Archivi

Ceneri animali domestici
Curiosità

Ceneri degli animali domestici ora sepolte accanto al loro padrone

Succede a Milano: dal 3 Gennaio 2025 Ceneri degli animali domestici (cani, gatti e piccoli animali) sepolte insieme ai propri padroni. L’amore che nutriamo per i nostri animali domestici è profondo e incondizionato. Questi fedeli compagni condividono con noi momenti di gioia, conforto e persino dolore, diventando membri insostituibili delle nostre famiglie, per questo la loro perdita viene ricordata. La recente decisione del Comune di Milano di permettere la tumulazione delle ceneri degli animali domestici insieme ai loro proprietari rappresenta

Eider di Steller
Tundra

Eider di Steller

L’eider di Steller (Polysticta stelleri) è una specie affascinante di anatra marina, conosciuta per il suo piumaggio distintivo e il comportamento migratorio. I maschi presentano una testa bianca con una macchia nera intorno agli occhi e un petto color rame, mentre le femmine hanno un piumaggio bruno mimetico. Questa specie nidifica nelle tundre costiere della Siberia nord-orientale e dell’Alaska occidentale, dove costruisce nidi ben nascosti tra la vegetazione bassa e umida. Durante l’inverno, gli eider di Steller migrano verso le

Proteo
Sottosuolo

Proteo

Il proteo (Proteus anguinus), noto anche come salamandra cieca o olm, è un anfibio straordinario che vive principalmente nelle grotte carsiche dell’Europa sud-orientale, in paesi come la Slovenia, la Croazia e l’Italia nord-orientale. Caratterizzato da un corpo allungato e snello, il proteo può raggiungere una lunghezza di circa 30 centimetri e ha una pelle priva di pigmentazione, risultando pallida o bianca. Gli occhi sono estremamente ridotti e coperti dalla pelle, rendendolo praticamente cieco, ma compensa questa mancanza con sensi dell’olfatto

Cecilia anulata
Sottosuolo

Cecilia anulata

La Cecilia anulata (Siphonops annulatus) è un affascinante anfibio fossorio diffuso principalmente nelle foreste tropicali e nelle savane del Sud America, tra cui Brasile, Colombia, Venezuela e Perù. Caratterizzata da un corpo cilindrico e allungato, simile a quello di un verme, la Cecilia anulata vive prevalentemente nel sottosuolo, scavando intricate reti di tunnel e tane. La pelle liscia e segmentata da anelli chiamati anuli permette la respirazione cutanea, essenziale per la sua sopravvivenza in ambienti umidi e ombrosi. Questi anfibi

Granchio violinista
Palude

Granchio violinista

Il granchio violinista (genere Uca) è un affascinante crostaceo noto per le sue chele asimmetriche, utilizzate dai maschi in complessi comportamenti di corteggiamento e difesa del territorio. Abitano principalmente habitat costieri come paludi salmastre, mangrovie e spiagge fangose, dove scavano elaborate tane nel fango o nella sabbia per proteggersi dai predatori e dalle variazioni di marea. Durante la bassa marea, questi granchi emergono per cercare cibo e utilizzare la loro chela più piccola per setacciare il sedimento alla ricerca di

Beccaccino
Palude

Beccaccino

Il beccaccino (Gallinago gallinago) è un uccello affascinante e unico, noto per il suo lungo becco sottile, il comportamento prudente e la straordinaria capacità di mimetizzarsi nel suo habitat naturale. Predilige habitat umidi come paludi, torbiere, stagni e rive di fiumi e laghi, dove si nutre e nidifica. Durante la stagione degli amori, i maschi eseguono spettacolari voli nuziali, accompagnati da un caratteristico suono vibrante prodotto dalle piume della coda. Questo uccello è un migratore, percorrendo grandi distanze tra i

Gabbiano tridattilo
Iceberg e Pack

Gabbiano tridattilo

Il gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla) è una specie affascinante e vulnerabile delle regioni artiche e subartiche, nota per la sua capacità di adattarsi agli ambienti estremi e per le sue lunghe migrazioni stagionali. Questi uccelli sono facilmente riconoscibili grazie al loro piumaggio bianco e grigio, al becco giallo brillante e alle zampe nere con tre dita. Nidificano in grandi colonie su scogliere ripide e inaccessibili, dove costruiscono nidi con erba e alghe. Durante l’inverno, migrano verso sud, raggiungendo le coste

Pinguino gentoo
Iceberg e Pack

Pinguino gentoo

Il pinguino Gentoo (Pygoscelis papua) è una specie affascinante delle regioni sub-antartiche e antartiche, nota per la sua caratteristica striscia bianca sulla testa e per la vivace colorazione arancione del becco e delle zampe. Questi pinguini formano grandi colonie nelle isole Falkland, in Georgia del Sud, lungo la Penisola Antartica e in altri luoghi remoti, dove nidificano su coste rocciose e spiagge di ghiaia. Sono abili nuotatori, capaci di raggiungere velocità fino a 36 km/h e di immergersi a profondità

Iguana verde
Foresta

Iguana verde

L’iguana verde (Iguana iguana) è un rettile affascinante e iconico delle foreste tropicali e subtropicali dell’America Centrale e Meridionale. Questi rettili, appartenenti alla famiglia Iguanidae, sono noti per le loro grandi dimensioni e la colorazione verde brillante che permette loro di mimetizzarsi tra la vegetazione. Le iguane verdi sono prevalentemente arboree e trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, dove prendono il sole per termoregolare la loro temperatura corporea. Questi rettili sono erbivori, nutrendosi principalmente di foglie, fiori e

Salamandra gigante
Foresta

Salamandra gigante

La salamandra gigante è un anfibio straordinario, appartenente alla famiglia Cryptobranchidae, con due specie principali: la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Questi animali, tra i più grandi del mondo, possono superare i 1,5 metri di lunghezza e pesare fino a 60 kg. Abitano principalmente torrenti e ruscelli di montagna, dove l’acqua è fresca, limpida e ben ossigenata, in Cina e Giappone. Le salamandre giganti sono creature notturne che si nascondono durante il giorno