Pesce Arlecchino (Rasbora Heteromorpha)

pesce

Il Pesce Arlecchino, conosciuto scientificamente come Rasbora heteromorpha, è una delle specie più amate e riconoscibili del mondo dell’acquariologia. Proveniente dalle acque dolci e limpide del Sud-est asiatico — in particolare Thailandia, Malesia e Sumatra — questo piccolo pesce tropicale affascina per la sua colorazione elegante, il comportamento tranquillo e la straordinaria adattabilità alla vita in acquario. Con la sua inconfondibile macchia triangolare scura sui fianchi, che ricorda appunto un costume da arlecchino, questa rasbora è diventata negli anni un classico intramontabile per chi desidera allestire un acquario armonioso, naturale e visivamente raffinato.

Di dimensioni contenute (raggiunge mediamente i 4-5 cm), il Pesce Arlecchino è un pesce di branco pacifico:

il che significa che per esprimere al meglio il suo comportamento naturale ha bisogno di vivere in gruppi di almeno 6-8 esemplari. In gruppo, infatti, sviluppa dinamiche sociali interessanti, si muove in modo coordinato e mostra tutta la sua bellezza cromatica, creando suggestivi giochi di luce tra le piante acquatiche. Questa specie si distingue anche per la sua eleganza nel nuoto, muovendosi con movimenti fluidi e delicati che la rendono perfetta per acquari paesaggistici o in stile “nature aquarium”.

Dal punto di vista estetico, il Pesce Arlecchino presenta:

una colorazione base che va dal rosa dorato all’arancio ramato, attraversata lateralmente da una caratteristica macchia nera a forma di triangolo, che parte dalla pinna dorsale fino al peduncolo caudale. Questa livrea, oltre a essere bella da osservare, ha anche una funzione evolutiva: nella natura, infatti, serve a mimetizzare il pesce tra le foglie sommerse e le ombre della vegetazione.

Oltre alla sua bellezza, il Pesce Arlecchino è apprezzata anche per la sua facilità di gestione. È una specie robusta e resistente, che si adatta bene a diversi parametri dell’acqua, purché ben filtrata e stabile. L’ambiente ideale per questa rasbora prevede una temperatura compresa tra i 23 e i 27°C, un pH leggermente acido (6.0-7.0) e una durezza dell’acqua bassa o media. Ama vivere in vasche ben piantumate, con spazi liberi per il nuoto e zone d’ombra ricreate da piante galleggianti o radici.

Dal punto di vista alimentare, il Pesce Arlecchino è onnivoro e poco esigente:

accetta volentieri mangimi secchi in scaglie o microgranuli, ma trae beneficio da una dieta varia che includa alimenti vivi o surgelati, come dafnie, artemia e microvermi, che ne stimolano il colore e la vitalità. L’integrazione regolare di proteine di origine animale favorisce anche un buono stato di salute e una maggiore brillantezza nella livrea.

Un altro aspetto interessante è la riproduzione:

che può essere osservata anche in acquario domestico, seppur con alcune attenzioni.

Il Pesce Arlecchino è una specie ovipara: la femmina depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie di piante a foglia larga (come la Cryptocoryne), e il maschio le feconda subito dopo. Le uova sono adesive e si schiudono dopo 24-36 ore, ma per avere successo nella schiusa è necessario allestire una vasca di riproduzione separata, con acqua dolce e acida, e una filtrazione delicata. In caso contrario, le uova possono essere facilmente predatate dagli stessi adulti.

In conclusione, il Pesce Arlecchino è molto più di un semplice pesce ornamentale: è un ambasciatore di equilibrio, eleganza e tranquillità. Grazie alla sua indole sociale, alla facilità di allevamento e alla sua bellezza discreta, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera allestire un acquario comunitario equilibrato, armonico e facile da gestire. Inserito in un habitat ben curato, il Rasbora heteromorpha saprà regalare momenti di autentica poesia acquatica.

  • Famiglia: Cyprinidae
  • Caratteristiche: Grande nuotatore, vive in banchi. Pesce onnivoro, si nutre di piccoli invertebrati.
    Corpo relativamente alto e tozzo. Ha una colorazione grigio-argento con riflessi opalescenti; nella parte posteriore del corpo presenta una macchia triangolare di colore nero. I sessi possono essere distinti in base alla forma delle macchie. La femmina ha la linea ventrale molto più rotonda mentre nel maschio la macchia è estesa. Nel maschio il cuneo è circondato da una linea luminosa color rame più evidente che nella femmina.
  • Lunghezza: Raggiunge i 5 centimetri.
  • Distribuzione: Penisola di Malacca, Thailandia, Sumatra orientale.
  • Comportamento: Pacifico, vive in branchi ed è adatto per acquari di comunità.
  • Alimentazione: Onnivoro, oltre a cibo secco, gradisce larve di zanzara, artemia, pulci d’acqua.
  • In acquario vive soprattutto negli strati centrali dell’acquario. Pesce di branco, 6/8 esemplari, ma può essere tenuto anche a coppie. Predilige materiale di fondo scuro ed un illuminazione non troppo intensa che può essere ottenuta usando qualche pianta galleggiante. Come vegetazione sommersa sono molto adatte Cryptocoryne. Adatto anche ad acquari piccoli.

Sei curioso di conoscere molte altre curiosità e informazioni sul mondo animale? Qui trovi molti altri fun facts!

Se invece vuoi rimanere costantemente aggiornato con le ultime novità per tutto ciò che riguarda il mondo animale, seguici sulla nostra pagina FACEBOOK.

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI

Cerca il Veterinario
o altro professionista Pet vicino a te

Veterinari.it è la community che si prende cura degli animali. Puoi trovare nel nostro portale:
Veterinari, Toelettatori, Pet Shops, Addestratori, Assicuratori pet, e tanto altro!