Archivi

Medusa luna
Oceano Aperto

Medusa luna

La medusa luna (Aurelia labiata), nota comunemente come “medusa luna”, è una specie di ctenoforo diffusa principalmente nelle acque costiere e temperate del Pacifico settentrionale, dal Canada alla California. Questo affascinante organismo marino si distingue per il suo corpo trasparente a forma di ombrella, con quattro gonadi a forma di ferro di cavallo visibili attraverso il corpo. Ecologicamente, la medusa luna gioca un ruolo cruciale negli ecosistemi marini, nutrendosi di piccoli organismi planctonici e contribuendo al controllo delle popolazioni di

Cestum veneris
Oceano Aperto

Cestum veneris

Il Cestum veneris, comunemente conosciuto come cintura di Venere, è un ctenoforo appartenente al phylum Ctenophora. Questo organismo marino si distingue per la sua forma allungata e trasparente, che può raggiungere lunghezze superiori a un metro, e per il suo apparato boccale centrale. Distribuito cosmopolitamente, lo si può trovare in mari tropicali e temperati caldi, inclusi il Golfo del Messico, il Mediterraneo, il Pacifico meridionale e l’Atlantico. Nonostante la sua ampia distribuzione, lo status di conservazione del Cestum veneris non

Procellaria
Oceano Aperto

Procellaria

La procellaria è un uccello marino affascinante, noto per le sue lunghe migrazioni e capacità di adattamento agli ambienti oceanici. Abitano principalmente le regioni pelagiche degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, e durante la stagione riproduttiva tornano a terra per nidificare su isole remote e scogliere inaccessibili. Le procellarie si nutrono di pesci, calamari e crostacei, sfruttando il loro eccezionale senso dell’olfatto per localizzare il cibo. Sono dotate di ali lunghe e strette, un becco robusto con narici tubolari e piumaggio impermeabile,

Sifonoforo a punti rossi
Oceano Aperto

Sifonoforo a punti rossi

Il sifonoforo a punti rossi (Forskalia edwardsi) è un organismo marino affascinante, noto per la sua complessa struttura coloniale e le caratteristiche distintive. Composto da una colonia di polipi e meduse specializzati, il sifonoforo a punti rossi abita principalmente le zone pelagiche degli oceani tropicali e temperati, muovendosi a diverse profondità attraverso migrazioni verticali quotidiane. Durante il giorno, rimane nelle acque profonde per evitare predatori, risalendo verso la superficie di notte per nutrirsi di plancton. Caratterizzato da un corpo allungato

Squalo mako
Oceano Aperto

Squalo mako

Lo squalo mako, noto per la sua incredibile velocità e agilità, è uno dei predatori più affascinanti dell’oceano. Esistono due specie principali: lo squalo mako pinna corta (Isurus oxyrinchus) e lo squalo mako pinna lunga (Isurus paucus). Questi squali abitano le acque temperate e tropicali di tutti gli oceani del mondo, preferendo le acque profonde e aperte. Dal punto di vista fisico, gli squali mako sono caratterizzati da un corpo aerodinamico e muscoloso, con un muso conico appuntito, grandi occhi

Cubomeduse
Oceano Aperto

Cubomeduse

Le cubomeduse, conosciute anche come meduse a scatola, sono creature marine affascinanti che abitano principalmente le acque tropicali e subtropicali degli oceani Indiano e Pacifico. Questi organismi sono noti per la loro velocità e agilità, potendo nuotare rapidamente grazie alla loro struttura idrodinamica. Possiedono un corpo trasparente a forma di cubo, da cui deriva il loro nome, e lunghi tentacoli urticanti che possono estendersi fino a 3 metri. Una delle caratteristiche più sorprendenti delle cubomeduse è la loro capacità visiva

Tartaruga caretta
Oceano Aperto

Tartaruga caretta

La tartaruga caretta (Caretta caretta) è un affascinante rettile marino noto per le sue lunghe migrazioni attraverso gli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e il Mar Mediterraneo. Con un carapace grande e a forma di cuore, dal tipico colore marrone rossastro, e una testa massiccia dotata di potenti mascelle, queste tartarughe sono ben adattate alla vita marina. Si nutrono principalmente di invertebrati marini come meduse, crostacei e molluschi, utilizzando le loro pinne anteriori lunghe e potenti per navigare attraverso le acque.

Totano volante
Oceano Aperto

Totano volante

Il totano volante (Todarodes sagittatus) è un affascinante cefalopode che vive nelle acque temperate e fredde degli oceani Atlantico e Pacifico. Conosciuto per la sua capacità unica di planare fuori dall’acqua, questo comportamento lo distingue tra i calamari e serve principalmente come meccanismo di fuga dai predatori. Il suo corpo lungo e slanciato, con pinne triangolari e tentacoli muscolosi dotati di ventose, lo rende un abile nuotatore e cacciatore. Il totano volante possiede anche fotofori bioluminescenti, che utilizza per attrarre

Medusa portoghese
Oceano Aperto

Medusa portoghese

La medusa portoghese (Physalia physalis), comunemente conosciuta come caravella portoghese, è una creatura marina affascinante e pericolosa che abita le acque tropicali e temperate degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Non è una medusa vera e propria, ma una colonia di polipi specializzati che operano insieme come un organismo unico. Il suo caratteristico galleggiante blu-violaceo, chiamato pneumatoforo, le permette di navigare sulla superficie dell’acqua grazie al vento e alle correnti oceaniche. I lunghi tentacoli della medusa portoghese possono estendersi fino

Pesce volante
Oceano Aperto

Pesce volante

Il pesce volante (Exocoetidae) è una creatura marina straordinaria, nota per la sua capacità unica di planare sopra la superficie dell’acqua per sfuggire ai predatori. Questi pesci abitano principalmente le acque calde e tropicali degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, preferendo le acque aperte dove possono sfruttare al meglio il loro comportamento di volo. Con il loro corpo allungato e aerodinamico e le pinne pettorali allungate che fungono da ali, i pesci volanti possono coprire distanze considerevoli planando sull’acqua. I