Archivi

zebrafish
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Zebrafish: preferenze sociali nei pesci

  La ricerca sugli zebrafish (Danio rerio) ha aperto nuove frontiere non solo in ambito biomedico, ma anche negli studi sul comportamento animale e sull’evoluzione sociale. Grazie alla loro elevata riproduzione, alla trasparenza dei loro embrioni e alla facilità con cui possono essere manipolati geneticamente, gli zebrafish sono diventati modelli ideali per indagare fenomeni complessi legati al comportamento sociale. Studi recenti hanno evidenziato come questi pesci siano in grado di esibire interazioni sociali, come la cooperazione e la competizione, che

acquario
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario: un esempio di biotopo di acque stagnanti del Sudest asiatico

Come organizzare l’acquario affinchè sia il più accogliente possibile per le specie che vuoi ospitare. Scegliamo un acquario di almeno 100 litri per ospitare Anabantidi di varie dimensioni, anche quelle che raggiungono una lunghezza intorno ai 10 – 12 centimetri. La vasca dovrebbe essere dotata di un buon filtraggio senza però che la pompa centrifuga crei una vera e propria turbolenza. Si può quindi predisporre il tubo di rientro circa 5 centimetri sotto il livello dell’acqua dell’acquario.Come substrato per il

Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario marino tropicale

L’acquario marino tropicale: Il reef, uno degli ambienti naturali più complessi esistenti che può essere riprodotto in miniatura in un acquario. L’obiettivo è ambizioso e richiede già una certa esperienza acquariologica; tuttavia oggi, grazie alle informazioni e alle esperienze accumulate negli ultimi decenni da ricercatori e semplici appassionati di tutto il mondo e alla moderna tecnologia, non è più una sfida impossibile allestire un acquario marino tropicale di barriera corallina. L’allestimento di un ambiente di barriera esige un fattore importantissimo:

Acquario d'acqua dolce tropicale
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario d’acqua dolce tropicale

Nell’acquario d’acqua dolce tropicale vengono allevate le specie ittiche che vivono nella zona dei Tropici a temperature che vanno dai 25 ai 30 gradi centigradi. L’acquario d’acqua dolce tropicale può avere due impostazioni differenti: una di tipo naturalistico e una di tipo ornamentale. L’impostazione naturalistica porterà alla realizzazione di quello che si definisce un “acquario biotopo” mentre l’impostazione ornamentale porterà alla realizzazione di un “acquario di comunità“. L’acquario biotopo vuole essere una fotografia vivente di un dato ambiente naturale, specifico di

Acquario d'acqua dolce temperata
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Acquario d’acqua dolce temperata

L’acquario d’acqua dolce temperata è condizionato dalla temperatura e può essere considerato un acquario geografico se si vuole limitarsi, per esempio, all’allevamento di pesci nostrani quali spinarelli, cagnette, ghiozzi. Bisogna però considerare che d’estate, quando la temperatura si alza, occorre aggiungere un costoso refrigeratore o portare la vasca in un ambiente condizionato. Normalmente l’arredamento di una vasca d’acqua fredda è simile a quello di un acquario tropicale anche se non tutte le piante sopportano le temperature relativamente basse dell’acqua. Sono

Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Il mio acquario

Strani animali da compagnia Il rapporto che si instaura con un cane, un gatto, un criceto o un canarino è molto diverso da quello che si stabilisce con i propri pesci. I classici animali da compagnia possiamo accarezzarli, portarli a spasso, farli giocare senza preoccuparci dell’ambiente in cui vivono perché è lo stesso che condividiamo con loro: la terra. I pesci, invece, vivono in un altro mondo, molto diverso dal nostro: l’universo acquatico. La prima preoccupazione per chi si avvicina

Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

I pesci delle risaie

TUTTE LE PARTICOLARITA’ SUI PESCI DELLE RISAIE Un pesce altrettanto noto agli acquariofili è il Betta splendens, o Pesce Combattente del Siam, che si ritrova facilmente nelle acque stagnanti (a temperature mai inferiori ai 22 °C) delle risaie del Sudest asiatico, in particolare nel Siam (Tailandia e Cambogia) e nelle isole dell’arcipelago del Borneo.Le risaie sono ecosistemi artificiali creati dall’uomo a scopi agricoli i cui processi di coltivazione creano condizioni chimiche caratterizzate da un ambiente privo di ossigeno e da

pesci abissali
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

I pesci abissali

Le profondità marine sono luoghi cupi, bui, ma non per questo disabitati. Gli organismi, che hanno scelto come habitat proprio gli abissi, hanno dovuto adattarsi e sviluppare alcune caratteristiche che permettessero loro di vivere. Ci sono moltissime specie di pesci abissali, alcune delle più celebri sono: Melanocetus johnsoni, Cryptopsaras couesii, Thaumatichthys binghami e come dimentica lo squalo abissale, Squaliolus laticaudus. I pesci abissali sono dotati di bocche enormi e denti aguzzi, occhi grandi e sporgenti, stomaco dilatabile, capace cioè di accogliere una quantità di

Volpe volante siamese
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Volpe volante siamese (Crossocheilus Siamensis)

La Volpe Volante Siamese, conosciuta scientificamente come Crossocheilus siamensis, è una delle specie più apprezzate nel mondo dell’acquariofilia grazie alla sua straordinaria capacità di eliminare le alghe e alla sua natura pacifica. Originaria dei corsi d’acqua dolce del Sud-Est Asiatico, in particolare di Thailandia e Malesia, questa elegante carpa d’acqua dolce è facilmente riconoscibile per la sua linea nera orizzontale che attraversa il corpo e per il comportamento vivace e instancabile. Oltre al suo valore estetico, la Volpe Volante Siamese