Archivi

Coregone
Tundra

Coregone

Il coregone (Coregonus lavaretus), noto anche come lavarello, è un pesce d’acqua dolce affascinante e dalle caratteristiche uniche, appartenente alla famiglia dei Salmonidi. Con un corpo allungato e affusolato, livrea argentea con riflessi verdi e una testa piccola e appuntita, il coregone è ben adattato ai laghi profondi e ai fiumi delle regioni temperate dell’Europa settentrionale. Questo pesce predilige acque fredde, pulite e ben ossigenate, come quelle del Lago di Costanza, del Lago di Ginevra e del Lago di Garda.

Strolaga minore
Tundra

Strolaga minore

La strolaga minore (Gavia stellata) è un uccello acquatico affascinante, noto per la sua abilità nel nuoto e nel tuffo. Con un corpo snello e un piumaggio che varia a seconda della stagione, presenta caratteristiche distintive come la macchia rossa sul collo durante la stagione riproduttiva e gli occhi rossi. Nidifica nei laghi e stagni della tundra durante l’estate, mentre in inverno migra verso coste più temperate. La sua distribuzione copre ampie regioni del Nord America, dell’Europa settentrionale e dell’Asia.

Beccaccia di mare
Tundra

Beccaccia di mare

La Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) è un uccello affascinante che cattura l’interesse degli appassionati di biologia e degli ecosistemi costieri. Appartenenti alla famiglia degli Haematopodidae, sono noti per le loro particolari caratteristiche fisiche e comportamentali. Questi uccelli migratori si spostano tra le regioni costiere dell’Europa settentrionale e occidentale, dell’Asia e dell’Africa. Durante l’inverno, si trovano lungo le coste dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale, dove il clima è più mite e il cibo è abbondante. Le beccacce di mare nidificano su

Oca zamperosee
Tundra

Oca zamperosee

L’Oca zamperosee (Anser brachyrhynchus) è un affascinante uccello migratore noto per le sue straordinarie migrazioni stagionali tra le tundre artiche della Groenlandia, dell’Islanda e delle Isole Svalbard e le regioni temperate delle Isole Britanniche e delle coste del Mare del Nord. Durante l’estate, nidifica nelle tundre, sfruttando la vegetazione bassa e abbondanza di cibo per nutrire i suoi pulcini, mentre durante l’inverno migra verso climi più miti, frequentando campi agricoli, praterie e zone umide. Questi uccelli presentano un piumaggio grigio-ardesia

Oca delle nevi
Tundra

Oca delle nevi

L’oca delle nevi (Anser caerulescens) è un affascinante uccello migratore appartenente alla famiglia degli Anatidi. Conosciuta per il suo piumaggio bianco puro, l’oca delle nevi si distingue anche per la sua variante di colore, la fase blu, dove le ali sono grigio-ardesia con il corpo bianco. Questi uccelli nidificano nelle regioni artiche e subartiche del Canada, dell’Alaska e della Groenlandia, prediligendo le pianure erbose della tundra. Durante l’inverno, migrano verso aree più temperate come le regioni costiere degli Stati Uniti

Piviere dorato
Tundra

Piviere dorato

Il Piviere dorato (Pluvialis apricaria) è un affascinante uccello migratore noto per le sue straordinarie migrazioni stagionali tra le tundre artiche e le brughiere dell’Europa settentrionale e dell’Asia nord-occidentale, e le regioni temperate e tropicali dell’Europa meridionale, dell’Africa settentrionale e dell’Asia meridionale. Durante l’estate, nidifica nelle tundre, sfruttando la vegetazione bassa e abbondanza di invertebrati per nutrire i suoi pulcini. Durante l’inverno, migra verso climi più miti, frequentando campi agricoli, praterie e zone umide. Il Piviere dorato presenta un piumaggio

Salmerino alpino
Tundra

Salmerino alpino

Il salmerino alpino (Salvelinus alpinus) è un pesce affascinante, noto per la sua adattabilità e le sue caratteristiche uniche che gli permettono di prosperare nelle acque fredde e ben ossigenate delle regioni montane e artiche. Questo pesce vive principalmente nei laghi alpini e nei fiumi di montagna, così come nelle regioni artiche e subartiche di Europa, Asia e Nord America, come Norvegia, Groenlandia e Islanda. Fisicamente, ha un corpo allungato e slanciato, con una colorazione che varia dal verde oliva

Poiana calzata
Tundra

Poiana calzata

La poiana calzata (Buteo lagopus) è un rapace di medie dimensioni, noto per la sua presenza nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero settentrionale. Durante la stagione riproduttiva, questi uccelli si stabiliscono nelle tundre e nelle taighe di Europa settentrionale, Russia, Canada e Alaska, costruendo nidi su alberi bassi, scogliere o a terra. Le loro caratteristiche fisiche includono un piumaggio variabile, ali ampie per il volo stazionario e le distintive “calze” di piume che coprono le zampe, fornendo protezione dal freddo.

Ghiro siberiano
Tundra

Ghiro siberiano

Il ghiro siberiano (Spermophilus parryii), noto anche come scoiattolo terrestre artico, è un affascinante abitante delle regioni artiche e subartiche della Siberia, dell’Alaska e del Canada settentrionale. Questi piccoli roditori sono ben adattati alle condizioni estreme dei loro habitat, preferendo tundre, praterie alpine e zone montane. Durante l’estate, i ghiri siberiani sono attivi e raccolgono cibo per accumulare riserve di grasso, fondamentali per sopravvivere al lungo ibernamento invernale. Fisicamente, il ghiro siberiano ha un corpo compatto e tozzo, pelliccia folta

Gufo delle nevi
Tundra

Gufo delle nevi

Il gufo delle nevi (Bubo scandiacus), noto anche come civetta delle nevi, è un affascinante rapace artico, facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco con macchie nere che offre un eccellente camuffamento tra la neve. Questo grande gufo, che può raggiungere un’apertura alare di 150 cm e pesare tra 1,5 e 3 kg, ha occhi gialli intensi e zampe ricoperte di piume che lo proteggono dalle rigide temperature artiche. Vive principalmente nelle tundre dell’America del Nord, Europa e Asia, e