Archivi

Passero delle praterie
Prateria

Passero delle praterie

Il passero delle praterie (Ammodramus savannarum), noto anche come passero savana, è un piccolo uccello canoro che abita principalmente le praterie e le aree erbose del Nord America, dalle Grandi Pianure degli Stati Uniti centrali fino alle praterie del Canada meridionale. Adattato a vivere in ambienti con vegetazione bassa e aperta, il passero delle praterie si distingue per il suo piumaggio criptico, prevalentemente marrone con striature scure, che gli permette di mimetizzarsi efficacemente nell’erba alta. Durante la stagione riproduttiva, i

Antilocapra americana
Prateria

Antilocapra americana

L’antilocapra americana (Antilocapra americana), conosciuta anche come pronghorn, è un affascinante ungulato nativo del Nord America, noto per la sua eccezionale velocità e capacità di adattamento. Distribuita principalmente nelle praterie e nelle steppe aperte dal sud del Canada al Messico settentrionale, l’antilocapra preferisce habitat aridi e semi-aridi con vegetazione bassa e distese ampie. Questo animale è il secondo mammifero terrestre più veloce del mondo, capace di raggiungere velocità di 55 miglia orarie (circa 89 km/h), e può mantenere alte velocità

Salmerino alpino
Tundra

Salmerino alpino

Il salmerino alpino (Salvelinus alpinus) è un pesce affascinante, noto per la sua adattabilità e le sue caratteristiche uniche che gli permettono di prosperare nelle acque fredde e ben ossigenate delle regioni montane e artiche. Questo pesce vive principalmente nei laghi alpini e nei fiumi di montagna, così come nelle regioni artiche e subartiche di Europa, Asia e Nord America, come Norvegia, Groenlandia e Islanda. Fisicamente, ha un corpo allungato e slanciato, con una colorazione che varia dal verde oliva

Puma
Prateria

Puma

Il puma (Puma concolor), noto anche come coguaro o leone di montagna, è un felino altamente adattabile con un’ampia distribuzione geografica nelle Americhe, dal Canada meridionale alla Patagonia. Questo magnifico predatore vive in una varietà di habitat, tra cui foreste montane, deserti aridi, praterie e foreste tropicali, grazie alla sua incredibile capacità di adattamento. Fisicamente, cè caratterizzato da un corpo muscoloso, zampe potenti e un mantello che varia dal marrone-giallastro al grigio-argenteo, che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nel suo

Lupo grigio
Taiga

Lupo grigio

Il lupo grigio (Canis lupus) è una delle specie più affascinanti e iconiche dell’emisfero settentrionale, noto per la sua straordinaria capacità di adattamento a una varietà di habitat che spaziano dalle foreste boreali e tundre artiche alle praterie e montagne. Questi animali robusti e socialmente complessi vivono in branchi gerarchici, dove la coppia alfa guida il gruppo nella caccia e nella difesa del territorio. I lupi grigi cacciano principalmente grandi ungulati come cervi e alci, ma possono adattarsi a prede

Poiana calzata
Tundra

Poiana calzata

La poiana calzata (Buteo lagopus) è un rapace di medie dimensioni, noto per la sua presenza nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero settentrionale. Durante la stagione riproduttiva, questi uccelli si stabiliscono nelle tundre e nelle taighe di Europa settentrionale, Russia, Canada e Alaska, costruendo nidi su alberi bassi, scogliere o a terra. Le loro caratteristiche fisiche includono un piumaggio variabile, ali ampie per il volo stazionario e le distintive “calze” di piume che coprono le zampe, fornendo protezione dal freddo.

Ghiro siberiano
Tundra

Ghiro siberiano

Il ghiro siberiano (Spermophilus parryii), noto anche come scoiattolo terrestre artico, è un affascinante abitante delle regioni artiche e subartiche della Siberia, dell’Alaska e del Canada settentrionale. Questi piccoli roditori sono ben adattati alle condizioni estreme dei loro habitat, preferendo tundre, praterie alpine e zone montane. Durante l’estate, i ghiri siberiani sono attivi e raccolgono cibo per accumulare riserve di grasso, fondamentali per sopravvivere al lungo ibernamento invernale. Fisicamente, il ghiro siberiano ha un corpo compatto e tozzo, pelliccia folta

Gufo delle nevi
Tundra

Gufo delle nevi

Il gufo delle nevi (Bubo scandiacus), noto anche come civetta delle nevi, è un affascinante rapace artico, facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco con macchie nere che offre un eccellente camuffamento tra la neve. Questo grande gufo, che può raggiungere un’apertura alare di 150 cm e pesare tra 1,5 e 3 kg, ha occhi gialli intensi e zampe ricoperte di piume che lo proteggono dalle rigide temperature artiche. Vive principalmente nelle tundre dell’America del Nord, Europa e Asia, e

Lepre variabile
Tundra

Lepre variabile

La lepre variabile (Lepus timidus), anche conosciuta come lepre artica, è un mammifero straordinariamente adattato alle rigide condizioni climatiche delle regioni artiche e subartiche. Abitante di tundre, taighe e foreste boreali, è diffusa in Europa (Scandinavia, Islanda, Scozia), Asia (Siberia, Russia settentrionale) e Nord America (Canada, Alaska). La sua pelliccia cambia colore stagionalmente: bianca in inverno per mimetizzarsi con la neve, e marrone o grigia in estate per confondersi con il terreno. Fisicamente, la lepre variabile è caratterizzata da zampe

Toporagno artico
Tundra

Toporagno artico

Il toporagno artico (Sorex arcticus) è un piccolo mammifero affascinante che abita le regioni artiche e subartiche del Nord America, inclusi l’Alaska, il Canada settentrionale e le aree più settentrionali degli Stati Uniti. Predilige habitat come zone umide, paludi, praterie e boschi di conifere, dove può trovare abbondante copertura e risorse alimentari. Fisicamente, il toporagno artico è caratterizzato da una pelliccia marrone scuro o grigio-nerastra, con una lunghezza totale compresa tra 10 e 15 cm e un peso di circa