Archivi

Bendaggio cane
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Bendaggio cane: come bendare la ferita del cane?

Bendaggio cane: come medicare il tuo cane? Se il tuo cane è ferito e necessita di cure immediate, ti consigliamo di leggere la seguente guida che ti accompagnerà nelle principali pratiche di pronto soccorso. Qui imparerai come trattare una ferita e come bendare un arto correttamente.  Attenzione!Ricordati che le pratiche di pronto soccorso non sono risolutive, hanno solo la funzione di stabilizzare il cane e la zona ferita. Dopo la disinfezione e il bendaggio contatta il tuo veterinario di fiducia

Pronto soccorso per lesioni
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Cani: Pronto soccorso per lesioni

Pronto soccorso per lesioni: i cani sono compagni amati e membri fedeli di molte famiglie, ma proprio come gli esseri umani, possono soffrire di varie lesioni e incidenti. Che si tratti di un taglio minore, una distorsione o qualcosa di più serio, sapere come somministrare il primo soccorso di base può fare una differenza cruciale nell’esito dell’emergenza sanitaria del tuo cane. Un intervento immediato e appropriato può aiutare a ridurre il dolore, prevenire ulteriori lesioni e persino salvare la vita

Farmaci per animali
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Farmaci per animali: meglio che farmaci per uso umano

I farmaci per animali, noti anche come farmaci veterinari, sono sostanze utilizzate per prevenire, diagnosticare, curare o alleviare malattie condizioni patologiche negli animali. Questi farmaci sono essenziali per garantire la salute e il benessere degli animali domestici, da allevamento e selvatici. La loro applicazione spazia dall’uso in animali da compagnia, come cani e gatti, a quello in animali da reddito, come bovini, suini e pollame, fino ad arrivare a specie esotiche e da zoo. L’industria farmaceutica veterinaria sviluppa una vasta

Opzioni trattamento in caso di avvelenamento
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Opzioni trattamento in caso di avvelenamento dei cani

Le opzioni trattamento in caso di avvelenamento dei cani variano a seconda del tipo di veleno ingerito, della quantità e del tempo trascorso dall’esposizione. La prontezza nell’identificare i segni di avvelenamento e nel fornire le cure adeguate è essenziale per salvare la vita del cane e minimizzare i danni a lungo termine.  I cani sono animali curiosi e usano la bocca e il naso per esplorare e indagare quasi tutto quello con cui vengono a contatto, quindi ogni veleno può

Leishmaniosi
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Leishmaniosi: speranze dall’omeopatia

La Leishmaniosi è una malattia veicolata dai flebotomi, insetti che si nutrono di sangue e possono iniettare protozoi infestanti. Basta, infatti, una sola puntura per contrarre questa malattia così difficile da debellare.   È una malattia subdola, all’inizio quasi asintomatica, che diviene manifesta solo quando è già ad uno stadio piuttosto avanzato. In altri Paesi la leishmaniosi interessa anche la popolazione umana. In Italia, invece, colpisce prevalentemente i cani ed è diffusa in Campania, Lazio e parte della Toscana. Perdita di

Le malattie cardiache congenite del cane

Le malattie cardiache congenite rappresentano un gruppo di anomalie strutturali del cuore presenti fin dalla nascita nei cani. Queste condizioni, che possono variare da lievi a gravi, influenzano sulla capacità del cuore di pompare sangue in modo efficace. Tra le più comuni malattie cardiache congenite nei cani si trovano la stenosi polmonare, la stenosi aortica, il dotto arterioso pervio (PDA) ei difetti del setto ventricolare o atriale. Ogni tipo di malformazione comporta diverse problematiche cliniche e richiede specifiche strategie diagnostiche

Granulociti eosinofili
Gatti - Cose che dovresti sapere se hai un felino

Granulociti eosinofili: importanti per le difese naturali dei nostri gatti

I granulociti eosinofili sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo fondamentale nelle difese immunitarie naturali dei gatti. Queste cellule del sangue sono particolarmente importanti nella risposta del sistema immunitario contro parassiti e infezioni. I granulociti  eosinofili contengono granuli ricchi di enzimi che possono essere rilasciati per combattere gli agenti patogeni invasori. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nella modulazione delle reazioni allergiche e infiammatorie, aiutando a mantenere l’equilibrio immunitario. Comprendere la funzione e l’importanza degli eosinofili è essenziale

Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Granulociti eosinofili: importanti per le difese naturali dei nostri cani

I granulociti eosinofili, comunemente noti come eosinofili, sono un tipo essenziale di globuli bianchi nel sistema immunitario dei cani. Queste cellule rivestono un ruolo cruciale nella difesa naturale dell’organismo contro infezioni e reazioni allergiche. Gli eosinofili sono particolarmente attivi nelle risposte immunitarie contro le difese parassitarie e sono fondamentali nel regolare i processi infiammatori e modulari le risposte immunitarie. Comprendere il ruolo e l’importanza dei granulociti eosinofili è essenziale per la cura e il benessere dei cani. Veterinari e ricercatori

La morte da colpo di calore o malattia di Addison
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

La morte da colpo di calore o malattia di Addison

La morte da colpo di calore o malattia di Addison è una condizione estremamente grave e potenzialmente fatale che può colpire i cani, specialmente durante i mesi caldi. Questo problema si verifica quando la canna non riesce a dissipare il calore corporeo in eccesso, causando un rapido aumento della temperatura interna. I cani sono particolarmente vulnerabili ai colpi di calore a causa della loro limitata capacità di sudorazione, che avviene principalmente attraverso le zampe e la lingua. I sintomi includono

Il diabete nei cani
Cani - situazioni da conoscere per un intervento immediato

Il diabete nei cani

Il diabete nei cani, è una condizione cronica che colpisce non solo gli esseri umani ma anche gli animali, compresi i cani. Gli animali domestici d’affezione sono principalmente cani e gatti (65% dei casi) e più raramente cavalli, uccelli, rettili, e pesci d’acquario. Prenderemo in considerazione cani e gatti perché hanno una rapporto di relazione con l’uomo tale che le loro affezioni più’ comunemente vengono riconosciute dal proprietario, e quindi curate. Questi animali sono carnivori e come tali la loro