Archivi

Verme tubolare gigante
Abissi

Verme tubolare gigante

Il verme tubolare gigante (Riftia pachyptila) è una delle creature più affascinanti degli abissi marini, noto per le sue straordinarie capacità di adattamento alle condizioni estreme delle fumarole idrotermali. Questi vermi vivono a profondità superiori ai 2.500 metri, dove l’alta pressione, le basse temperature e l’assenza di luce solare rendono l’ambiente estremamente ostile. I vermi tubolari giganti possono crescere fino a oltre 2 metri di lunghezza e vivono all’interno di tubi chitinosi che costruiscono per proteggersi. Una delle loro caratteristiche

Medusa a pettine
Abissi

Medusa a pettine

La medusa a pettine, o ctenofori, è un affascinante organismo marino noto per le sue straordinarie capacità di bioluminescenza e il suo comportamento unico. Questi organismi hanno un corpo trasparente e gelatinoso, dotato di ciglia simili a pettini, chiamate cteni, che utilizzano per il movimento. Abitano una vasta gamma di ambienti oceanici, dalle acque superficiali alle profondità abissali, adattandosi alle condizioni estreme di alta pressione, basse temperature e oscurità totale. I ctenofori sono predatori opportunisti, si nutrono principalmente di plancton e

Cane procione
Taiga

Cane procione

Il cane procione (Nyctereutes procyonoides) è un affascinante mammifero della famiglia dei canidi, originario dell’Asia orientale e noto per il suo aspetto simile a un procione, grazie alla caratteristica maschera facciale scura. Questo animale è altamente adattabile, con una pelliccia folta che varia dal marrone-grigiastro al nero e bianco, e un comportamento opportunistico che gli permette di prosperare in una varietà di habitat, dalle foreste di conifere alle zone umide e alle aree agricole. In Europa, dove è stato introdotto

Crociera
Taiga

Crociera

La Crociera (Loxia curvirostra) è un uccello passeriforme affascinante, noto per il suo becco incrociato unico che le permette di estrarre i semi dalle pigne di conifere, un adattamento essenziale per il suo stile di vita alimentare. Questi uccelli sono diffusi nelle foreste di conifere dell’emisfero boreale, coprendo ampie regioni di Europa, Asia e Nord America, con un particolare legame con le foreste boreali o taiga. Le Crociere vivono in piccoli stormi e mostrano un comportamento sociale e cooperativo, con

Ghiandaia siberiana
Tundra

Ghiandaia siberiana

La Ghiandaia siberiana (Perisoreus infaustus) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi, noto per la sua capacità di adattarsi agli ambienti rigidi delle foreste boreali e della tundra. Distribuita principalmente nelle regioni settentrionali dell’Eurasia, dalla Scandinavia alla Siberia orientale, questa specie è caratterizzata da un piumaggio grigio-marrone con sfumature arancioni, che le consente di mimetizzarsi efficacemente nel suo habitat naturale. Le ghiandaie siberiane vivono in coppie monogame o piccoli gruppi e mostrano un comportamento territoriale e cooperativo. Durante i

Ceneri animali domestici
Curiosità

Ceneri degli animali domestici ora sepolte accanto al loro padrone

Succede a Milano: dal 3 Gennaio 2025 Ceneri degli animali domestici (cani, gatti e piccoli animali) sepolte insieme ai propri padroni. L’amore che nutriamo per i nostri animali domestici è profondo e incondizionato. Questi fedeli compagni condividono con noi momenti di gioia, conforto e persino dolore, diventando membri insostituibili delle nostre famiglie, per questo la loro perdita viene ricordata. La recente decisione del Comune di Milano di permettere la tumulazione delle ceneri degli animali domestici insieme ai loro proprietari rappresenta

Eider di Steller
Tundra

Eider di Steller

L’eider di Steller (Polysticta stelleri) è una specie affascinante di anatra marina, conosciuta per il suo piumaggio distintivo e il comportamento migratorio. I maschi presentano una testa bianca con una macchia nera intorno agli occhi e un petto color rame, mentre le femmine hanno un piumaggio bruno mimetico. Questa specie nidifica nelle tundre costiere della Siberia nord-orientale e dell’Alaska occidentale, dove costruisce nidi ben nascosti tra la vegetazione bassa e umida. Durante l’inverno, gli eider di Steller migrano verso le

Proteo
Sottosuolo

Proteo

Il proteo (Proteus anguinus), noto anche come salamandra cieca o olm, è un anfibio straordinario che vive principalmente nelle grotte carsiche dell’Europa sud-orientale, in paesi come la Slovenia, la Croazia e l’Italia nord-orientale. Caratterizzato da un corpo allungato e snello, il proteo può raggiungere una lunghezza di circa 30 centimetri e ha una pelle priva di pigmentazione, risultando pallida o bianca. Gli occhi sono estremamente ridotti e coperti dalla pelle, rendendolo praticamente cieco, ma compensa questa mancanza con sensi dell’olfatto

Cecilia anulata
Sottosuolo

Cecilia anulata

La Cecilia anulata (Siphonops annulatus) è un affascinante anfibio fossorio diffuso principalmente nelle foreste tropicali e nelle savane del Sud America, tra cui Brasile, Colombia, Venezuela e Perù. Caratterizzata da un corpo cilindrico e allungato, simile a quello di un verme, la Cecilia anulata vive prevalentemente nel sottosuolo, scavando intricate reti di tunnel e tane. La pelle liscia e segmentata da anelli chiamati anuli permette la respirazione cutanea, essenziale per la sua sopravvivenza in ambienti umidi e ombrosi. Questi anfibi

Granchio violinista
Palude

Granchio violinista

Il granchio violinista (genere Uca) è un affascinante crostaceo noto per le sue chele asimmetriche, utilizzate dai maschi in complessi comportamenti di corteggiamento e difesa del territorio. Abitano principalmente habitat costieri come paludi salmastre, mangrovie e spiagge fangose, dove scavano elaborate tane nel fango o nella sabbia per proteggersi dai predatori e dalle variazioni di marea. Durante la bassa marea, questi granchi emergono per cercare cibo e utilizzare la loro chela più piccola per setacciare il sedimento alla ricerca di

Please fill the required fields*