Archivi

Otarda kori
Prateria

Otarda kori

L’otarda kori (Ardeotis kori) è uno degli uccelli volanti più pesanti del mondo e appartiene alla famiglia degli Otardi. Originaria delle savane e delle praterie dell’Africa orientale e meridionale, questa specie è famosa per la sua grande dimensione e imponenza. Gli otardi kori maschi possono pesare fino a 19 kg e misurare circa 120 cm di lunghezza, con un’apertura alare che può raggiungere i 2,75 metri. Le femmine sono più piccole, pesando mediamente tra 5 e 7 kg. Hanno un

Emù
Prateria

Emù

L’emù (Dromaius novaehollandiae) è il secondo uccello più grande al mondo, dopo lo struzzo, e può raggiungere un’altezza di 1,6-1,9 metri e pesare fino a 55 kg. Nonostante non sia in grado di volare, l’emù è un eccezionale corridore, capace di raggiungere velocità fino a 50 km/h grazie alle sue potenti zampe. Le sue zampe robuste, dotate di tre dita con artigli corti ma forti, gli permettono anche di percorrere lunghe distanze e di difendersi dai predatori. Gli emù vivono

Cuculo terrestre
Prateria

Cuculo terrestre

Il cuculo terrestre (Geococcyx californianus), noto anche come roadrunner, è un uccello non volante originario delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti e del Messico. Con una lunghezza che varia dai 50 ai 62 cm, ha un corpo snello, zampe lunghe e una coda lunga e sottile utilizzata per mantenere l’equilibrio mentre corre. Il suo piumaggio è prevalentemente marrone con striature bianche, un colore che lo aiuta a mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Questi uccelli sono noti per la loro straordinaria velocità

Cervo delle pampas
Prateria

Cervo delle pampas

Il cervo delle pampas (Blastocerus dichotomus), noto anche come cervo delle paludi, è una specie affascinante e iconica delle regioni umide e paludose del Sud America, inclusi le pampas argentine, le paludi del Pantanal in Brasile e le pianure del Paraguay e dell’Uruguay. Questo cervo è il più grande del continente, caratterizzato da lunghe e robuste zampe adattate per muoversi agilmente nei terreni fangosi e nelle acque basse. Il manto del cervo delle pampas è di un marrone-rossiccio che varia

Serpente toro
Prateria

Serpente toro

Il serpente toro (Pituophis melanoleucus) è una specie affascinante e ben distribuita originaria del Nord America. Conosciuti anche come “gopher snakes,” questi serpenti non velenosi sono rinomati per il loro ruolo ecologico cruciale nel mantenere l’equilibrio delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali. Abitano una varietà di ambienti, tra cui praterie, boschi, deserti e aree collinari, con una presenza significativa negli Stati Uniti occidentali, Canada e Messico settentrionale. I serpenti toro sono noti per la loro lunghezza impressionante, che

Otarda della steppa
Prateria

Otarda della steppa

L’otarda della steppa (Otis tarda) è un uccello affascinante, noto per le sue grandi dimensioni e il comportamento di corteggiamento elaborato. Durante la stagione riproduttiva, i maschi eseguono spettacolari parate nuziali per attirare le femmine, esibendo ciuffi bianchi distintivi sul collo. Questi uccelli abitano principalmente le praterie e le steppe dell’Europa e dell’Asia, preferendo habitat aperti con vegetazione bassa. Le otarde della steppa sono prevalentemente vegetariane, ma durante la stagione riproduttiva integrano la loro dieta con insetti e piccoli vertebrati.

Bucero terricolo
Prateria

Bucero terricolo

Il bucero terricolo (genere Bucorvus) è un affascinante uccello di grandi dimensioni originario delle praterie e delle savane dell’Africa subsahariana, presente in paesi come Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Etiopia, Sudan, Uganda e Kenya. Questi uccelli, noti per il loro comportamento sociale complesso e le particolari caratteristiche fisiche, abitano ambienti aperti dove trovano abbondanti risorse alimentari. Vivono in gruppi familiari e mostrano un comportamento di cura cooperativa durante la stagione riproduttiva, con i membri del gruppo che collaborano nella cura

Nandù
Prateria

Nandù

Il nandù (genere Rhea) è un grande uccello non volante originario del Sud America, presente principalmente nelle praterie e nelle savane di paesi come Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia. Questi uccelli, noti per le loro dimensioni imponenti e il loro comportamento sociale complesso, vivono in habitat aperti dove trovano abbondanti risorse alimentari e condizioni ideali per la nidificazione. Durante la stagione riproduttiva, i maschi di nandù costruiscono nidi a terra e si occupano dell’incubazione delle uova e della cura

Bilby maggiore
Prateria

Bilby maggiore

Il Bilby maggiore (Macrotis lagotis) è un marsupiale notturno originario dell’Australia, noto per le sue lunghe orecchie che migliorano l’udito e aiutano a dissipare il calore. Questo affascinante animale vive principalmente nelle regioni aride e semi-aride del continente, creando complesse tane sotterranee che offrono rifugio durante il giorno. Il Bilby è attivo di notte, quando esce per cercare cibo, che comprende insetti, semi, frutta e piccoli animali. La specie è classificata come “vulnerabile” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

Marà
Prateria

Marà

Il Marà della Patagonia (Dolichotis patagonum) è un affascinante roditore originario delle praterie e delle savane dell’Argentina. Con il suo corpo snello e le sue zampe lunghe e potenti, il Marà è noto per la sua abilità nel correre e saltare, caratteristiche che lo aiutano a sfuggire ai predatori. Vivendo principalmente in coppie monogame, questi roditori scavano complesse tane nel terreno, dove allevano i loro piccoli in sicurezza. Il Marà ha una dieta erbivora, nutrendosi principalmente di erbe e arbusti

Please fill the required fields*