Archivi

Sifonoforo a punti rossi
Oceano Aperto

Sifonoforo a punti rossi

Il sifonoforo a punti rossi (Forskalia edwardsi) è un organismo marino affascinante, noto per la sua complessa struttura coloniale e le caratteristiche distintive. Composto da una colonia di polipi e meduse specializzati, il sifonoforo a punti rossi abita principalmente le zone pelagiche degli oceani tropicali e temperati, muovendosi a diverse profondità attraverso migrazioni verticali quotidiane. Durante il giorno, rimane nelle acque profonde per evitare predatori, risalendo verso la superficie di notte per nutrirsi di plancton. Caratterizzato da un corpo allungato

Coregone
Tundra

Coregone

Il coregone (Coregonus lavaretus), noto anche come lavarello, è un pesce d’acqua dolce affascinante e dalle caratteristiche uniche, appartenente alla famiglia dei Salmonidi. Con un corpo allungato e affusolato, livrea argentea con riflessi verdi e una testa piccola e appuntita, il coregone è ben adattato ai laghi profondi e ai fiumi delle regioni temperate dell’Europa settentrionale. Questo pesce predilige acque fredde, pulite e ben ossigenate, come quelle del Lago di Costanza, del Lago di Ginevra e del Lago di Garda.

Strolaga minore
Tundra

Strolaga minore

La strolaga minore (Gavia stellata) è un uccello acquatico affascinante, noto per la sua abilità nel nuoto e nel tuffo. Con un corpo snello e un piumaggio che varia a seconda della stagione, presenta caratteristiche distintive come la macchia rossa sul collo durante la stagione riproduttiva e gli occhi rossi. Nidifica nei laghi e stagni della tundra durante l’estate, mentre in inverno migra verso coste più temperate. La sua distribuzione copre ampie regioni del Nord America, dell’Europa settentrionale e dell’Asia.

Trota
Taiga

Trota

La trota è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi, conosciuto per la sua bellezza e il suo comportamento dinamico. Esistono diverse specie di trota, tra cui la trota fario (Salmo trutta fario), la trota iridea (Oncorhynchus mykiss) e la trota di lago (Salvelinus namaycush), ognuna con caratteristiche fisiche distintive e adattamenti specifici ai loro habitat. Le trote prediligono ambienti con acque fredde, pulite e ben ossigenate, trovandosi spesso in fiumi, torrenti di montagna e laghi profondi. La

Vanessa antiopa
Taiga

Vanessa antiopa

La Vanessa antiopa, conosciuta anche come Nymphalis antiopa, è una farfalla affascinante che appartiene alla famiglia delle Nymphalidae. Con un’apertura alare di circa 6-7,8 cm, questa specie è facilmente riconoscibile per le sue ali di colore scuro color amaranto bordate di giallo e decorate con ocelli azzurri. La parte inferiore delle ali, quasi nera, le consente di mimetizzarsi efficacemente tra la corteccia degli alberi. La Vanessa antiopa è ampiamente distribuita in Europa, Asia e Nord America, prediligendo ambienti ombrosi e

Meta menardi
Sottosuolo

Meta menardi

Meta menardi, noto come il ragno delle grotte europeo, è un aracnide affascinante appartenente alla famiglia dei Tetragnathidae. Questo ragno vive in ambienti permanentemente bui e umidi, come caverne, miniere abbandonate, tunnel ferroviari, fogne e cellari umidi, trovando un habitat ideale grazie alle condizioni di umidità e oscurità costanti. Diffuso principalmente in Europa, è particolarmente comune in paesi come Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna. Fisicamente, ha un corpo di colore marrone scuro con un addome ornato da disegni

Planaria sotterranea
Sottosuolo

Planaria sotterranea

La planaria sotterranea è un organismo affascinante appartenente alla classe dei turbellari all’interno del phylum dei platelminti. Questi organismi vivono in ambienti umidi e ombrosi, come sotto pietre, tronchi e nella lettiera di foglie nei boschi, preferendo habitat ricchi di detriti organici che mantengono il suolo umido. Sono particolarmente abbondanti in boschi decidui e misti, ma possono essere trovati anche in giardini e parchi cittadini. Fisicamente, le planarie sotterranee hanno un corpo piatto e allungato, con un piumaggio di colore

Pantera della Florida
Palude

Pantera della Florida

La pantera della Florida (Puma concolor coryi) è una sottospecie del puma, nota anche come leone di montagna o coguaro. Originaria delle Everglades in Florida, questa specie è caratterizzata da un corpo snello e muscoloso, con un pelo variabile dal grigio al marrone rossastro. Le pantere della Florida sono solitarie e territoriali, nutrendosi principalmente di cervi dalla coda bianca, cinghiali e procioni. Adattate agli habitat paludosi delle Everglades, sono più attive al tramonto e all’alba. Purtroppo, la pantera della Florida

Avocetta
Palude

Avocetta

L’avocetta (Recurvirostra avosetta) è un affascinante uccello acquatico noto per il suo caratteristico becco curvo e le gambe lunghe. Diffusa in Europa, Asia e Africa, l’avocetta preferisce habitat come paludi, lagune salmastre, estuarie e vasche di evaporazione salina, dove trova le condizioni ideali per nutrirsi e nidificare. Questi uccelli sono migratori, spostandosi stagionalmente per trovare climi più miti e abbondanti risorse alimentari. Le avocette si distinguono per il loro comportamento sociale e tendono a vivere in colonie durante la stagione

Dingo
Prateria

Dingo

I dingo (Canis lupus dingo) sono affascinanti canidi originari dell’Australia e della Nuova Guinea, noti per la loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di habitat, tra cui deserti, praterie, foreste tropicali e zone montuose. Con un corpo snello e muscoloso, un pelo che varia dal sabbia al rossiccio, e tratti distintivi come un muso affilato e orecchie erette, i dingo sono predatori efficaci e opportunisti. La loro dieta include una vasta gamma di prede, dai piccoli mammiferi agli