Archivi

Gheppio
Alta Montagna

Gheppio

Il gheppio (Falco tinnunculus) è un piccolo rapace altamente adattabile, ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa. È noto per il suo caratteristico volo stazionario, chiamato “spirito santo”, durante il quale rimane fermo in aria per osservare il terreno alla ricerca di prede. La sua dieta include principalmente piccoli mammiferi, insetti e uccelli. Il gheppio mostra un dimorfismo sessuale evidente: i maschi adulti hanno una colorazione distintiva con capo e nuca grigio chiaro, dorso e ali marrone rossiccio con macchie

Cervo mulo
Alta Montagna

Cervo mulo

Il cervo mulo (Odocoileus hemionus) è un cervide nativo del Nord America, noto per le sue orecchie lunghe, simili a quelle di un mulo, da cui deriva il suo nome. Questi animali sono facilmente riconoscibili per il loro corpo robusto, la coda corta e nera, e il manto che varia dal marrone al grigio a seconda della stagione. I cervi muli abitano una vasta gamma di habitat, dalle foreste e praterie alle regioni desertiche e montuose. Durante l’estate, si spostano

Capra delle nevi
Alta Montagna

Capra delle nevi

La capra delle nevi (Oreamnos americanus) è una specie affascinante delle regioni montuose del Nord America, come le Montagne Rocciose, le Cascate e le Montagne della Columbia, a altitudini elevate tra 2.000 e 4.000 metri. Questi animali sono noti per il loro mantello bianco e spesso, che offre isolamento dal freddo, e per le loro corna nere e leggermente ricurve. Abili arrampicatori grazie ai loro zoccoli forti, sono erbivore e si nutrono di arbusti, erbe, muschi e licheni. Il loro

Opossum delle Ande
Alta Montagna

Opossum delle Ande

L’opossum delle Ande (Didelphis pernigra), noto anche come opossum nero, è un affascinante marsupiale che abita le regioni montuose delle Ande, a quote comprese tra i 1.800 e i 4.000 metri sul livello del mare. Questi animali sono adattati a vivere in una varietà di habitat montani, tra cui foreste montane umide, praterie alpine e aree agricole. Sono noti per il loro manto denso e scuro, che fornisce un eccellente mimetismo e isolamento termico, e per la loro coda prensile,

Bharal
Alta Montagna

Bharal

Il bharal (Pseudois nayaur), conosciuto anche come pecora blu o barhal, è un affascinante ungulato che abita le alte montagne dell’Himalaya e dell’Asia Centrale, a quote comprese tra i 3.000 e i 5.500 metri. Questi animali sono noti per il loro manto blu-grigiastro che offre un eccellente mimetismo contro le rocce montane e per le loro corna imponenti, soprattutto nei maschi, che vengono utilizzate durante i combattimenti per la supremazia territoriale. Vivono in gruppi sociali di varie dimensioni, da piccoli

Lucertola di Horvath
Alta Montagna

Lucertola di Horvath

La Lucertola di Horvath (Iberolacerta horvathi) è un rettile affascinante, noto per il suo habitat nelle regioni montuose dei Balcani nord-occidentali e delle Alpi, in particolare in Slovenia, Croazia, nord-est dell’Italia e Austria meridionale. Vive a altitudini comprese tra i 400 e i 2000 metri, preferendo habitat rocciosi e umidi con buona esposizione solare. Questi ambienti offrono le condizioni ideali per la termoregolazione e la protezione dai predatori. Fisicamente, la Lucertola di Horvath è caratterizzata da un corpo snello e

Tetraone
Alta Montagna

Tetraone

Il Tetraone, noto anche come urogallo o gallo cedrone, è un affascinante uccello che abita le foreste di conifere e le zone alpine dell’Europa e dell’Asia settentrionale. Questi uccelli sono caratterizzati da un dimorfismo sessuale marcato, con i maschi che presentano un piumaggio scuro e brillante e una caruncola rossa sopra gli occhi, mentre le femmine hanno un piumaggio più mimetico di colore marrone e grigio. Il Tetraone vive principalmente nelle foreste di conifere e nelle zone alpine delle Alpi,

Condor delle Ande
Alta Montagna

Condor delle Ande

Il condor delle Ande (Vultur gryphus) è uno dei rapaci più maestosi e affascinanti del mondo, noto per la sua straordinaria apertura alare di fino a 3,2 metri, che gli permette di planare per lunghe distanze sfruttando le correnti ascensionali delle alte montagne delle Ande. Questo uccello iconico vive ad altitudini elevate, spesso sopra i 3.000 metri, preferendo le scogliere rocciose e le valli montane. Le caratteristiche fisiche distintive includono un piumaggio nero brillante con un collare bianco, una cresta

Fagiano delle nevi
Alta Montagna

Fagiano delle nevi

Il fagiano delle nevi (Lerwa lerwa) è un uccello delle alte quote montane dell’Asia centrale, noto per il suo piumaggio mimetico e le sue particolari caratteristiche fisiche. Adattato a vivere in ambienti rocciosi e innevati, questo uccello presenta un comportamento sociale gregario e una dieta variegata che comprende piante alpine, germogli, radici e piccoli invertebrati. Durante la stagione riproduttiva, i maschi difendono attivamente i loro territori, mentre le femmine costruiscono nidi ben nascosti tra le rocce. Abita le alte quote

Tahr dell’Himalaya
Alta Montagna

Tahr dell’Himalaya

Il Tahr dell’Himalaya (Hemitragus jemlahicus) è un affascinante ungulato delle alte quote montane dell’Himalaya, noto per la sua straordinaria abilità di scalata e le sue caratteristiche fisiche adattative. Vivendo in gruppi sociali guidati da femmine adulte, questi animali robusti e socievoli sono perfettamente adattati ai terreni rocciosi e ai pascoli alpini. I Tahr si spostano stagionalmente tra le quote elevate, sfruttando i pascoli freschi d’estate e scendendo a quote più basse durante l’inverno. Le principali minacce per questa specie includono

Please fill the required fields*