno partecipato a esposizioni canine e ottenuto riconoscimenti tendono ad avere un costo maggiore. Questo è dovuto al valore aggiunto che un pedigree certificato rappresenta, garantendo la purezza della razza e la conformità agli standard riconosciuti a livello internazionale.
Un altro elemento importante è la reputazione dell’allevatore. Gli allevatori certificati che operano con standard etici elevati investono tempo e risorse per garantire la salute e il benessere dei cuccioli. Questo impegno include visite veterinarie regolari, vaccinazioni aggiornate, sverminazioni e test genetici volti a escludere malattie ereditarie. Sebbene questo approccio possa comportare un costo iniziale più elevato, offre la certezza di acquistare un cane sano, equilibrato e ben socializzato.
Acquistare da un allevatore serio significa anche ricevere una documentazione completa e dettagliata. Questo comprende i risultati di test per condizioni comuni nella razza, come displasie articolari o problemi oculari, che possono influenzare la qualità di vita del cane. La presenza di queste certificazioni rappresenta un valore aggiunto che giustifica un prezzo più alto, offrendo al proprietario una garanzia sulla salute del cucciolo.
Un altro fattore che può incidere sul costo è la rarità della razza. Il Sussex Spaniel è relativamente raro, il che significa che potrebbe non essere disponibile in tutte le aree geografiche. In alcuni casi, potrebbe essere necessario mettersi in lista d’attesa o sostenere spese aggiuntive per il trasporto del cucciolo, specialmente se l’allevatore si trova lontano.
In definitiva, il prezzo di un Sussex Spaniel non è solo una questione economica, ma un investimento nel benessere del cane e nella tranquillità del proprietario. Scegliere un allevatore certificato e affidabile garantisce di accogliere in casa un compagno sano e felice, pronto a regalare anni di amore e lealtà.
Dove acquistare il tuo Sussex Spaniel?
Se desideri acquistare un Sussex Spaniel, è fondamentale scegliere con attenzione la fonte per garantire che il tuo nuovo compagno sia sano, ben socializzato e adatto al tuo stile di vita. Ecco alcune opzioni affidabili e aspetti da considerare per trovare un Sussex Spaniel di qualità.
La prima opzione consigliata è rivolgersi a allevatori specializzati che abbiano una profonda conoscenza della razza. Gli allevatori certificati seguono standard etici e investono tempo e risorse per allevare cuccioli sani, equilibrati e conformi agli standard di razza. Un allevatore serio ti fornirà:
- Un pedigree certificato che attesti la purezza della razza.
- La documentazione completa, inclusi i certificati sanitari, le vaccinazioni effettuate e il microchip.
- Informazioni dettagliate sul carattere e sulle esigenze del cucciolo.
- Supporto per l’inserimento del cane nella nuova famiglia.
Quando scegli un allevatore, è importante visitare l’allevamento di persona per osservare le condizioni in cui i cuccioli vengono cresciuti e per conoscere i genitori. Un ambiente pulito, sicuro e stimolante è indice di serietà e professionalità.
Le associazioni cinofile locali o nazionali possono aiutarti a individuare allevatori affidabili o metterti in contatto con appassionati della razza. Molte associazioni mantengono elenchi aggiornati di cucciolate disponibili, garantendo che gli allevatori rispettino gli standard di allevamento.
Un’alternativa significativa è considerare l’adozione. Sebbene il Sussex Spaniel sia una razza rara, alcuni esemplari possono trovarsi in rifugi o organizzazioni di recupero, spesso in cerca di una seconda possibilità. L’adozione è un gesto di grande valore e offre l’opportunità di accogliere un cane adulto o giovane che merita una nuova casa.
Evita di acquistare da fonti non certificate o da allevatori che non sono disposti a mostrarti l’ambiente in cui i cuccioli sono allevati. Gli allevamenti intensivi o poco seri potrebbero venderti un cane con problemi di salute o non adeguatamente socializzato.
In conclusione, scegliere dove acquistare il tuo Sussex Spaniel è un passo cruciale per garantire che il tuo nuovo amico a quattro zampe sia sano e felice. Rivolgiti a fonti affidabili, chiedi sempre documentazione completa e, se possibile, considera anche l’adozione: troverai un compagno leale e affettuoso che sarà una gioia per tutta la famiglia.
Scopri altre razze di cani:
- Skye Terrier
- Segugio della Stiria a pelo lungo
- Segugio Bavarese per la Traccia di Sangue