Archivi

Protura
Sottosuolo

Protura

I Protura sono piccoli artropodi esapodi appartenenti all’ordine degli Apterigoti, noti per la loro struttura corporea unica e adattamenti morfologici. Vivono principalmente in habitat umidi e ricchi di materia organica come il suolo umido, la lettiera di foglie in decomposizione e i muschi. La loro mancanza di occhi, compensata da strutture sensoriali chiamate pseudoculi, e la piccola dimensione (meno di 2 millimetri), li rendono difficili da osservare senza strumenti adeguati come lenti di ingrandimento o microscopi portatili. I Protura svolgono

Pseudoscorpioni
Sottosuolo

Pseudoscorpioni

I pseudoscorpioni sono piccoli aracnidi appartenenti all’ordine Pseudoscorpionida, noti per le loro grandi chele simili a quelle degli scorpioni ma privi di pungiglione. Sono predatori efficaci che si nutrono di piccoli insetti e acari, utilizzando enzimi digestivi per liquefare le prede. Vivono in una varietà di habitat, tra cui sotto la corteccia degli alberi, nella lettiera di foglie, nelle tane di animali e persino nelle case umane. Questi minuscoli predatori sono noti per il comportamento di forese, dove si attaccano

Acari
Sottosuolo

Acari

Gli acari sono un gruppo incredibilmente diversificato di artropodi appartenenti alla classe degli Arachnida. Questi minuscoli organismi, spesso microscopici, sono adattabili e possono essere trovati in una vasta gamma di habitat, dai suoli e lettiere di foglie alle acque dolci e marine, fino agli ambienti estremi come deserti e regioni polari. Svolgono ruoli ecologici fondamentali, contribuendo alla decomposizione della materia organica, fungendo da parassiti di piante e animali, e agendo come predatori di altri piccoli invertebrati. Nonostante molte specie non

Collemboli
Sottosuolo

Collemboli

I Collemboli, conosciuti anche come “springtails” in inglese, sono un gruppo di piccoli artropodi affascinanti per la loro diversità e adattabilità. Appartenenti all’ordine Collembola, questi organismi vivono in una vasta gamma di habitat, principalmente nel suolo e nella lettiera di foglie. Sono caratterizzati dalla presenza di una struttura a forma di molla chiamata furcula, che utilizzano per saltare rapidamente in caso di pericolo. Le loro dimensioni variano da pochi millimetri, rendendoli spesso difficili da individuare a occhio nudo. I Collemboli

Isopodi
Sottosuolo

Isopodi

Gli Isopodi sono un gruppo di crostacei che affascinano gli appassionati di biologia per la loro straordinaria diversità e adattabilità. Questi crostacei, appartenenti all’ordine degli Isopoda, si trovano in una vasta gamma di habitat, inclusi ambienti marini, d’acqua dolce e terrestri. Sono caratterizzati da un esoscheletro rigido e segmentato, due paia di antenne e sette paia di arti toracici, con dimensioni che variano da pochi millimetri a giganti marini come il Bathynomus giganteus, che può raggiungere i 50 cm di

Lepismatidae
Sottosuolo

Lepismatidae

I Lepismatidae, noti anche come silverfish o firebrats, sono insetti primitivi appartenenti all’ordine dei Zygentoma. Questi insetti privi di ali presentano un corpo appiattito e allungato, ricoperto da scaglie grigie o argentate, e sono noti per la loro longevità e capacità di rigenerare appendici perdute. Preferiscono ambienti umidi e caldi, come foreste, caverne e ambienti domestici, e sono attivi principalmente di notte. Si nutrono di una varietà di materiali organici, tra cui carta, tessuti e amido, rendendoli a volte fastidiosi

Coleottero
Sottosuolo

Coleottero

Il coleottero rappresenta uno degli ordini di insetti più vasti e diversificati, con oltre 360.000 specie conosciute. Questi insetti, appartenenti all’ordine dei Coleoptera, sono noti per le loro caratteristiche fisiche uniche, come le elitre, che proteggono le ali membranose utilizzate per il volo. Si trovano in quasi tutti i climi e ambienti, dalle foreste tropicali ai deserti, passando per ambienti acquatici e aree urbane, riflettendo la loro incredibile adattabilità. I coleotteri svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi, come decompositori, impollinatori e predatori, contribuendo

Termiti
Sottosuolo

Termiti

Le termiti sono insetti sociali dell’ordine degli Isotteri, noti per le loro colonie ben organizzate e per il loro ruolo cruciale come decompositori negli ecosistemi. Abitano una varietà di ambienti in tutto il mondo, dalle foreste tropicali e subtropicali alle regioni temperate e aride, e persino nelle aree urbane. La loro capacità di digerire la cellulosa grazie ai microrganismi simbionti le rende essenziali per il ciclo dei nutrienti e la fertilità del suolo. Questi insetti sono divisi in caste, tra

Millepiedi
Sottosuolo

Millepiedi

I millepiedi sono artropodi appartenenti alla classe Diplopoda, caratterizzati da corpi segmentati e numerose paia di zampe. Il nome “millepiedi” deriva dal latino “mille”, che significa mille, e “pes”, piede, anche se nessuna specie possiede effettivamente mille zampe; il numero varia generalmente tra 30 e 400 a seconda della specie. Questi invertebrati sono diffusi in tutto il mondo, con una maggiore concentrazione nelle regioni tropicali e subtropicali. Preferiscono habitat umidi e ombrosi come foreste, giardini, sotto le cortecce degli alberi,

Tritone
Sottosuolo

Tritone

Il Tritone è un anfibio urodelo che appartiene alla famiglia dei Salamandridi, noto per il suo aspetto distintivo e le sue abitudini di vita particolari. Questo animale, diffuso in varie parti del mondo, presenta una grande varietà di specie, ciascuna adattata a specifici ambienti naturali. La caratteristica più notevole del tritone è la sua capacità di rigenerare parti del suo corpo, inclusi arti, occhi, parti del cuore e persino porzioni del cervello, rendendolo oggetto di studi scientifici approfonditi. I tritoni