Archivi

leshmaniosi cane
wiki

Leshmaniosi cane: una guida completa

Cos’è la leshmaniosi del cane La leshmaniosi del cane è una malattia infettiva cronica e potenzialmente letale causata da un protozoo appartenente al genere Leishmania, in particolare Leishmania infantum in Europa. Questa patologia è endemica in numerosi paesi del bacino del Mediterraneo, compresa l’Italia, e rappresenta un importante problema di sanità pubblica e veterinaria, sia per le conseguenze sull’animale che per il suo potenziale ruolo zoonotico. Agente eziologico: Leishmania infantum Leishmania infantum è un protozoo intracellulare obbligato che infetta principalmente i macrofagi

Cavallo Islandese
Pronto soccorso

Cavallo Islandese: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Il Cavallo Islandese è una razza equina autoctona dell’Islanda, il cui arrivo sull’isola nordica si può far risalire intorno all’VIII-IX secolo d.C. con i primi insediamenti umani provenienti dalla Norvegia. Questi cavalli sono stati fondamentali per la sopravvivenza dei coloni in un ambiente così impervio e sono rimasti relativamente isolati per secoli, dato che l’introduzione di nuove razze in Islanda è stata proibita dal governo nel 982 d.C. per prevenire la diffusione di malattie; di conseguenza, il cavallo islandese ha

Herpes equino
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Herpes equino: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

L’herpes equino, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce cavalli, asini e altri equini. Esistono diversi tipi di EHV, con i più comuni e significativi essendo EHV-1 ed EHV-4. L’EHV può causare una varietà di problemi di salute, tra cui malattie respiratorie, aborti nelle fattrici, e disturbi neurologici gravi noti come mieloencefalopatia da herpesvirus equino (EHM). I sintomi variano a seconda del tipo di infezione e possono includere febbre, tosse, secrezione nasale, difficoltà respiratorie e, nei casi di EHM,

Tetano cavallo
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Tetano cavallo: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

Il tetano cavallo è una grave malattia infettiva che colpisce gli equini, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Questo batterio, presente comunemente nel suolo, nelle feci e negli ambienti sporchi, entra nell’organismo attraverso ferite profonde o lacerazioni. I sintomi del tetano nei cavalli includono rigidità muscolare, difficoltà a deglutire, spasmi, e sensibilità aumentata agli stimoli esterni. La malattia può progredire rapidamente, portando a paralisi e, nei casi più gravi, alla morte dell’animale. La prevenzione del tetano si basa principalmente

influenza equina
Cavalli - trova un buon veterinario e stay tuned

Influenza equina: tra le principali malattie contro cui vaccinare i cavalli

L’ influenza equina è una malattia respiratoria virale altamente contagiosa che colpisce cavalli, asini, muli e altri equini. Gli agenti causali primari sono i ceppi H7N7 e H3N8 del virus dell’influenza A. Questa malattia può diffondersi rapidamente tra le popolazioni di cavalli, in particolare quelle frequentemente trasportate o alloggiate nelle immediate vicinanze. I sintomi includono febbre, tosse, secrezione nasale e letargia, che possono avere un grave impatto sulla salute e sulle prestazioni degli animali colpiti. Anche se raramente è fatale, l’influenza

Parassiti esterni nel cane
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Parassiti esterni nel cane

I parassiti esterni nel cane rappresentano una delle problematiche più comuni e fastidiose che possono colpire i nostri amici a quattro zampe. Pulci, zecche, acari e pidocchi sono solo alcuni degli ospiti indesiderati che possono infestare il cane, causando una serie di problemi che vanno dal semplice prurito a gravi malattie. Questi parassiti non solo compromettono il benessere e il comfort del cane, ma possono anche trasmettere infezioni e patologie pericolose. È fondamentale riconoscere i segni di un’infestazione da parassiti

Parassiti esterni nel gatto
Gatti - Cose che dovresti sapere se hai un felino

Parassiti esterni nel gatto

Parassiti esterni nel gatto:  un problema diffuso e spesso trascurato Le parassitosi degli animali domestici sono senza dubbio uno dei problemi più diffusi (e spesso più trascurati) dei nostri animali. Statisticamente cinque animali su dieci, circa, che entrano nel mio ambulatorio risultano infestati da parassiti. Ho detto “infestati” e non “infettati” perché il temine infezione è utilizzato, in medicina, solo per indicare le malattie sostenute da virus e batteri: quando la patologia è sostenuta da parassiti si parla di infestazione.

epilessia nei cani
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Epilessia nei cani: diagnosi e terapia

L’epilessia nei cani è un disturbo neurologico che può colpire anche i cani, caratterizzato da crisi ricorrenti che variano in intensità e durata. Questa condizione può manifestarsi in diverse forme, da lievi tremori a gravi convulsioni, e può essere molto angosciante sia per il cane che per il proprietario.  Le patologie neurologiche degli animali, in questi ultimi anni, sono sicuramente molto più frequenti che in passato, ma per fortuna sono anche più facili da diagnosticare, sia per le nuove apparecchiature a

L'epilessia nei gatti: diagnosi e terapia
Gatti - Cose che dovresti sapere se hai un felino

L’epilessia nei gatti: diagnosi e terapia

L’epilessia nei gatti:  un’analisi sull’aumento delle diagnosi e delle possibilità di trattamento  L’epilessia nei gatti: le patologie neurologiche degli animali, in questi ultimi anni, sono sicuramente molto più frequenti che in passato, ma per fortuna sono anche più facili da diagnosticare, sia per le nuove apparecchiature a disposizione del medico veterinario, sia per la maggiore attenzione dei padroni di fronte a sintomi che prima venivano presi in considerazione solo raramente. L’epilessia nei gatti: cause e diagnosi Per un corretto approccio diagnostico,

Leucemia Felina
Gatti - Cose che dovresti sapere se hai un felino

Leucemia Felina

Leucemia felina nei gatti:La Leucemia felina o FeLV è una malattia virale molto diffusa tra i gatti che vivono all’esterno e hanno contatti con i loro simili, in particolare con i randagi. Il contagio avviene sia per trasmissione verticale attraverso la placenta e il colostro, sia per via orizzontale per contatto delle mucose della bocca e del naso con la saliva di un soggetto infetto. Questo significa che gli animali possono contrarre il virus tramite morsi e anche semplicemente alimentandosi