Archivi

wiki

Forfora gatto: cause, rimedi e quando preoccuparsi

Cos’è la forfora nel gatto Come si riconosce la forfora nel gatto? La forfora nel gatto è un fenomeno piuttosto comune che può destare preoccupazione nei proprietari attenti alla salute e al benessere del proprio felino. Si tratta della desquamazione della pelle, visibile attraverso piccole scaglie bianche che si accumulano sul mantello. Questo segno, che a volte appare in forma lieve e quasi impercettibile, può però diventare evidente quando il problema persiste o si accompagna ad altri sintomi cutanei. Conoscere

wiki

Insufficienza renale gatto: sintomi, cause e cure

Cos’è l’insufficienza renale nel gatto Definizione e differenza tra insufficienza renale gatto acuta e cronica L’insufficienza renale nel gatto è una patologia che colpisce i reni, organi fondamentali per l’eliminazione delle sostanze tossiche e il mantenimento dell’equilibrio idrico e minerale. Quando i reni smettono di funzionare correttamente, le tossine si accumulano nel sangue e questo provoca una serie di disturbi che compromettono il benessere generale dell’animale. Si distinguono due forme principali di insufficienza renale nel gatto: Comprendere la differenza tra

wiki

Ipertiroidismo del gatto: sintomi, diagnosi e cure efficaci

Cos’è l’ipertiroidismo gatto Definizione e cause principali L’ipertiroidismo del gatto è una delle patologie endocrine più comuni nei felini adulti e anziani. Si tratta di una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce un eccesso di ormoni tiroidei, principalmente tiroxina (T4), che influenzano il metabolismo. L’aumento dei livelli ormonali provoca un’accelerazione del metabolismo basale, con conseguenze dirette sul peso, sull’appetito e sul comportamento del gatto. Questa condizione è generalmente legata a una crescita anomala della tiroide, nella maggior parte dei

wiki

Gatto con diabete: sintomi, cura e prevenzione

Che cos’è il diabete nei gatti Cause principali della malattia nel gatto con diabete Il gatto con diabete è un animale che sviluppa una patologia cronica caratterizzata da un’alterata produzione o utilizzo dell’insulina. Questa condizione porta a un aumento della glicemia, ovvero del livello di zuccheri presenti nel sangue. Il diabete felino è una delle malattie endocrine più diffuse nei mici adulti e può compromettere in modo significativo la qualità della vita se non viene riconosciuto e trattato tempestivamente. Le

wiki

Herpes felino: sintomi, cure e prevenzione

Che cos’è l’herpes felino Origine e agente patogeno L’herpes felino è una malattia virale molto diffusa tra i gatti, causata da un virus appartenente alla famiglia degli Herpesviridae, noto come Feline Herpesvirus di tipo 1 (FHV-1). Questo virus è responsabile principalmente delle cosiddette infezioni respiratorie superiori dei felini e può colpire gatti di qualsiasi età, razza o condizione fisica. Ciò che lo rende particolarmente insidioso è la sua capacità di rimanere latente all’interno dell’organismo: un gatto infettato può sembrare guarito

wiki

Pulci gatto: sintomi, rimedi e prevenzione efficace

Cosa sono le pulci e perché colpiscono i gatti Le pulci gatto rappresentano uno dei parassiti esterni più comuni e fastidiosi che possano colpire i nostri animali domestici. Questi insetti ematofagi, minuscoli ma molto resistenti, si nutrono esclusivamente di sangue e sono in grado di riprodursi rapidamente, infestando sia l’animale che l’ambiente in cui vive. Capire che cosa sono le pulci e quali caratteristiche le rendono particolarmente problematiche è il primo passo per proteggere la salute del gatto e mantenere

wiki

Gatto vomita giallo: cause, sintomi e rimedi pratici

Gatto vomita giallo: perché? Quando un gatto vomita giallo, è naturale preoccuparsi e voler comprendere le cause. Questo fenomeno indica spesso la presenza di bile, un liquido digestivo prodotto dal fegato e conservato nella cistifellea. La bile ha un colore giallo-verde e viene espulsa quando lo stomaco è vuoto, causando irritazione e vomito. Non sempre il vomito giallo è sintomo di una condizione grave: in alcuni casi può essere legato a un digiuno prolungato o a episodi occasionali, ma diventa

wiki

Vomito gatto: cause, sintomi e rimedi efficaci

Vomito gatto: a cosa è dovuto? Differenza tra vomito e rigurgito Il vomito nel gatto è un fenomeno comune che può destare preoccupazione nei proprietari. Spesso capita di osservare un gatto che vomita occasionalmente, oppure episodi più frequenti che meritano attenzione. È importante distinguere tra rigurgito e vomito: mentre il rigurgito avviene senza sforzo, in maniera immediata e senza nausea, il gatto con il vomito manifesta contrazioni muscolari e può espellere bile o altri fluidi gastrici. Riconoscere questa differenza permette

wiki

Gatto vomita schiuma bianca: cause e rimedi

Gatto vomita schiuma bianca: perché? Significato del vomito bianco nei gatti Il fenomeno del gatto vomita schiuma bianca è spesso motivo di preoccupazione per i proprietari. Comprendere il significato di questo tipo di vomito è fondamentale per distinguere tra episodi occasionali e problemi di salute più seri. Quando un gatto vomita manifesta questo disturbo, generalmente si tratta di una reazione del sistema digestivo a qualche irritazione o accumulo gastrico. La schiuma è composta principalmente da muco e bile, e la

gatto con vomito (2)
wiki

Gatto con vomito: cause, rimedi e prevenzione

Gatto con vomito: perché vomita? Quando si parla di gatto con vomito, molti proprietari si trovano spiazzati e iniziano a chiedersi se dietro questo sintomo ci sia un problema passeggero o una malattia più seria. In numerosi casi può trattarsi di un episodio isolato, ma non è raro che un gatto con il vomito riveli disturbi da non sottovalutare. Alcuni raccontano: “Il mio gatto ha vomitato subito dopo aver mangiato troppo velocemente”. Altri, invece, si accorgono che il vomito nel