Archivi

linguaggio cane
Consigli

Comprendere il linguaggio del cane: una guida per i proprietari

Il linguaggio del cane è una forma di comunicazione complessa, fatta di segnali corporei, vocalizzazioni e comportamenti. Capire cosa il cane sta cercando di esprimere è essenziale per migliorare il rapporto tra animale e proprietario, e per prevenire situazioni di stress o aggressività. Ecco una guida per interpretare il linguaggio del cane e riconoscere i suoi principali segnali. Il linguaggio del corpo: coda, orecchie e postura del cane Quando si tratta di comprendere il linguaggio del corpo del cane, coda,

cane prurito orecchie
Consigli

Cane e prurito alle orecchie: un problema comune

Il prurito alle orecchie nel cane è un problema molto diffuso che può essere causato da una serie di fattori, alcuni dei quali richiedono un trattamento immediato. Quando il cane si gratta frequentemente le orecchie o scuote la testa, è importante osservare attentamente e capire la causa del disturbo per poter intervenire in modo appropriato. Cause comuni del prurito alle orecchie nel cane Il prurito alle orecchie nei cani è un sintomo comune che può derivare da una serie di

Cane da Pastore Mallorquin
Cani - Trova la razza migliore per te

Cane da Pastore Mallorquin: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Cane da Pastore Mallorquin, conosciuto anche come Ca de Bestiar, è una razza originaria delle Isole Baleari, in particolare di Maiorca. Questa razza ha radici antiche ed è stata tradizionalmente utilizzata come cane da pastore e da guardia. La sua abilità nel gestire il bestiame e proteggere le proprietà lo ha reso indispensabile per gli agricoltori locali. Dal punto di vista dell’aspetto, è di taglia media, robusto e ben proporzionato. Il maschio può raggiungere un’altezza di 66 cm al

cane ringhia
Consigli

Perché il cane ringhia? Comprendere le cause

Quando un cane ringhia, sta comunicando un messaggio chiaro: si sente a disagio, minacciato o spaventato. Il ringhio è un segnale di avvertimento e fa parte del linguaggio canino, utilizzato per evitare conflitti o per proteggere il proprio spazio. Ci sono diverse cause che possono spingere un cane a ringhiare, ed è importante comprendere queste motivazioni per agire in modo corretto e prevenire escalation. Scopriamo alcune cause dietro a questo comportamento Difesa territoriale: una causa comune del ringhio Il ringhio

Cane triste
Consigli

Cane triste: come riconoscerlo e cosa fare

Il comportamento di un cane può cambiare per una serie di ragioni, e talvolta il nostro amico a quattro zampe può sembrare triste o abbattuto. Quando un cane è triste, può manifestare sintomi come mancanza di energia, perdita di appetito, o disinteresse verso attività che solitamente lo entusiasmano. Ma cosa fare quando il proprio cane sembra triste? Comprendere le cause e agire in modo tempestivo può aiutare a riportare il cane al suo stato di felicità. Cause della tristezza nel

cane abbaia notte
Consigli

Perché il cane abbaia di notte?

Uno dei problemi più comuni che i proprietari di cani si trovano ad affrontare è il cane che abbaia durante la notte. Questo comportamento può causare disturbo al proprietario, ai vicini e, naturalmente, al cane stesso. Le ragioni per cui un cane abbaia di notte possono essere varie e vanno comprese per poter affrontare il problema in modo efficace. Cause comuni dell’abbaio notturno L’abbaio notturno è un comportamento che può derivare da vari fattori, alcuni dei quali legati a condizioni

Cane da Pastore Croato
Cani - Trova la razza migliore per te

Cane da Pastore Croato: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Cane da Pastore Croato, noto anche come Hrvatski Ovčar, è una razza canina originaria della Croazia. La sua storia risale a oltre 700 anni fa, quando veniva utilizzato principalmente per la pastorizia e la guardia del bestiame nella regione della Slavonia. Questa razza ha mantenuto intatte le sue qualità lavorative nel corso dei secoli, diventando un prezioso alleato per i pastori croati. Dal punto di vista fisico, questo cane è di taglia media, con un’altezza al garrese che varia

educare cane
Consigli

Come educare il cane: i principi fondamentali

Educare un cane è un aspetto cruciale per garantire una convivenza armoniosa tra l’animale e il proprietario. L’educazione non solo aiuta il cane a comportarsi in modo corretto in casa e in pubblico, ma rafforza anche il legame tra l’animale e il suo padrone. L’obiettivo è sviluppare una comunicazione chiara e coerente, basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Ma quali sono i principi fondamentali per educare un cane e come si possono applicare efficacemente? L’importanza della coerenza nell’educazione del

giocare cane
Consigli

L’importanza di giocare con il cane

Giocare con il cane non è solo un modo per passare il tempo, ma un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale dell’animale. Il gioco non solo rafforza il legame tra cane e padrone, ma stimola anche l’intelligenza e favorisce uno sviluppo equilibrato del cane. Ma quali sono i benefici del gioco e quali sono le attività migliori da fare con il proprio amico a quattro zampe? I benefici di giocare con il cane Giocare con il cane offre numerosi

Cane e bambino
Consigli

Cane e bambino: un legame speciale

La relazione tra cane e bambino è unica e spesso diventa uno dei legami più significativi nella vita di entrambi. I cani sono in grado di offrire affetto incondizionato, protezione e compagnia, mentre i bambini imparano importanti lezioni di empatia, responsabilità e cura degli altri. Ma qual è il segreto di questo legame così speciale? E quali sono i benefici e le precauzioni da adottare per una convivenza armoniosa? I benefici di crescere con un cane Crescere accanto a un