Curiosità e Aggiornamenti sugli Animali:
Scienza, Storie e Novità
Il mondo degli animali è un universo affascinante e in continua evoluzione, dove ogni giorno emergono nuove scoperte e storie che meritano di essere raccontate. Dall’intelligenza e sensibilità dei nostri amici a quattro zampe alle loro straordinarie capacità di adattamento, ogni specie nasconde segreti sorprendenti.
Su Veterinari.it esploriamo il legame tra uomo e animale attraverso studi scientifici, ricerche innovative e racconti che svelano aspetti inediti del comportamento e delle abitudini dei pet. Scopri le ultime tendenze nel settore, dalle tecnologie per il monitoraggio della salute agli accessori più utili, fino agli approfondimenti su tematiche ambientali e sociali legate al mondo animale.

Merluzzo antartico
Il merluzzo antartico (Dissostichus mawsoni) è un pesce straordinario che vive nelle fredde acque circostanti l’Antartide. È noto per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremamente freddi grazie alla presenza di proteine antigelo nel sangue, che impediscono la formazione di cristalli di ghiaccio nel corpo. Questo adattamento gli permette

Mantide religiosa
La mantide religiosa (Mantis religiosa) è un insetto affascinante, riconoscibile per il suo corpo allungato e le zampe anteriori raptatorie, utilizzate per catturare e trattenere le prede. Questi insetti vivono in una varietà di habitat, tra cui foreste, prati, giardini e campi agricoli, e sono noti per la loro capacità

Casuario
Il casuario è un affascinante uccello non volante che abita principalmente le foreste pluviali tropicali del nord-est dell’Australia, della Nuova Guinea e delle isole circostanti. Esistono tre specie principali di casuari: il casuario australiano (Casuarius casuarius), il casuario di Bennett (Casuarius bennetti) e il casuario uniappendicolato (Casuarius unappendiculatus). Questi uccelli

Francolino di monte
Il francolino di monte (Bonasa bonasia) è un uccello affascinante che abita prevalentemente le foreste boreali e temperate dell’Eurasia, in particolare le foreste di conifere e miste con un sottobosco denso. Con una lunghezza media di circa 35-40 cm e un’apertura alare di circa 50-60 cm, il francolino di monte

Scoiattolo volante siberiano
Lo scoiattolo volante siberiano (Pteromys volans) è un piccolo roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi, noto per la sua capacità di planare tra gli alberi della taiga. Con un corpo sottile e compatto che varia tra i 13 e i 20 cm di lunghezza, e una coda folta che aggiunge

Serpente talpa americano
Il serpente talpa americano (Rena dulcis), noto anche come serpente talpa occidentale o serpente verme, è un piccolo serpente fossorio originario delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti. Con un corpo sottile e cilindrico che misura tra i 15 e i 20 cm di lunghezza, è particolarmente adatto alla vita sotterranea.

Serpente cieco indiano
Il serpente cieco indiano (Indotyphlops braminus), noto anche come serpente verme o serpente cieco di Brahmin, è un piccolo serpente fossorio originario dell’Asia meridionale. Questo serpente ha un corpo sottile e cilindrico, che raramente supera i 15 cm di lunghezza. Il suo colore varia dal grigio scuro al marrone scuro,

Cuculo terrestre
Il cuculo terrestre (Geococcyx californianus), noto anche come roadrunner, è un uccello non volante originario delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti e del Messico. Con una lunghezza che varia dai 50 ai 62 cm, ha un corpo snello, zampe lunghe e una coda lunga e sottile utilizzata per mantenere l’equilibrio

Cervo delle pampas
Il cervo delle pampas (Blastocerus dichotomus), noto anche come cervo delle paludi, è una specie affascinante e iconica delle regioni umide e paludose del Sud America, inclusi le pampas argentine, le paludi del Pantanal in Brasile e le pianure del Paraguay e dell’Uruguay. Questo cervo è il più grande del

Capra delle nevi
La capra delle nevi (Oreamnos americanus) è una specie affascinante delle regioni montuose del Nord America, come le Montagne Rocciose, le Cascate e le Montagne della Columbia, a altitudini elevate tra 2.000 e 4.000 metri. Questi animali sono noti per il loro mantello bianco e spesso, che offre isolamento dal

BONUS CANI: Guida alla Detrazione Fiscale per Animali Domestici
Nel 2025, l’attenzione verso i nostri amici a quattro zampe è sempre più al centro delle iniziative governative. Il cosiddetto BONUS CANI, spesso frainteso come un contributo diretto sul conto corrente, è in realtà una detrazione fiscale riservata a chi sostiene spese veterinarie per i propri animali domestici. Vediamo insieme

Squalo tigre
Lo Squalo Tigre (Galeocerdo cuvier) è uno dei predatori marini più affascinanti e potenti degli oceani. Caratterizzato da una robusta struttura corporea, può raggiungere lunghezze di 3-5 metri e pesare fino a 900 chilogrammi. La sua pelle è segnata da distintive strisce scure verticali, simili a quelle di una tigre,

Capodoglio
Il Capodoglio (Physeter macrocephalus) è uno dei cetacei più affascinanti e imponenti che popolano gli oceani del mondo. Questi giganti marini sono noti per le loro dimensioni straordinarie e le caratteristiche uniche che li distinguono da altre specie di balene. I maschi possono raggiungere lunghezze di 20 metri e pesare

Fulmaro glaciale
Il Fulmaro Glaciale (Fulmarus glacialis) è un uccello marino robusto e adattabile, distribuito ampiamente nelle regioni artiche e sub-artiche. Questi uccelli si distinguono per il loro piumaggio che varia dal bianco al grigio scuro, il loro becco robusto e le narici tubolari caratteristiche. Noti per il loro volo planato efficiente,

Pinguino chinstrap
Il Pinguino Chinstrap (Pygoscelis antarctica) è una delle specie di pinguini più diffusa nelle regioni antartiche e sub-antartiche. Riconoscibili grazie alla caratteristica striscia nera sotto il mento, questi pinguini vivono in grandi colonie sulle coste e isole rocciose, affrontando le rigide condizioni climatiche con straordinaria resilienza. I Chinstrap, noti per

Caribu
Il Caribu, conosciuto anche come renna, è un animale affascinante che vive nelle regioni più fredde del mondo, come l’Artico, la taiga e le aree boreali di Nord America, Europa e Asia. Questo cervide si distingue per il suo manto folto, che cambia colore a seconda della stagione, e per