Archivi

Pitone reticolato
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pitone reticolato: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Pitone reticolato, conosciuto anche come python reticolato, è un grande serpente che appartiene alla famiglia dei Pythonidae. Questo serpente è originario dell’Asia sudorientale e abita prevalentemente le foreste pluviali e le zone paludose. L’aspetto di questo serpente è molto particolare: la sua pelle ha una colorazione marrone scura o nera, con pattern a forma di reticolo di colore crema o giallo chiaro. I maschi possono raggiungere dimensioni impressionanti, superando i 6 mt di lunghezza e pesando anche più di

Pitone reale albino
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pitone reale albino: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Pitone reale albino è una variante del pitone reale, caratterizzata dalla mancanza di melanina nella pelle, che gli conferisce un aspetto completamente bianco. Questa mutazione genetica è stata scoperta per la prima volta negli anni ’70 e da allora è diventata una delle varianti di pitone più popolari tra i collezionisti e gli appassionati di rettili. L’habitat naturale del pitone reale albino è l’Africa occidentale, dove vive in savane e foreste tropicali. Tuttavia, questa specie è stata introdotta anche

Colubro di Esculapio
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Colubro di Esculapio: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Colubro di Esculapio, noto anche come Elaphe longissima, è un serpente non velenoso che appartiene alla famiglia dei Colubridi. Questa specie si trova in Europa, Asia e Africa e può raggiungere una lunghezza di oltre due metri. La storia di questo serpente risale all’antica Grecia, dove era considerato sacro al dio della medicina Esculapio. In Italia è noto anche come “biacco” o “serpente delle campagne”, ed è presente in molte regioni del Paese. L’habitat del Colubro di Esculapio include

Pitone Birmano
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pitone Birmano: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Pitone birmano, noto anche come Pitone indiano o Pitone di Rangoon, è una specie di serpente non velenoso originario del Sud-est asiatico. Questi serpenti sono ampiamente conosciuti per la loro bellezza e le loro dimensioni impressionanti. In media, un Pitone birmano adulto può raggiungere i 3-5 metri di lunghezza. In natura, si trovano in habitat come le foreste pluviali, le mangrovie e le zone paludose. Sono notturni e trascorrono gran parte del loro tempo nascosti in cerca di prede

Pitone moluro
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pitone moluro: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Pitone moluro, noto anche come Python molurus, è uno dei serpenti più grandi al mondo. La sua storia risale a migliaia di anni fa e il suo habitat naturale si trova principalmente in Asia meridionale. Questi serpenti possono raggiungere lunghezze di oltre 6 mt e pesare fino a 100 Kg. Sono caratterizzati da una pelle scura con macchie gialle o bianche e una testa piatta. E’ un animale solitario e notturno che caccia principalmente roditori ed altri piccoli mammiferi.

Serpente del grano
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Serpente del grano: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Serpente del grano, conosciuto anche come serpente dei campi o colubro del grano, è una specie di serpente non velenoso che si trova comunemente nei campi coltivati dell’Europa centrale e meridionale. Questi rettili possono raggiungere una lunghezza massima di circa un metro e hanno un aspetto slanciato e aggraziato. Il loro colore varia dal marrone chiaro al grigio scuro con macchie più scure sulla schiena. La pelle è liscia e lucida. Questo serpente, è un animale timido e riservato

Serpente del latte
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Serpente del latte: habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il serpente del latte, conosciuto anche come Lampropeltis triangulum, è un rettile appartenente alla famiglia dei Colubridi originario del Nord America. Questo serpente deve il suo nome alla capacità di succhiare il latte dalle mammelle delle vacche, delle capre e di altri animali. L’habitat ideale per questo serpente è costituito da zone aperte e praterie dove possono cacciare le loro prede preferite come topi, ratti e lucertole. Tuttavia, questi serpenti si adattano facilmente a diversi tipi di habitat, tra cui

Pitone reale
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pitone reale: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il pitone reale, anche conosciuto come boa reale, è un serpente non velenoso originario dell’Africa occidentale. Questo rettile ha una lunghezza di circa 1-1,5 metri, ma può arrivare fino a 2 metri. Vive in habitat diversi, dalle foreste alle savane e ai deserti. Si nutre principalmente di roditori e piccoli mammiferi. Il suo aspetto è caratterizzato da una pelle liscia e lucida, colorazione marrone con macchie nere o beige. Il carattere del pitone reale è generalmente docile e tranquillo, rendendolo

Testuggine dalle orecchie rosse
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Testuggine dalle orecchie rosse

La Testuggine dalle orecchie rosse rosse appartiene all’ordine dei Cheloni ed alla famiglia delle Emydidae. Origina dagli Stati Uniti (Florida). Presenta una corazza costituita da una porzione dorsale detta carapace ed una ventrale che prende il nome di piastrone. Il carapace raggiunge i 16 cm nel maschio; la femmina, sempre maggiore, può arrivare anche a 28-30 cm. La testa, tozza, presenta ai lati delle caratteristiche macchie rosse. Gli occhi sono tondi e laterali; la vista è ben sviluppata (sono anche

Pelomedusidi
Rettili - Se ne hai uno ecco come comportarsi

Pelomedusidi

La famiglia dei Pelomedusidi, affine a quella dei Chelidi comprende tartarughe caratterizzate da: incapacità di ritrarre completamente il collo nella corazza: il collo rientra dapprima per un certo tratto entro il carapace, indi assieme alla testa si ripiega su di un lato; vita in acqua dolce. Questo ordine è diffuso in Africa, Madagascar e America Meridionale. La Pelomedusa subrufa è una piccola tartaruga il cui carapace raramente supera la lunghezza di 30 cm ed è diffusa in tutta l’Africa a sud del

Please fill the required fields*