Archivi

Talpa dorata
Sottosuolo

Talpa dorata

La talpa dorata (famiglia Chrysochloridae) è un piccolo mammifero adattato alla vita sotterranea, diffuso nelle regioni dell’Africa meridionale come Sudafrica, Namibia, Botswana e Zimbabwe. Abita praterie, savane e zone semidesertiche con terreni sciolti, ideali per scavare intricate gallerie sotterranee. Ha un corpo compatto e cilindrico con forti artigli per scavare, una pelliccia dal riflesso metallico che la protegge dall’abrasione del terreno e occhi quasi ciechi, compensati da un olfatto e un udito molto sviluppati. Trascorre la maggior parte del tempo

Medusa fantasma
Abissi

Medusa fantasma

La medusa fantasma, scientificamente conosciuta come Stygiomedusa gigantea, è una delle creature marine più rare e affascinanti. Scoperta per la prima volta nel 1899, è stata avvistata meno di 150 volte in oltre un secolo, rendendola estremamente elusiva. Questi avvistamenti sono avvenuti in varie parti del mondo, tra cui l’Antartide, il Golfo del Messico e le acque profonde al largo della California. Abita generalmente le profondità oceaniche, a volte fino a 6.000 metri sotto la superficie, dove la pressione è

Polpo trasparente
Abissi

Polpo trasparente

Il polpo trasparente (Vitreledonella richardi) è una creatura marina affascinante nota per la sua trasparenza quasi totale, che rende visibili gli organi interni. Questo adattamento permette una mimetizzazione efficace negli abissi marini dove vive, tra i 200 e i 1.000 metri di profondità, in un ambiente di alte pressioni e scarsa illuminazione. Dotato di un sistema circolatorio unico con tre cuori, due dei quali pompano sangue alle branchie e uno al resto del corpo, il polpo trasparente sfrutta l’emocianina nel

Cudù maggiore
Foresta

Cudù maggiore

Il Cudù maggiore (Tragelaphus strepsiceros) è una delle antilopi africane più affascinanti, caratterizzato da corna a spirale lunghe oltre 1,5 metri nei maschi, utilizzate per difesa e competizione. Questi animali abitano le regioni dell’Africa orientale e meridionale, preferendo foreste, boscaglie e savane boschive in paesi come il Kenya, la Tanzania, il Botswana, lo Zimbabwe, la Namibia e il Sudafrica. Essendo crepuscolari, i Cudù maggiori sono più attivi al mattino presto e al tramonto, riducendo il rischio di disidratazione e sfuggendo

Farfalla morpho blu
Foresta

Farfalla morpho blu

La Farfalla Morpho Blu, conosciuta scientificamente come Morpho menelaus, è una delle farfalle più affascinanti e iconiche delle foreste pluviali dell’America Centrale e Meridionale. Questa splendida farfalla si distingue per le sue ali blu iridescenti che riflettono la luce, creando un effetto visivo spettacolare. La Morpho Blu abita principalmente le foreste pluviali di paesi come il Brasile, il Venezuela, il Messico e la Colombia, dove si possono osservare volare tra gli alberi, specialmente nelle radure e vicino ai corsi d’acqua.

Formica d’argento del Sahara
Deserto

Formica d’argento del Sahara

La formica d’argento del Sahara (Cataglyphis bombycina) è uno straordinario insetto adattato al clima estremo del deserto del Sahara. Appartenente alla famiglia degli Formicidi, sono tra gli insetti più veloci al mondo, raggiungendo velocità pari a 70 volte la lunghezza del loro corpo al secondo. Questa velocità è cruciale per la termoregolazione e per sfuggire ai predatori. Il loro corpo argenteo riflette la luce solare, riducendo l’assorbimento di calore, mentre i peli sulle zampe dissipano ulteriormente il calore. Utilizzano il

Capovaccaio
Deserto

Capovaccaio

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un avvoltoio di medie dimensioni con un comportamento intelligente e adattabile. Ha un piumaggio prevalentemente bianco con penne nere sulle ali, un viso nudo di colore giallo-arancio e un becco affusolato e leggermente ricurvo di colore grigio-nero. Gli adulti misurano tra 55 e 65 cm di lunghezza, con un’apertura alare di 155-170 cm, mentre i giovani hanno un piumaggio marrone scuro che si schiarisce con l’età. Il capovaccaio è noto per utilizzare strumenti come pietre

Granchio decoratore
Barriera Corallina

Granchio decoratore

Il granchio decoratore (Majidae) è un crostaceo affascinante noto per decorare il proprio corpo con pezzi di corallo, alghe, spugne e altri materiali, aiutandosi a mimetizzarsi e proteggersi dai predatori. Sono generalmente piccoli, non superano i 10 cm di lunghezza, con zampe lunghe e sottili che facilitano il movimento tra i coralli e le rocce. La loro dieta è onnivora e comprende piccoli invertebrati, alghe e detriti organici. Vivono principalmente nelle barriere coralline e in altre zone marine poco profonde,

Pesce gatto dei coralli
Barriera Corallina

Pesce gatto dei coralli

Il pesce gatto dei coralli, noto anche come Plotosus lineatus, è una specie che vive nelle acque tropicali dell’Indo-Pacifico, prediligendo barriere coralline, lagune e zone costiere. I giovani formano banchi compatti per protezione, mentre gli adulti sono solitari e territoriali. Sono dotati di barbelle sensibili per cercare cibo e spine velenose per difendersi. La loro riproduzione avviene tramite la deposizione di uova in nidi tra le rocce, e le larve vengono trasportate dalle correnti fino a stabilirsi. La specie è

Gheppio
Alta Montagna

Gheppio

Il gheppio (Falco tinnunculus) è un piccolo rapace altamente adattabile, ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa. È noto per il suo caratteristico volo stazionario, chiamato “spirito santo”, durante il quale rimane fermo in aria per osservare il terreno alla ricerca di prede. La sua dieta include principalmente piccoli mammiferi, insetti e uccelli. Il gheppio mostra un dimorfismo sessuale evidente: i maschi adulti hanno una colorazione distintiva con capo e nuca grigio chiaro, dorso e ali marrone rossiccio con macchie

Please fill the required fields*