Archivi

Cervo mulo
Alta Montagna

Cervo mulo

Il cervo mulo (Odocoileus hemionus) è un cervide nativo del Nord America, noto per le sue orecchie lunghe, simili a quelle di un mulo, da cui deriva il suo nome. Questi animali sono facilmente riconoscibili per il loro corpo robusto, la coda corta e nera, e il manto che varia dal marrone al grigio a seconda della stagione. I cervi muli abitano una vasta gamma di habitat, dalle foreste e praterie alle regioni desertiche e montuose. Durante l’estate, si spostano

Pica della tundra
Tundra

Pica della tundra

La pica della tundra (Ochotona collaris), nota anche come pica settentrionale, è un piccolo mammifero altamente adattato ai climi freddi delle regioni artiche e subartiche. Vivono principalmente in ambienti rocciosi e praterie alpine della tundra, distribuite attraverso l’Alaska, il Canada settentrionale e alcune regioni della Siberia. La pica della tundra ha un corpo compatto e rotondo, con orecchie corte e arrotondate, che riducono la perdita di calore, e un mantello che varia dal grigio al marrone, permettendo loro di mimetizzarsi

Oca facciabianca
Tundra

Oca facciabianca

L’oca facciabianca (Branta leucopsis) è un uccello acquatico noto per la sua caratteristica faccia bianca che contrasta con il corpo grigio scuro o nero. Nidifica nelle regioni artiche e subartiche, come la Groenlandia, l’Islanda e le Svalbard, costruendo i nidi su scogliere e nelle zone erbose della tundra. Durante l’inverno, migra verso le coste atlantiche dell’Europa occidentale, tra cui il Regno Unito, l’Irlanda, i Paesi Bassi e la Germania settentrionale, dove può essere osservata in zone umide e campi agricoli.

Lince eurasiatica
Taiga

Lince eurasiatica

La lince eurasiatica (Lynx lynx) è il più grande tra i quattro tipi di lince e si distingue per le sue orecchie appuntite con ciuffi di peli neri, la folta pelliccia per climi freddi e la coda corta con la punta nera. La pelliccia varia dal grigio al rossiccio, aiutandola a mimetizzarsi. Questo felino abita principalmente le foreste dense di conifere e miste, inclusa la taiga, ma si adatta anche ad altri habitat forestali e montani. È un predatore solitario,

Lontra gigante
Taiga

Lontra gigante

La lontra gigante (Pteronura brasiliensis) è un mammifero semi-acquatico sudamericano, che vive principalmente nel bacino del Rio delle Amazzoni e del Rio Orinoco. Questi animali possono raggiungere una lunghezza di circa 1,8 metri, rendendoli i rappresentanti più lunghi della famiglia dei mustelidi. La loro pelliccia è densa e vellutata, ideale per il loro stile di vita acquatico, con due strati che mantengono l’animale asciutto e isolato. Le lontre giganti sono note per il loro comportamento sociale e cooperativo. Vivono in

Ratto talpa nudo
Sottosuolo

Ratto talpa nudo

Il ratto talpa nudo (Heterocephalus glaber) è un roditore sotterraneo originario delle regioni aride dell’Africa orientale, principalmente in Kenya, Etiopia e Somalia. Questi animali vivono in intricate reti di tunnel scavati nel terreno, preferendo suoli ben drenati e aree con vegetazione scarsa. La loro pelle nuda e rugosa, priva di peli, riduce l’attrito mentre si muovono attraverso i tunnel e li aiuta a dissipare il calore corporeo. La loro visione è molto limitata, ma compensano con un eccellente senso del

Talpa europea
Sottosuolo

Talpa europea

La talpa europea (Talpa europaea) è un piccolo mammifero insettivoro che vive prevalentemente nel sottosuolo. Grazie alle sue zampe anteriori robuste e artigliate, scava intricate reti di tunnel che possono estendersi per centinaia di metri, migliorando la struttura del suolo e favorendo l’aerazione e il drenaggio. La talpa ha un corpo cilindrico e una pelle flessibile, che le permettono di muoversi agilmente nei suoi tunnel. La vista è limitata, ma è compensata da un eccellente senso del tatto e dell’olfatto.

Otarda kori
Prateria

Otarda kori

L’otarda kori (Ardeotis kori) è uno degli uccelli volanti più pesanti del mondo e appartiene alla famiglia degli Otardi. Originaria delle savane e delle praterie dell’Africa orientale e meridionale, questa specie è famosa per la sua grande dimensione e imponenza. Gli otardi kori maschi possono pesare fino a 19 kg e misurare circa 120 cm di lunghezza, con un’apertura alare che può raggiungere i 2,75 metri. Le femmine sono più piccole, pesando mediamente tra 5 e 7 kg. Hanno un

Emù
Prateria

Emù

L’emù (Dromaius novaehollandiae) è il secondo uccello più grande al mondo, dopo lo struzzo, e può raggiungere un’altezza di 1,6-1,9 metri e pesare fino a 55 kg. Nonostante non sia in grado di volare, l’emù è un eccezionale corridore, capace di raggiungere velocità fino a 50 km/h grazie alle sue potenti zampe. Le sue zampe robuste, dotate di tre dita con artigli corti ma forti, gli permettono anche di percorrere lunghe distanze e di difendersi dai predatori. Gli emù vivono

Pesce arciere
Palude

Pesce arciere

Il pesce arciere (genere Toxotes) è noto per la sua capacità unica di spruzzare getti d’acqua per abbattere insetti sopra la superficie dell’acqua. Distribuito principalmente nel sud-est asiatico e nel nord dell’Australia, vive in habitat di acqua dolce e salmastra come paludi, fiumi, estuari e mangrovie. Questi ambienti offrono le condizioni ideali per la sua sopravvivenza, con abbondanza di prede e rifugi sicuri dai predatori. Il comportamento di caccia del pesce arciere è straordinario: grazie a una cavità speciale nella

Please fill the required fields*