Archivi

Poiana calzata
Tundra

Poiana calzata

La poiana calzata (Buteo lagopus) è un rapace di medie dimensioni, noto per la sua presenza nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero settentrionale. Durante la stagione riproduttiva, questi uccelli si stabiliscono nelle tundre e nelle taighe di Europa settentrionale, Russia, Canada e Alaska, costruendo nidi su alberi bassi, scogliere o a terra. Le loro caratteristiche fisiche includono un piumaggio variabile, ali ampie per il volo stazionario e le distintive “calze” di piume che coprono le zampe, fornendo protezione dal freddo.

Ghiro siberiano
Tundra

Ghiro siberiano

Il ghiro siberiano (Spermophilus parryii), noto anche come scoiattolo terrestre artico, è un affascinante abitante delle regioni artiche e subartiche della Siberia, dell’Alaska e del Canada settentrionale. Questi piccoli roditori sono ben adattati alle condizioni estreme dei loro habitat, preferendo tundre, praterie alpine e zone montane. Durante l’estate, i ghiri siberiani sono attivi e raccolgono cibo per accumulare riserve di grasso, fondamentali per sopravvivere al lungo ibernamento invernale. Fisicamente, il ghiro siberiano ha un corpo compatto e tozzo, pelliccia folta

Gufo delle nevi
Tundra

Gufo delle nevi

Il gufo delle nevi (Bubo scandiacus), noto anche come civetta delle nevi, è un affascinante rapace artico, facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco con macchie nere che offre un eccellente camuffamento tra la neve. Questo grande gufo, che può raggiungere un’apertura alare di 150 cm e pesare tra 1,5 e 3 kg, ha occhi gialli intensi e zampe ricoperte di piume che lo proteggono dalle rigide temperature artiche. Vive principalmente nelle tundre dell’America del Nord, Europa e Asia, e

Lepre variabile
Tundra

Lepre variabile

La lepre variabile (Lepus timidus), anche conosciuta come lepre artica, è un mammifero straordinariamente adattato alle rigide condizioni climatiche delle regioni artiche e subartiche. Abitante di tundre, taighe e foreste boreali, è diffusa in Europa (Scandinavia, Islanda, Scozia), Asia (Siberia, Russia settentrionale) e Nord America (Canada, Alaska). La sua pelliccia cambia colore stagionalmente: bianca in inverno per mimetizzarsi con la neve, e marrone o grigia in estate per confondersi con il terreno. Fisicamente, la lepre variabile è caratterizzata da zampe

Toporagno artico
Tundra

Toporagno artico

Il toporagno artico (Sorex arcticus) è un piccolo mammifero affascinante che abita le regioni artiche e subartiche del Nord America, inclusi l’Alaska, il Canada settentrionale e le aree più settentrionali degli Stati Uniti. Predilige habitat come zone umide, paludi, praterie e boschi di conifere, dove può trovare abbondante copertura e risorse alimentari. Fisicamente, il toporagno artico è caratterizzato da una pelliccia marrone scuro o grigio-nerastra, con una lunghezza totale compresa tra 10 e 15 cm e un peso di circa

Rospo della tundra
Tundra

Rospo della tundra

Il rospo della tundra (Bufo bufo), conosciuto anche come rospo comune europeo, è un affascinante anfibio diffuso in Europa, Asia e Nord Africa. Questo animale è adattabile a una vasta gamma di habitat, dalle foreste umide alle praterie e alle zone urbane, e si distingue per la sua pelle verrucosa e grigio-brunastra, che lo aiuta a mimetizzarsi nell’ambiente. Raggiungendo una lunghezza fino a 20 cm, il rospo della tundra è noto per il suo comportamento notturno e solitario. Durante la

Ermellino
Tundra

Ermellino

L’ermellino (Mustela erminea) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi, diffuso nelle regioni fresche e fredde di Europa, Asia e Nord America. Questi agili predatori sono noti per la loro adattabilità, con un corpo snello e allungato che consente loro di muoversi agilmente nei loro vari habitat, come foreste, tundre, praterie e zone montane. La loro pelliccia cambia colore con le stagioni, diventando bianca in inverno per mimetizzarsi con la neve e bruno-rossastra in estate, un adattamento

Bue muschiato
Tundra

Bue Muschiato

Il bue muschiato (Ovibos moschatus) è un mammifero erbivoro delle regioni artiche del Nord America e della Groenlandia, noto per il suo corpo massiccio e la folta pelliccia, che lo rendono ben adattato alle rigide condizioni climatiche. Questo animale forma mandrie che possono includere oltre cento membri, offrendo protezione reciproca dai predatori. I buoi muschiati si nutrono principalmente di erba, muschi e licheni, trovati raschiando la neve con i loro robusti zoccoli. Durante la stagione degli amori, i maschi competono

Tricheco
Iceberg e Pack

Tricheco

Il tricheco (Odobenus rosmarus) è un affascinante mammifero marino delle regioni artiche, noto per le sue caratteristiche fisiche distintive e il comportamento sociale complesso. Questi animali sono facilmente riconoscibili per le loro lunghe zanne d’avorio, che possono raggiungere un metro di lunghezza, e il loro corpo massiccio coperto da una pelle spessa e rugosa. I trichechi abitano le acque poco profonde del Mar Glaciale Artico e dei mari circostanti, preferendo aree con ghiaccio marino, dove possono trovare cibo e riposare.

Orca
Iceberg e Pack

Orca

Le orche (Orcinus orca) sono mammiferi marini straordinari, noti per la loro intelligenza, complessità sociale e abilità di caccia. Diffuse in tutti gli oceani del mondo, preferiscono le regioni costiere e le piattaforme continentali, con popolazioni ben studiate nel Pacifico settentrionale e nell’Atlantico settentrionale. Le orche vivono in gruppi chiamati pod, che seguono una struttura matriarcale e utilizzano vocalizzazioni uniche per comunicare tra loro. Sono predatori apicali, cacciando una vasta gamma di prede e utilizzando tecniche di caccia cooperative. Le