PRATERIA

Serpente frusta
Il serpente frusta (Masticophis flagellum) è un rettile affascinante e noto per la sua velocità e agilità, caratteristiche che lo rendono uno dei serpenti non velenosi più rapidi del Nord America. Con un corpo lungo e snello che può raggiungere i 2 metri di lunghezza, questo serpente abita una varietà

Canguro rosso
Il canguro rosso (Macropus rufus) è il più grande marsupiale vivente e uno degli animali simbolo dell’Australia. Questi marsupiali sono noti per le loro notevoli abilità di salto, che permettono loro di coprire grandi distanze rapidamente, e per la loro robusta coda che funge sia da bilanciere che da appoggio.

Allodola
L’allodola (Alauda arvensis) è un piccolo uccello canoro, noto per il suo canto melodioso e i voli acrobatici durante la stagione riproduttiva. Questo affascinante uccello vive principalmente in praterie, campi agricoli, steppe e pascoli, dove trova abbondanza di insetti e semi. Le allodole sono diffuse in Europa, Asia e Nord

Passero delle praterie
Il passero delle praterie (Ammodramus savannarum), noto anche come passero savana, è un piccolo uccello canoro che abita principalmente le praterie e le aree erbose del Nord America, dalle Grandi Pianure degli Stati Uniti centrali fino alle praterie del Canada meridionale. Adattato a vivere in ambienti con vegetazione bassa e

Antilocapra americana
L’antilocapra americana (Antilocapra americana), conosciuta anche come pronghorn, è un affascinante ungulato nativo del Nord America, noto per la sua eccezionale velocità e capacità di adattamento. Distribuita principalmente nelle praterie e nelle steppe aperte dal sud del Canada al Messico settentrionale, l’antilocapra preferisce habitat aridi e semi-aridi con vegetazione bassa

Puma
Il puma (Puma concolor), noto anche come coguaro o leone di montagna, è un felino altamente adattabile con un’ampia distribuzione geografica nelle Americhe, dal Canada meridionale alla Patagonia. Questo magnifico predatore vive in una varietà di habitat, tra cui foreste montane, deserti aridi, praterie e foreste tropicali, grazie alla sua

Capriolo
Il Capriolo, conosciuto scientificamente come Capreolus capreolus, è un animale mammifero appartenente alla famiglia dei cervidi. Questa specie di piccola taglia è diffusa prevalentemente nelle zone boschive dell’Europa e dell’Asia Minore, trovando nel sottobosco il suo habitat ideale per la ricca presenza di cibo e rifugi naturali. Il capriolo si

Volpe
La Volpe è un mammifero appartenente alla famiglia dei Canidae, diffuso in gran parte del mondo e noto per la sua astuzia e adattabilità. Esistono diverse specie di volpe, tra cui la più comune è la Volpe rossa (Vulpes vulpes), caratterizzata da un manto fulvo o rosso, punte nere sulle

Cinghiale Gigante
Il Cinghiale Gigante, noto scientificamente come Sus scrofa gigantus, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Suidi. Questo animale robusto e dalla corporatura massiccia è diffuso in molte parti del mondo, dall’Europa all’Asia, passando per alcune regioni dell’Africa settentrionale e le Americhe, dove è stato introdotto dall’uomo. In Italia, il

Cerbiatto
Il Cerbiatto, cucciolo del cervo, rappresenta una delle figure più tenere e affascinanti del regno animale. Questi giovani esemplari si distinguono per la loro innata grazia e per un aspetto che evoca immediatamente sensazioni di dolcezza e fragilità. Dotati di grandi occhi espressivi e di un manto soffice, generalmente più

Cervo
Cervo, un pittoresco borgo situato nella regione della Liguria, in Italia, è un esempio vivente dell’armoniosa coesistenza tra natura e architettura storica. Questo antico villaggio si erge orgogliosamente su una collina che domina il Mar Ligure, offrendo una vista mozzafiato che affascina visitatori da ogni parte del mondo. La sua

Tasso
Il Tasso (Meles meles) è un mammifero notturno e solitario che appartiene alla famiglia dei Mustelidi, la stessa delle faine e delle martore. Questo animale è facilmente riconoscibile per il suo aspetto robusto e tozzo, con una pelliccia densa che varia dal grigio al nero e caratteristiche strisce bianche che

Licaone
Il licaone, conosciuto scientificamente come Lycaon pictus, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidae, distinto per il suo aspetto unico e le abitudini di vita particolari. Questo affascinante canide è nativo delle regioni sub-sahariane dell’Africa e si distingue per il suo manto variopinto, che combina macchie di colori

Lepre
La Lepre, con il suo aspetto distintivo e le sue abitudini peculiari, occupa un posto unico nel regno animale e nella cultura umana. Questo mammifero, appartenente alla famiglia dei Leporidae, si distingue per le sue lunghe orecchie che possono raggiungere una lunghezza notevole, e per le sue potenti zampe posteriori,

Coyote
Il coyote (Canis latrans), membro della famiglia dei canidi, riveste un ruolo significativo negli ecosistemi in cui vive, spaziando dalle pianure nordamericane fino alle foreste, passando per le aree urbane dove la sua presenza è sempre più frequente. Originario del Nord America, il coyote ha mostrato una notevole capacità di

Bisonte
Il bisonte è un mammifero appartenente alla famiglia dei Bovidi, caratteristico per la sua imponente stazza e per il folto mantello che lo ricopre. Questo animale ha un ruolo significativo sia dal punto di vista ecologico che culturale in diverse parti del mondo, particolarmente in Nord America ed Europa, dove