La Volpe Volante Siamese, conosciuta scientificamente come Crossocheilus siamensis, è una delle specie più apprezzate nel mondo dell’acquariofilia grazie alla sua straordinaria capacità di eliminare le alghe e alla sua natura pacifica. Originaria dei corsi d’acqua dolce del Sud-Est Asiatico, in particolare di Thailandia e Malesia, questa elegante carpa d’acqua dolce è facilmente riconoscibile per la sua linea nera orizzontale che attraversa il corpo e per il comportamento vivace e instancabile.
Oltre al suo valore estetico, la Volpe Volante Siamese è famosa per essere una delle poche specie realmente efficaci contro le alghe filamentose, rendendola un prezioso alleato per mantenere pulito l’acquario in modo naturale. Tuttavia, richiede un ambiente ben curato, ricco di vegetazione e spazi per il nuoto, nonché una dieta bilanciata.
Nel corso di questa guida approfondiremo le caratteristiche principali della specie, le esigenze ambientali, la convivenza con altre specie e i consigli per una corretta alimentazione e gestione in acquario. Conoscere a fondo la Volpe Volante Siamese è il primo passo per garantire il benessere di questo straordinario pesce e per valorizzare al meglio il tuo ecosistema acquatico.
Descrizione della Volpe Volante Siamese
- Famiglia: Cyprinidae
- Caratteristiche: Questo pesce vive in risaie e piccoli canali ricchi di vegetazione. Corpo ovale, allungato con un solo paio di barbigli sul labbro superiore, le pinne sono trasparenti. Il dimorfismo sessuale non è ancora molto chiaro.
- Lunghezza: 10-12 centimetri.
- Distribuzione: Thailandia, Malaysia.
- Comportamento: Tranquillo, adatto per l’acquario di comunità, grande divoratore di alghe.
In acquario è onnivoro:
se infatti è vero che sono tra i migliori mangiatori d’alghe attualmente disponibili sul mercato acquariofilo si nutre anche di cibo vivo, liofilizzato, surgelato, in scaglie o granulare. Si potrà inoltre integrare la dieta con qualche pezzo di lattuga, spinacio o zucchina sbollentati. Non si nutre di piante.
È importante avere molte piante e rifugi nella vasca. Date le dimensioni che raggiungono in breve tempo sarebbe utile avere almeno 80 litri di volume per esemplare. Sono pesci di fondo che però amano riposarsi appoggiati sulle foglie grandi delle piante.
È bene coprire la vasca perché sono ottimi saltatori.
Leggi anche: Piranha
Articolo prodotto da GRUPPO DIGI