PRATERIA

Otarda kori
L’otarda kori (Ardeotis kori) è uno degli uccelli volanti più pesanti del mondo e appartiene alla famiglia degli Otardi. Originaria delle savane e delle praterie dell’Africa orientale e meridionale, questa specie è famosa per la sua grande dimensione e imponenza. Gli otardi kori maschi possono pesare fino a 19 kg

Emù
L’emù (Dromaius novaehollandiae) è il secondo uccello più grande al mondo, dopo lo struzzo, e può raggiungere un’altezza di 1,6-1,9 metri e pesare fino a 55 kg. Nonostante non sia in grado di volare, l’emù è un eccezionale corridore, capace di raggiungere velocità fino a 50 km/h grazie alle sue

Cuculo terrestre
Il cuculo terrestre (Geococcyx californianus), noto anche come roadrunner, è un uccello non volante originario delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti e del Messico. Con una lunghezza che varia dai 50 ai 62 cm, ha un corpo snello, zampe lunghe e una coda lunga e sottile utilizzata per mantenere l’equilibrio

Cervo delle pampas
Il cervo delle pampas (Blastocerus dichotomus), noto anche come cervo delle paludi, è una specie affascinante e iconica delle regioni umide e paludose del Sud America, inclusi le pampas argentine, le paludi del Pantanal in Brasile e le pianure del Paraguay e dell’Uruguay. Questo cervo è il più grande del

Serpente toro
Il serpente toro (Pituophis melanoleucus) è una specie affascinante e ben distribuita originaria del Nord America. Conosciuti anche come “gopher snakes,” questi serpenti non velenosi sono rinomati per il loro ruolo ecologico cruciale nel mantenere l’equilibrio delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali. Abitano una varietà di ambienti, tra

Otarda della steppa
L’otarda della steppa (Otis tarda) è un uccello affascinante, noto per le sue grandi dimensioni e il comportamento di corteggiamento elaborato. Durante la stagione riproduttiva, i maschi eseguono spettacolari parate nuziali per attirare le femmine, esibendo ciuffi bianchi distintivi sul collo. Questi uccelli abitano principalmente le praterie e le steppe

Bucero terricolo
Il bucero terricolo (genere Bucorvus) è un affascinante uccello di grandi dimensioni originario delle praterie e delle savane dell’Africa subsahariana, presente in paesi come Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Etiopia, Sudan, Uganda e Kenya. Questi uccelli, noti per il loro comportamento sociale complesso e le particolari caratteristiche fisiche, abitano ambienti

Nandù
Il nandù (genere Rhea) è un grande uccello non volante originario del Sud America, presente principalmente nelle praterie e nelle savane di paesi come Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia. Questi uccelli, noti per le loro dimensioni imponenti e il loro comportamento sociale complesso, vivono in habitat aperti dove trovano

Bilby maggiore
Il Bilby maggiore (Macrotis lagotis) è un marsupiale notturno originario dell’Australia, noto per le sue lunghe orecchie che migliorano l’udito e aiutano a dissipare il calore. Questo affascinante animale vive principalmente nelle regioni aride e semi-aride del continente, creando complesse tane sotterranee che offrono rifugio durante il giorno. Il Bilby

Marà
Il Marà della Patagonia (Dolichotis patagonum) è un affascinante roditore originario delle praterie e delle savane dell’Argentina. Con il suo corpo snello e le sue zampe lunghe e potenti, il Marà è noto per la sua abilità nel correre e saltare, caratteristiche che lo aiutano a sfuggire ai predatori. Vivendo

Dingo
I dingo (Canis lupus dingo) sono affascinanti canidi originari dell’Australia e della Nuova Guinea, noti per la loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di habitat, tra cui deserti, praterie, foreste tropicali e zone montuose. Con un corpo snello e muscoloso, un pelo che varia dal sabbia al rossiccio,

Wallaby
I wallaby sono affascinanti marsupiali appartenenti alla famiglia dei Macropodidi, originari dell’Australia e della Nuova Guinea. Con dimensioni variabili dai 30 cm agli 1 m di altezza, i wallaby sono noti per la loro agilità e capacità di saltare. Abitano una vasta gamma di habitat, che includono praterie, foreste, zone

Wallaroo
Il Wallaroo (Macropus robustus), noto anche come Euro o Hill Wallaroo, è un affascinante macropode che abita le zone rocciose e scoscesi dell’Australia. Caratterizzato da una costituzione robusta e stocky, ha una pelliccia grossolana e irregolare che varia dal grigio chiaro al nero. Questi animali, che presentano una coda corta

Gazzella della Mongolia
La gazzella della Mongolia (Procapra gutturosa), conosciuta anche come dzeren, è un elegante erbivoro che abita le praterie e le steppe dell’Asia centrale, principalmente in Mongolia, Cina settentrionale e Russia meridionale. Questi animali agili sono caratterizzati da un corpo snello e agile, una pelliccia marrone chiaro e, nei maschi, corna

Gnu
Lo gnu (Connochaetes), noto anche come wildebeest, è un grande erbivoro emblematico delle praterie e delle savane africane. Questi animali sono riconosciuti per il loro aspetto robusto, con una testa grande, corna arcuate, una criniera folta e una lunga coda. Sono noti per la loro spettacolare migrazione annuale, durante la quale

Gatto di Pallas
ll gatto di Pallas (Otocolobus manul), noto anche come manul, è un piccolo felino selvatico originario delle regioni montane e steppiche dell’Asia centrale, tra cui la Mongolia, la Cina, il Tibet, l’Iran e la Russia. Adattato a climi freddi e aridi, il gatto di Pallas preferisce ambienti rocciosi con vegetazione bassa.