Archivi

Petauro
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Petauro dello zucchero: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Petauro dello zucchero, il cui nome scientifico è Petaurus breviceps, è un marsupiale appartenente alla famiglia dei Roditori – Petauridi. Il suo nome, oltre che dalla sua famiglia di appartenza, deriva dal suo amore per i dolci. Infatti, questo piccolo marsupiale sembra andare ghiotto di cibi dolci come la linfa degli alberi di eucalipto e più in generale tutti i frutti dal sapore dolce. Chiamato anche scoiattolo volante per il suo aspetto fisico, il petauro dello zucchero è un animale di

Gerbillo
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Gerbillo: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il gerbillo, il cui nome scientifico è Gerbillinae, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori. La loro sotto-famiglia è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, in generale possono essere classificati come Cricetidi o Muridi. Noto anche come ratto della sabbia, questo animale di piccole dimensioni ama vivere nelle zone più secche e aride del mondo. Il suo aspetto fisico ricorda il criceto, ma con una coda lunga e rigida. È curioso e ama esplorare l’ambiente dove vive, tuttavia è

Furetto
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Furetto: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il furetto, il cui nome scientifico è Mustela furo, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Mustelidi – Mustelina. Ciò significa che il furetto domestico è un animale appartenente alla stessa famigia delle puzzole. Infatti il suo aspetto e le sue caratteristiche fisiche sono simili a questi animali. Il corpo ha una forma cilindrica e allungata, ricoperto da un pelo di media lunghezza solitamente di colore marrone, bianco, grigio o nero. La testa è piccola, il muso a punta con due occhi piccoli e neri.

Criceto
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Criceto: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il criceto, il cui nome scientifico è Cricetinae, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Cricetidi. Esistono 20 specie di criceti, il criceto comune è il più grande ed è originario dell’Europa e dell’Asia. Il criceto è un animale simile al topo, dal corpo corto e compatto, con una coda piccola e appuntita, e un muso dolce e simpatico. Oggi il criceto è diffuso in tutto il mondo come animale da compagnia o da laboratorio. La sua taglia piccola, gli permette

Coniglio nano
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Coniglio nano: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il coniglio nano, il cui nome scientifico è Oryctolagus cuniculus, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Lagomorfi – Leporidae. Questo coniglio di piccole dimensioni, è stato introdotto a metà del 1900 come animale domestico e da quel momento è diventato uno degli animali da compagnia più amati di tutto il mondo.Il coniglio nano è un animale di taglia piccola, con un peso medio di 1-2 kg. Ha un pelo morbido e soffice che può essere di colori differenti, tra i

Cincillà
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Cincillà: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il cincillà, il cui nome scientifico è Chinchilla, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Istricomorfi. Questo piccolo animale è originario del Sud America, più precisamente delle Ande. In passato veniva allevato per la sua pelliccia morbida, ma oggi è entrato nelle case delle persone ed è diventato un animale domestico apprezzato e amato da tutti. La sua taglia piccola, gli permette di vivere anche in case che non dispongono molto spazio, l’importante è che tutti i suoi bisogni vengano

Cane della prateria
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Cane della prateria: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il cane della prateria, il cui nome scientifico è Cynomys ludovicianus, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Sciuridi. Infatti, nonostante il suo nome, l’animale non fa parte dei Canidi, ma con loro ha in comune solo il suono emesso, simile al latrato dei cani. Invece, l’aspetto e le caratteristiche fisiche sono coerenti con la loro famiglia di appartenenza. Questo simpatico roditore è un animale di taglia piccola, che va dai 30 ai 40 cm di lunghezza, con un peso