Archivi

Medusa luna
Oceano Aperto

Medusa luna

La medusa luna (Aurelia labiata), nota comunemente come “medusa luna”, è una specie di ctenoforo diffusa principalmente nelle acque costiere e temperate del Pacifico settentrionale, dal Canada alla California. Questo affascinante organismo marino si distingue per il suo corpo trasparente a forma di ombrella, con quattro gonadi a forma di ferro di cavallo visibili attraverso il corpo. Ecologicamente, la medusa luna gioca un ruolo cruciale negli ecosistemi marini, nutrendosi di piccoli organismi planctonici e contribuendo al controllo delle popolazioni di

Cestum veneris
Oceano Aperto

Cestum veneris

Il Cestum veneris, comunemente conosciuto come cintura di Venere, è un ctenoforo appartenente al phylum Ctenophora. Questo organismo marino si distingue per la sua forma allungata e trasparente, che può raggiungere lunghezze superiori a un metro, e per il suo apparato boccale centrale. Distribuito cosmopolitamente, lo si può trovare in mari tropicali e temperati caldi, inclusi il Golfo del Messico, il Mediterraneo, il Pacifico meridionale e l’Atlantico. Nonostante la sua ampia distribuzione, lo status di conservazione del Cestum veneris non

Pinguino imperatore
Iceberg e Pack

Pinguino imperatore

Il Pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) è una delle specie più affascinanti e studiate dell’Antartide. Questo uccello marino si distingue per le sue dimensioni imponenti, con un’altezza che può raggiungere i 120 cm e un peso che varia tra i 20 e i 40 kg. I Pinguini imperatori vivono esclusivamente nelle gelide acque antartiche e sul pack ghiacciato, dove si riproducono durante il rigido inverno. Il loro ciclo riproduttivo è unico: i maschi incubano le uova sui piedi, coprendole con una

Pesce ghiaccio
Iceberg e Pack

Pesce ghiaccio

Il Pesce ghiaccio (Chionodraco rastrospinosus) è una specie affascinante che popola le fredde acque dell’Oceano Antartico. Noti per la loro assenza di emoglobina, questi pesci presentano sangue trasparente e organi visibili attraverso la pelle. Vivono nelle zone di shelf continentale, a profondità comprese tra i 100 e i 600 metri, dove le temperature dell’acqua possono scendere sotto il punto di congelamento dell’acqua dolce. La loro capacità di adattamento è straordinaria: possiedono proteine antigelo che impediscono la formazione di cristalli di

Chiocciola gigante africana
Foresta

Chiocciola gigante africana

La Chiocciola gigante africana (Achatina fulica) è un affascinante mollusco terrestre originario dell’Africa orientale, in particolare del Kenya e della Tanzania. Conosciuta per le sue dimensioni impressionanti, che possono raggiungere fino a 20 cm di lunghezza, è una delle chiocciole terrestri più grandi al mondo. Questi molluschi si adattano facilmente a diversi ambienti, incluse le foreste tropicali e subtropicali, le zone agricole, e le aree urbane umide, il che ha facilitato la loro diffusione in molte altre parti del mondo

Rana freccia
Foresta

Rana freccia avvelenata

La rana freccia avvelenata è un piccolo anfibio affascinante, noto per la sua pelle tossica e i suoi colori vivaci, che variano dal giallo, arancione, rosso, blu e verde. Questi colori non solo abbelliscono la rana, ma servono anche come efficace segnale di avvertimento per i predatori. Le rane freccia avvelenata abitano principalmente nelle foreste pluviali tropicali del Centro e Sud America, dove sfruttano l’umidità e la densa vegetazione per nascondersi e trovare cibo. Questi anfibi sono insettivori e si

Granchio eremita
Barriera Corallina

Granchio eremita

Il granchio eremita è un affascinante abitante dei fondali marini, noto per la sua caratteristica abitudine di vivere all’interno di conchiglie vuote che utilizza per proteggere il suo corpo morbido e vulnerabile. Questi granchi sono altamente adattabili e possono essere trovati in una varietà di habitat marini, dalle zone intertidali alle barriere coralline, fino ai fondali sabbiosi e alle praterie di fanerogame marine. Alcune specie si adattano anche ad ambienti salmastri come estuari e mangrovie. I granchi eremiti sono onnivori,

Fagiano delle nevi
Alta Montagna

Fagiano delle nevi

Il fagiano delle nevi (Lerwa lerwa) è un uccello delle alte quote montane dell’Asia centrale, noto per il suo piumaggio mimetico e le sue particolari caratteristiche fisiche. Adattato a vivere in ambienti rocciosi e innevati, questo uccello presenta un comportamento sociale gregario e una dieta variegata che comprende piante alpine, germogli, radici e piccoli invertebrati. Durante la stagione riproduttiva, i maschi difendono attivamente i loro territori, mentre le femmine costruiscono nidi ben nascosti tra le rocce. Abita le alte quote

Tahr dell’Himalaya
Alta Montagna

Tahr dell’Himalaya

Il Tahr dell’Himalaya (Hemitragus jemlahicus) è un affascinante ungulato delle alte quote montane dell’Himalaya, noto per la sua straordinaria abilità di scalata e le sue caratteristiche fisiche adattative. Vivendo in gruppi sociali guidati da femmine adulte, questi animali robusti e socievoli sono perfettamente adattati ai terreni rocciosi e ai pascoli alpini. I Tahr si spostano stagionalmente tra le quote elevate, sfruttando i pascoli freschi d’estate e scendendo a quote più basse durante l’inverno. Le principali minacce per questa specie includono

Serpente corallo
Alta Montagna

Serpente corallo

Il serpente corallo è un affascinante rettile noto per la sua colorazione vivace e il potente veleno neurotossico, che lo rende un soggetto di grande interesse per biologi e appassionati di fauna selvatica. Questi serpenti, appartenenti alla famiglia degli Elapidi, sono caratterizzati da bande colorate di rosso, giallo (o bianco) e nero, che servono come segnali di avvertimento per i predatori. Sono prevalentemente notturni e abitano una vasta gamma di ambienti tropicali e subtropicali, tra cui foreste pluviali, boscaglie e praterie. I