ICEBERG E PACK

Pesce capelano
Il pesce capelano (Mallotus villosus) è una specie resiliente che abita le fredde acque dell’Oceano Artico e dell’Atlantico settentrionale. È noto per la sua capacità di adattarsi a diversi habitat, inclusi quelli vicini agli iceberg e al ghiaccio marino. Dal punto di vista fisico, il capelano ha un corpo snello

Notothenia della banchisa
La Notothenia della banchisa (Pagothenia borchgrevinki) è un pesce straordinario che vive nelle fredde acque dell’Antartide. Grazie alla presenza di proteine antigelo nel sangue, questo pesce è in grado di sopravvivere in ambienti estremamente freddi, impedendo la formazione di cristalli di ghiaccio nel corpo. Questi pesci abitano le acque sotto

Merluzzo antartico
Il merluzzo antartico (Dissostichus mawsoni) è un pesce straordinario che vive nelle fredde acque circostanti l’Antartide. È noto per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremamente freddi grazie alla presenza di proteine antigelo nel sangue, che impediscono la formazione di cristalli di ghiaccio nel corpo. Questo adattamento gli permette

Fulmaro glaciale
Il Fulmaro Glaciale (Fulmarus glacialis) è un uccello marino robusto e adattabile, distribuito ampiamente nelle regioni artiche e sub-artiche. Questi uccelli si distinguono per il loro piumaggio che varia dal bianco al grigio scuro, il loro becco robusto e le narici tubolari caratteristiche. Noti per il loro volo planato efficiente,

Pinguino chinstrap
Il Pinguino Chinstrap (Pygoscelis antarctica) è una delle specie di pinguini più diffusa nelle regioni antartiche e sub-antartiche. Riconoscibili grazie alla caratteristica striscia nera sotto il mento, questi pinguini vivono in grandi colonie sulle coste e isole rocciose, affrontando le rigide condizioni climatiche con straordinaria resilienza. I Chinstrap, noti per

Gabbiano tridattilo
Il gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla) è una specie affascinante e vulnerabile delle regioni artiche e subartiche, nota per la sua capacità di adattarsi agli ambienti estremi e per le sue lunghe migrazioni stagionali. Questi uccelli sono facilmente riconoscibili grazie al loro piumaggio bianco e grigio, al becco giallo brillante e

Pinguino gentoo
Il pinguino Gentoo (Pygoscelis papua) è una specie affascinante delle regioni sub-antartiche e antartiche, nota per la sua caratteristica striscia bianca sulla testa e per la vivace colorazione arancione del becco e delle zampe. Questi pinguini formano grandi colonie nelle isole Falkland, in Georgia del Sud, lungo la Penisola Antartica

Merluzzo polare
Il merluzzo polare (Boreogadus saida) è una specie di pesce strettamente associata agli ambienti freddi dell’Oceano Artico e dei mari subartici. Questo pesce è adattato a sopravvivere in condizioni estreme grazie alla presenza di proteine antigelo nel suo sangue, che impediscono al sangue di congelarsi. Il merluzzo polare è noto

Foca barbata
La foca barbata (Erignathus barbatus) è una specie affascinante, ben adattata alle dure condizioni delle regioni artiche e subartiche. Caratterizzata da un corpo robusto e tondeggiante e lunghi baffi sensibili, questa foca si distingue per la sua capacità di immergersi a grandi profondità e di trattenere il respiro per periodi

Pinguino imperatore
Il Pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) è una delle specie più affascinanti e studiate dell’Antartide. Questo uccello marino si distingue per le sue dimensioni imponenti, con un’altezza che può raggiungere i 120 cm e un peso che varia tra i 20 e i 40 kg. I Pinguini imperatori vivono esclusivamente nelle

Pesce ghiaccio
Il Pesce ghiaccio (Chionodraco rastrospinosus) è una specie affascinante che popola le fredde acque dell’Oceano Antartico. Noti per la loro assenza di emoglobina, questi pesci presentano sangue trasparente e organi visibili attraverso la pelle. Vivono nelle zone di shelf continentale, a profondità comprese tra i 100 e i 600 metri,

Gabbiano glauco
Il gabbiano glauco (Larus hyperboreus) è un uccello marino affascinante, noto per la sua ampia distribuzione e adattabilità. Questi gabbiani abitano le regioni artiche e subartiche, ma migrano verso sud durante l’inverno, raggiungendo aree temperate. Sono riconoscibili per il loro piumaggio grigio chiaro con macchie scure e il becco giallo-arancio

Foca dagli anelli
La foca dagli anelli (Pusa hispida) è un affascinante mammifero marino che abita le regioni artiche e subartiche, come il Mar Glaciale Artico, il Mare di Bering, il Mare di Okhotsk e le coste settentrionali di Groenlandia, Norvegia e Canada. Queste foche sono riconoscibili per le caratteristiche macchie scure circondate da

Foca leopardo
La foca leopardo (Hydrurga leptonyx) è un formidabile mammifero marino delle regioni antartiche, noto per la sua ferocia predatoria e le sue particolari caratteristiche fisiche e comportamentali. Con un corpo lungo e snello progettato per la velocità e l’agilità, queste foche possono raggiungere 300 metri di profondità e trattenere il

Foca di Ross
La foca di Ross (Ommatophoca rossii) è un affascinante mammifero marino che vive nelle fredde acque dell’Antartide, preferendo le banchise di ghiaccio e le polinie. Questa specie si distingue per i suoi grandi occhi adattati per la visione in condizioni di scarsa luminosità e per la sua capacità di immersione

Foca di Weddell
La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii) è un affascinante mammifero marino che abita le regioni costiere dell’Antartide. Con un corpo robusto e idrodinamico, queste foche possiedono un manto grigio scuro sul dorso e più chiaro sul ventre, coperto da uno spesso strato di grasso che le isola dal freddo estremo.