Archivi

Marà
Prateria

Marà

Il Marà della Patagonia (Dolichotis patagonum) è un affascinante roditore originario delle praterie e delle savane dell’Argentina. Con il suo corpo snello e le sue zampe lunghe e potenti, il Marà è noto per la sua abilità nel correre e saltare, caratteristiche che lo aiutano a sfuggire ai predatori. Vivendo principalmente in coppie monogame, questi roditori scavano complesse tane nel terreno, dove allevano i loro piccoli in sicurezza. Il Marà ha una dieta erbivora, nutrendosi principalmente di erbe e arbusti

Cobra d'acqua
Palude

Cobra d’acqua

Il Cobra d’acqua (Hydrodynastes gigas) è un serpente affascinante e adattabile originario delle regioni umide del Sud America, come Brasile, Paraguay, Bolivia e Argentina. Questi serpenti sono noti per la loro colorazione vibrante e i motivi unici, che variano dal lavanda al viola con macchie scure irregolari. Vivono principalmente in ambienti acquatici, come fiumi, laghi e paludi, ma possono adattarsi anche a zone più asciutte purché vi siano fonti d’acqua nelle vicinanze. Sono eccellenti nuotatori e cacciatori opportunisti, nutrendosi di

Folaga
Palude

Folaga

La folaga (Fulica atra) è un uccello acquatico affascinante e adattabile, noto per il suo corpo tozzo e compatto, il piumaggio nero uniforme e il becco bianco con la placca frontale bianca. Abitante delle zone umide, laghi e paludi ricche di vegetazione acquatica, la folaga è una presenza comune in molte parti del mondo, tra cui Europa, Asia e Nord Africa. Questi uccelli sociali e vocali sono eccellenti nuotatori e possono immergersi sott’acqua alla ricerca di cibo, che consiste principalmente

Serpente scavatore
Sottosuolo

Serpente scavatore

Il serpente scavatore, o Amphisbaenia, è un rettile affascinante che combina caratteristiche di serpenti e lucertole senza zampe. Ha un corpo allungato e segmentato, con una testa robusta che gli permette di scavare efficacemente sia in avanti che indietro. Questa struttura unica gli consente di muoversi agilmente nel terreno, facilitato anche dalla pelle liscia e segmentata in anelli. Gli occhi sono ridotti e spesso coperti di pelle, dato che la vista non è cruciale per la loro vita sotterranea. Invece,

Opilioni
Sottosuolo

Opilioni

Gli Opilioni, noti anche come ragni a otto zampe, sono aracnidi affascinanti che suscitano curiosità tra gli appassionati di biologia e degli ecosistemi. Appartenenti all’ordine degli Opiliones, questi aracnidi sono caratterizzati dalle loro otto zampe eccezionalmente lunghe e da un corpo composto da cefalotorace e opistosoma fusi insieme. Gli Opilioni si trovano in una varietà di habitat, dalle foreste umide alle zone desertiche, e anche in ambienti urbani, preferendo ambienti umidi e ombreggiati. Sono onnivori e si nutrono di piccoli

Formica sotterranea
Sottosuolo

Formica sotterranea

La formica sotterranea è un insetto sociale affascinante e altamente adattato alla vita nel sottosuolo. Appartenente alla famiglia degli imenotteri, questa formica costruisce complesse reti di gallerie e camere nel terreno, offrendo protezione dai predatori e dalle condizioni climatiche avverse. Dotate di un corpo suddiviso in tre segmenti—capo, torace e addome—le formiche sotterranee possiedono mandibole robuste, antennine sensoriali e ghiandole odorifere per la comunicazione chimica. Le formiche sotterranee sono ampiamente distribuite in vari habitat, dalle foreste tropicali ai deserti, fino alle

Pesce persico
Taiga

Pesce persico

Il pesce persico (Perca fluviatilis) è una specie di pesce d’acqua dolce che suscita grande interesse e curiosità, soprattutto tra gli appassionati di biologia e pesca sportiva. Originario dell’Europa e dell’Asia settentrionale, il pesce persico è noto per il suo corpo robusto e affusolato, con caratteristiche strisce scure verticali lungo i fianchi, una doppia pinna dorsale e una grande bocca dotata di denti affilati. La sua distribuzione si estende ora a molte altre parti del mondo, inclusi il Nord America

Castoro nordamericano
Taiga

Castoro nordamericano

Il castoro nordamericano (Castor canadensis) è una specie affascinante e versatile, ampiamente distribuita in Nord America, comprese le zone umide e i corsi d’acqua delle foreste di taiga e di latifoglie. Questi animali sono noti per le loro eccezionali abilità di costruzione di dighe e lodge, che creano habitat vitali per molte altre specie e migliorano la biodiversità locale. Dotati di un corpo robusto, pelliccia densa e idrorepellente, zampe posteriori palmate e denti incisivi forti e in continua crescita, i

Renna di Peary
Tundra

Renna di Peary

La renna di Peary (Rangifer tarandus pearyi) è una sottospecie di caribù affascinante e resiliente, adattata alle dure condizioni della tundra artica. Vivono principalmente nelle isole artiche del Canada, come Ellesmere, Devon, Axel Heiberg e la parte settentrionale dell’isola di Baffin. Questi animali presentano caratteristiche fisiche uniche, come un corpo compatto e zampe robuste che facilitano il movimento nella neve, oltre a una pelliccia densa che fornisce un eccellente isolamento termico. Durante l’estate, le renne di Peary si spostano verso

Codone comune
Tundra

Codone comune

Il codone comune (Anas acuta) è un’affascinante specie di anatra, riconosciuta per il suo elegante aspetto e comportamenti distintivi. Questi uccelli presentano un lungo collo snello e una coda appuntita, caratteristiche particolarmente evidenti nei maschi durante la stagione riproduttiva, quando esibiscono un piumaggio accattivante con teste marroni e corpi grigi. Le femmine, invece, sono dotate di un piumaggio marrone screziato, che offre un eccellente mimetismo. Il codone comune è un uccello migratore ampiamente distribuito nell’emisfero settentrionale, trovandosi in Nord America,