Archivi

Pesce scoiattolo
Barriera Corallina

Pesce scoiattolo

Il pesce scoiattolo (famiglia Holocentridae) è un affascinante abitante delle barriere coralline tropicali e subtropicali, noto per le sue particolari caratteristiche fisiche e comportamentali. Presentano grandi occhi adattati per la visione notturna, un corpo allungato e compresso lateralmente, e una colorazione vivace spesso con tonalità di rosso acceso e strisce bianche. Questi pesci sono prevalentemente notturni e cacciano piccoli invertebrati e plancton nelle ore di buio. Si trovano principalmente nelle acque tropicali e subtropicali degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, dove

Pesce farfalla
Barriera Corallina

Pesce farfalla

Il pesce farfalla (famiglia Chaetodontidae) è una creatura affascinante e vivace che abita principalmente le barriere coralline tropicali e subtropicali degli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico. Con le loro colorazioni brillanti e i motivi complessi, i pesci farfalla sono facilmente riconoscibili e attirano l’attenzione degli appassionati di biologia marina e dei subacquei. Questi pesci hanno corpi compressi lateralmente che li rendono agili nuotatori tra i coralli, e variano in lunghezza tra 12 e 22 cm. Preferiscono le acque calde e poco

Boa costrittore
Foresta

Boa costrittore

Il Boa costrittore (Boa constrictor) è un affascinante serpente non velenoso che abita le foreste pluviali tropicali dell’America centrale e meridionale. Questo rettile appartiene alla famiglia dei Boidae e si distingue per le sue imponenti dimensioni, con una lunghezza che varia da 1,6 a 4 metri e un peso che può superare i 30 kg. Il Boa costrittore è noto per la sua tecnica di caccia attraverso la costrizione, strangolando le prede con il suo corpo muscoloso. Il suo habitat

Bradipo tridattilo
Foresta

Bradipo tridattilo

Il Bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus) è un affascinante mammifero erbivoro che abita le foreste pluviali tropicali dell’America centrale e meridionale, dal Nicaragua al Brasile e all’Argentina settentrionale. Riconoscibile per la sua pelliccia grigiastra, spesso ricoperta di alghe che gli conferiscono una tonalità verdastra, il Bradipo tridattilo trascorre la maggior parte della sua vita appeso ai rami degli alberi, muovendosi a una velocità estremamente lenta. Questi animali solitari si nutrono principalmente di foglie, fiori e germogli di alberi come la Cecropia

Gabbiano glauco
Iceberg e Pack

Gabbiano glauco

Il gabbiano glauco (Larus hyperboreus) è un uccello marino affascinante, noto per la sua ampia distribuzione e adattabilità. Questi gabbiani abitano le regioni artiche e subartiche, ma migrano verso sud durante l’inverno, raggiungendo aree temperate. Sono riconoscibili per il loro piumaggio grigio chiaro con macchie scure e il becco giallo-arancio con una macchia rossa sulla punta. Questi uccelli sono onnivori e si nutrono di una varietà di cibi, inclusi pesci, invertebrati marini, uova, pulcini di altri uccelli, carcasse di animali

Foca dagli anelli
Iceberg e Pack

Foca dagli anelli

La foca dagli anelli (Pusa hispida) è un affascinante mammifero marino che abita le regioni artiche e subartiche, come il Mar Glaciale Artico, il Mare di Bering, il Mare di Okhotsk e le coste settentrionali di Groenlandia, Norvegia e Canada. Queste foche sono riconoscibili per le caratteristiche macchie scure circondate da anelli grigi chiari sul loro manto. Le foche dagli anelli sono altamente adattate al freddo, con un corpo fusiforme che facilita il nuoto, un manto denso e impermeabile e uno

Procellaria
Oceano Aperto

Procellaria

La procellaria è un uccello marino affascinante, noto per le sue lunghe migrazioni e capacità di adattamento agli ambienti oceanici. Abitano principalmente le regioni pelagiche degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, e durante la stagione riproduttiva tornano a terra per nidificare su isole remote e scogliere inaccessibili. Le procellarie si nutrono di pesci, calamari e crostacei, sfruttando il loro eccezionale senso dell’olfatto per localizzare il cibo. Sono dotate di ali lunghe e strette, un becco robusto con narici tubolari e piumaggio impermeabile,

Sifonoforo a punti rossi
Oceano Aperto

Sifonoforo a punti rossi

Il sifonoforo a punti rossi (Forskalia edwardsi) è un organismo marino affascinante, noto per la sua complessa struttura coloniale e le caratteristiche distintive. Composto da una colonia di polipi e meduse specializzati, il sifonoforo a punti rossi abita principalmente le zone pelagiche degli oceani tropicali e temperati, muovendosi a diverse profondità attraverso migrazioni verticali quotidiane. Durante il giorno, rimane nelle acque profonde per evitare predatori, risalendo verso la superficie di notte per nutrirsi di plancton. Caratterizzato da un corpo allungato

Coregone
Tundra

Coregone

Il coregone (Coregonus lavaretus), noto anche come lavarello, è un pesce d’acqua dolce affascinante e dalle caratteristiche uniche, appartenente alla famiglia dei Salmonidi. Con un corpo allungato e affusolato, livrea argentea con riflessi verdi e una testa piccola e appuntita, il coregone è ben adattato ai laghi profondi e ai fiumi delle regioni temperate dell’Europa settentrionale. Questo pesce predilige acque fredde, pulite e ben ossigenate, come quelle del Lago di Costanza, del Lago di Ginevra e del Lago di Garda.

Strolaga minore
Tundra

Strolaga minore

La strolaga minore (Gavia stellata) è un uccello acquatico affascinante, noto per la sua abilità nel nuoto e nel tuffo. Con un corpo snello e un piumaggio che varia a seconda della stagione, presenta caratteristiche distintive come la macchia rossa sul collo durante la stagione riproduttiva e gli occhi rossi. Nidifica nei laghi e stagni della tundra durante l’estate, mentre in inverno migra verso coste più temperate. La sua distribuzione copre ampie regioni del Nord America, dell’Europa settentrionale e dell’Asia.

Please fill the required fields*