Archivi

La giraffa reticolata
Savana

La giraffa reticolata (Giraffa Camelopardalis Reticulata)

  Originaria dell’Africa intera a sud del Sahara, la Giraffa reticolata sembra tuttavia estinta a meridione del fiume Orange. Di norma le giraffe si riuniscono in branchi di 2-10 individui scarsamente organizzati dal punto di vista sociale, la cui composizione è soggetta ad un notevole ricambio.  Ogni branco, che circonda una zona di alimentazione preferita, è guidato da un maschio adulto e comprende alcune femmine, piccoli di entrambi i sessi e maschi sessualmente immaturi. La comparsa di grandi schiere è

Savana

La dieta della giraffa

In realtà, la giraffa potrebbe vivere per più di un mese senza bere perchè ricava l’acqua dalle foglie e non dall’erba; tanto è che a differenza di molti erbivori africani, non migra durante la stagione secca. Naturalmente il cibo della giraffa è adeguato alla sua conformazione. L’animale è poco adatto a pascere l’erba da terra, ma possiede tutti i requisiti per nutrirsi del fogliame degli alberi, servendosi soprattutto della lingua assai mobile che può raggiungere i 45 cm di lunghezza;

L'accoppiamento delle giraffe
Savana

L’accoppiamento delle giraffe

Anche se i maschi sono abbastanza tolleranti tra di loro, solo pochi maschi dominanti sono destinati ad essere accolti dalla femmina in un’ area particolare. L’accoppiamento delle giraffe, come è risultato dalle osservazioni compiute in alcuni parchi zoologici, avviene in marzo oppure all’inizio di aprile ed il periodo di gravidanza dura circa 440 giorni in modo che il parto avvenga in maggio o giugno. Dopo il periodo di gestazione, allora, nasce un solo cucciolo che raggiunge, già alla nascita, i

Savana

Il sistema gerarchico nella giraffa

Le giraffe sono animali socievoli, abituate a vivere in gruppi; anche i maschi adulti si accompagnano fra loro dopo aver stabilito un ordine gerarchico. Ad ogni scontro tra due maschi, la differenza di classe viene ridefinita da un atteggiamento particolare: l’animale dominante solleva verso l’alto la testa, con il collo diritto, mentre l’altro la abbassa in gesto di sottomissione. Se c’è una lotta, i due animali cominciano un combattimento ritualizzato nel quale si mettono l’uno vicino all’altro, facendo ondeggiare i