Archivi

Piranha
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Piranha

Il Piranha, noto anche come “pesce dente”, è un membro della famiglia del Characidae ed è ben noto per la sua reputazione di feroce predatore d’acqua dolce. Originario delle acque dolci tropicali del Sud America, in particolare dell’Amazzonia, il piranha ha catturato l’immaginario popolare grazie alla sua presunta aggressività e ai suoi denti affilati come rasoi. Esistono diverse specie di piranha, che variano in dimensioni, colore e comportamento. La maggior parte delle specie di piranha raggiunge una lunghezza media tra

sudest asiatico
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Risaie e acque stagnanti del Sudest Asiatico

Il Sudest Asiatico è un insieme di terre continentali e di numerose isole, tutte localizzate nella fascia equatoriale o intertropicale.In questa parte del mondo ci sono dei particolari biotopi caratterizzati dalle acque stagnanti delle risaie, dei relativi canali di irrigazione, delle paludi o degli stagni ricchi di vegetazione dove vivono molti dei più popolari pesci dei nostri acquari d’acqua dolce tropicale.Le aree paludose, così come le risaie, si trovano generalmente nelle piane basse, dove si raccoglie l’acqua d’inondazione dei fiumi

Importanza della qualità dell'acqua in un acquario
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Importanza della qualità dell’acqua in un acquario

Importanza della qualità dell’acqua in un acquario: Molto spesso l’acquariofilo alle prime armi tende a sottovalutare l’importanza che riveste l’acqua nel sistema acquario. La prima cosa che viene in mente di fare è utilizzare l’acqua del rubinetto di casa e come vedremo questa soluzione molto spesso non è la migliore.Mediamente l’acqua degli acquedotti italiani si presenta come acqua piuttosto “dura”, ricca cioè di sali quali possono essere i carbonati (KH) o di Calcio e Magnesio (GH). In alcuni acquari come

Foresta pluviale amazzonica
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Foresta pluviale amazzonica

Foresta pluviale amazzonica: ricreare in acquario l’ambiente amazzonico può essere un’impresa entusiasmante per la   magia che evoca quella regione per molti versi unica al mondo.   Per ottenere validi risultati è però indispensabile una buona conoscenza delle caratteristiche fisiche e chimiche tipiche   dell’ambiente dell’Amazzonia o, più appropriatamente, di quel particolare ambiente amazzonico che si vuole scegliere tra i   molti possibili. È utile quindi raccogliere informazioni sulla temperatura dell’acqua, sulle condizioni di luce e corrente, sul tipo di fondo,

Che cos’è un acquario
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Che cos’è un acquario e vale la pena di averne uno?

Quasi quasi mi pento di aver fatto la domanda!!!!  Che cos’è un acquario: più ci penso e più trovo difficile dare una risposta…Perché l’acquario ha diverse anime, tutte importanti ma profondamente diverse tra loro. CHE COS’E’ UN ACQUARIO: IL PUNTO DI PARTENZA Partiamo da una cosa certa: l’acquario ha la capacità di attrarre l’attenzione di quasi tutti (appassionati e non). L’ho sperimentato molte volte con gli amici che invito a casa. Quasi nessuno di loro ha l’acquario, ma regolarmente passano

zebrafish
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Zebrafish: preferenze sociali nei pesci

  La ricerca sugli zebrafish (Danio rerio) ha aperto nuove frontiere non solo in ambito biomedico, ma anche negli studi sul comportamento animale e sull’evoluzione sociale. Grazie alla loro elevata riproduzione, alla trasparenza dei loro embrioni e alla facilità con cui possono essere manipolati geneticamente, gli zebrafish sono diventati modelli ideali per indagare fenomeni complessi legati al comportamento sociale. Studi recenti hanno evidenziato come questi pesci siano in grado di esibire interazioni sociali, come la cooperazione e la competizione, che

acquario
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario: un esempio di biotopo di acque stagnanti del Sudest asiatico

Come organizzare l’acquario affinchè sia il più accogliente possibile per le specie che vuoi ospitare. Scegliamo un acquario di almeno 100 litri per ospitare Anabantidi di varie dimensioni, anche quelle che raggiungono una lunghezza intorno ai 10 – 12 centimetri. La vasca dovrebbe essere dotata di un buon filtraggio senza però che la pompa centrifuga crei una vera e propria turbolenza. Si può quindi predisporre il tubo di rientro circa 5 centimetri sotto il livello dell’acqua dell’acquario.Come substrato per il

Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario marino tropicale

L’acquario marino tropicale: Il reef, uno degli ambienti naturali più complessi esistenti che può essere riprodotto in miniatura in un acquario. L’obiettivo è ambizioso e richiede già una certa esperienza acquariologica; tuttavia oggi, grazie alle informazioni e alle esperienze accumulate negli ultimi decenni da ricercatori e semplici appassionati di tutto il mondo e alla moderna tecnologia, non è più una sfida impossibile allestire un acquario marino tropicale di barriera corallina. L’allestimento di un ambiente di barriera esige un fattore importantissimo:

Acquario d'acqua dolce tropicale
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario d’acqua dolce tropicale

Nell’acquario d’acqua dolce tropicale vengono allevate le specie ittiche che vivono nella zona dei Tropici a temperature che vanno dai 25 ai 30 gradi centigradi. L’acquario d’acqua dolce tropicale può avere due impostazioni differenti: una di tipo naturalistico e una di tipo ornamentale. L’impostazione naturalistica porterà alla realizzazione di quello che si definisce un “acquario biotopo” mentre l’impostazione ornamentale porterà alla realizzazione di un “acquario di comunità“. L’acquario biotopo vuole essere una fotografia vivente di un dato ambiente naturale, specifico di

Acquario d'acqua dolce temperata
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario d’acqua dolce temperata

L’acquario d’acqua dolce temperata è condizionato dalla temperatura e può essere considerato un acquario geografico se si vuole limitarsi, per esempio, all’allevamento di pesci nostrani quali spinarelli, cagnette, ghiozzi. Bisogna però considerare che d’estate, quando la temperatura si alza, occorre aggiungere un costoso refrigeratore o portare la vasca in un ambiente condizionato. Normalmente l’arredamento di una vasca d’acqua fredda è simile a quello di un acquario tropicale anche se non tutte le piante sopportano le temperature relativamente basse dell’acqua. Sono