Archivi

Ghiottone
Taiga

Ghiottone

Il ghiottone (Gulo gulo), noto anche come wolverine, è un mammifero affascinante appartenente alla famiglia dei Mustelidi. Questi animali sono diffusi principalmente nelle regioni fredde dell’emisfero settentrionale, inclusi il Nord America, l’Europa settentrionale e l’Asia settentrionale, dove vivono nelle foreste boreali e nella taiga. Il ghiottone è noto per la sua robustezza, con un corpo muscoloso, una pelliccia folta e mascelle potenti che gli permettono di sopravvivere nelle dure condizioni climatiche del suo habitat. I ghiottoni sono predatori opportunisti, nutrendosi

Wallaroo
Prateria

Wallaroo

Il Wallaroo (Macropus robustus), noto anche come Euro o Hill Wallaroo, è un affascinante macropode che abita le zone rocciose e scoscesi dell’Australia. Caratterizzato da una costituzione robusta e stocky, ha una pelliccia grossolana e irregolare che varia dal grigio chiaro al nero. Questi animali, che presentano una coda corta e spessa e un’andatura saltatoria tipica dei canguri, sono adattati a vivere in ambienti difficili e aridi. I Wallaroo sono principalmente solitari e nocturni, attivi soprattutto durante le ore del

Gazzella della Mongolia
Prateria

Gazzella della Mongolia

La gazzella della Mongolia (Procapra gutturosa), conosciuta anche come dzeren, è un elegante erbivoro che abita le praterie e le steppe dell’Asia centrale, principalmente in Mongolia, Cina settentrionale e Russia meridionale. Questi animali agili sono caratterizzati da un corpo snello e agile, una pelliccia marrone chiaro e, nei maschi, corna ricurve lunghe fino a 30 cm e una gola prominente utilizzata durante la stagione degli amori. Vivendo in grandi branchi che possono contare migliaia di individui, le gazzelle della Mongolia

Gnu
Prateria

Gnu

Lo gnu (Connochaetes), noto anche come wildebeest, è un grande erbivoro emblematico delle praterie e delle savane africane. Questi animali sono riconosciuti per il loro aspetto robusto, con una testa grande, corna arcuate, una criniera folta e una lunga coda. Sono noti per la loro spettacolare migrazione annuale, durante la quale milioni di esemplari si spostano attraverso le pianure del Serengeti in Tanzania e del Masai Mara in Kenya, alla ricerca di pascoli freschi e acqua. Questo evento naturale straordinario è