Archivi

Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Platy (Xiphophorus Maculates)

Il Platy (Xiphophorus maculatus) è una delle specie di pesci d’acqua dolce più apprezzate e diffuse tra gli acquariofili di tutto il mondo. Originario dell’America Centrale, in particolare delle acque dolci di Messico, Guatemala e Honduras, il Platy è noto per la sua natura pacifica, la straordinaria varietà di colori e forme, e la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di ambiente. Queste caratteristiche lo rendono ideale sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’acquariologia,

pesce
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Pesce Arlecchino (Rasbora Heteromorpha)

Il Pesce Arlecchino, conosciuto scientificamente come Rasbora heteromorpha, è una delle specie più amate e riconoscibili del mondo dell’acquariologia. Proveniente dalle acque dolci e limpide del Sud-est asiatico — in particolare Thailandia, Malesia e Sumatra — questo piccolo pesce tropicale affascina per la sua colorazione elegante, il comportamento tranquillo e la straordinaria adattabilità alla vita in acquario. Con la sua inconfondibile macchia triangolare scura sui fianchi, che ricorda appunto un costume da arlecchino, questa rasbora è diventata negli anni un

neon
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Neon (Paracheirodon Innesi)

Il Neon, nel vasto e affascinante mondo dell’acquariofilia, pochi pesci riescono a catturare l’attenzione e la meraviglia degli appassionati quanto questo tipo di pesce, conosciuto scientificamente come Paracheirodon innesi. Questo piccolo caracide, originario del bacino amazzonico, non è solo tra i più popolari nelle vasche domestiche di tutto il mondo, ma anche tra i più iconici, grazie alla sua livrea iridescente che sembra riflettere la luce stessa. Con il suo corpo affusolato e i colori sgargianti – una linea azzurro

guppy
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Guppy (Lebistes Reticulatus)

Il Guppy, è tra i protagonisti indiscussi dell’acquario d’acqua dolce, conosciuto anche con il nome scientifico Lebistes reticulatus (oggi Poecilia reticulata), è forse il pesce più iconico, amato e allevato in assoluto da generazioni di appassionati in tutto il mondo. Con la sua combinazione di colori brillanti, la vivacità dei movimenti e una sorprendente facilità di riproduzione, il Guppy ha saputo conquistare il cuore sia degli acquariofili principianti sia di quelli esperti, diventando un vero e proprio simbolo di biodiversità

gourami nano
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Gourami Nano (Colis Laila)

Lo Gourami Nano, nome comune del Colisa lalia, è tra le specie più raffinate e affascinanti del panorama dell’acquariofilia d’acqua dolce, oggi scientificamente riconosciuto come Trichogaster lalius, occupa un posto d’onore. Questo piccolo labirintide, originario delle calme acque stagnanti dell’India settentrionale, del Bangladesh e del Pakistan, ha saputo conquistare il cuore di migliaia di acquariofili grazie al suo temperamento mite, alla bellezza eterea dei suoi colori e alla capacità di vivere in ambienti relativamente piccoli senza mai perdere la sua maestosità. Storia

psicologia equina
Cavalli

La psicologia equina

Curioso di saperne di più di psicologia equina? Ti vorresti approcciare ai cavalli ma non conosci troppo come si comportano? Ecco a te ciò di cui hai bisogno!

alimentazione del cavallo
Cavalli

Alimentazione cavallo: da cosa è costituita

Alimentazione cavallo: da cosa è costituita? Il cavallo é un atleta e per produrre massimi risultati deve essere nutrito e allenato in modo appropriato. Una corretta alimentazione implica più che un semplice calcolo delle sostanze nutritive essenziali. Il proprietario accorto non solo somministra queste sostanze, ma lo fa proponendole nella forma piu idonea e con la frequenza necessaria. La dieta migliore per il cavallo é rappresentata dal pascolo, coltivato con le erbe appropriate e privo di piante infestanti, ma alle