Archivi

Australian Stumpy Tail Cattle Dog
Cani - Trova la razza migliore per te

Australian Stumpy Tail Cattle Dog: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

L’Australian Stumpy Tail Cattle Dog è una razza canina originaria dell’Australia, sviluppata nel XIX secolo per assistere i pastori nella gestione del bestiame. Questa razza è il risultato di incroci tra cani da pastore britannici e il Dingo, un cane selvatico australiano. La caratteristica unica di questa razza è la coda naturalmente corta, da cui deriva il nome “Stumpy Tail”. Dal punto di vista fisico, l’Australian Stumpy Tail Cattle Dog è un cane di taglia media, robusto e muscoloso. Il

Come insegnare al cane a rotolare
Consigli

Come insegnare al cane a rotolare: guida passo passo

Insegnare nuovi comandi al proprio cane non è solo divertente, ma stimola anche la sua mente e rafforza il legame tra cane e proprietario. Uno dei comandi più apprezzati è il “rotola”. Se ti stai chiedendo come insegnare al cane a rotolare, sei nel posto giusto. In questa guida esploreremo i passaggi necessari per insegnare al tuo amico a quattro zampe questo simpatico trucco. Il comando “rotola” non è solo un trucco divertente da mostrare agli amici, ma può anche

Gatto Serengeti
Gatti - Cose che dovresti sapere prima di adottare un felino

Gatto Serengeti: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Gatto Serengeti è una razza relativamente recente, sviluppata negli Stati Uniti negli anni ’90. La razza è stata creata dall’allevatrice Karen Sausman con l’intento di ottenere un gatto che assomigliasse al servalo africano ma senza l’uso di sangue selvatico. Il Serengeti è frutto dell’incrocio tra il gatto Bengala e l’Orientale a pelo corto. Dal punto di vista estetico, il gatto Serengeti è facilmente riconoscibile per il suo aspetto esotico. Possiede un mantello maculato che ricorda molto quello del servalo,

attacchi di panico cane
Consigli

Attacchi di panico nel cane: come riconoscerli e gestirli

Gli attacchi di panico nel cane sono episodi di paura intensa e improvvisa che possono essere scatenati da vari fattori, tra cui rumori forti, cambiamenti nell’ambiente o esperienze traumatiche. Proprio come per gli esseri umani, questi episodi possono essere estremamente stressanti per il cane, e riconoscerli è il primo passo per aiutare il proprio amico a quattro zampe. In questo articolo, esploreremo i segnali degli attacchi di panico, le cause più comuni e come intervenire per alleviare la sofferenza del cane.

cane anziano beve molto
Consigli

Cane anziano beve molto: quali sono le cause e cosa fare?

Quando un cane anziano inizia a bere più acqua del solito, i proprietari potrebbero preoccuparsi. Questo comportamento può essere sintomo di diverse condizioni legate all’età che meritano attenzione. Esaminiamo insieme le cause principali e cosa fare se il tuo cane anziano beve molto. Come per i cani giovani, anche per i cani anziani esiste una quantità standard di acqua che dovrebbero bere quotidianamente. In generale, un cane dovrebbe bere tra i 50 e i 70 ml di acqua per ogni

Gatto Ojos Azules
Gatti - Cose che dovresti sapere prima di adottare un felino

Gatto Ojos Azules: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Gatto Ojos Azules è una razza felina relativamente recente, scoperta negli Stati Uniti negli anni ’80. Il nome “Ojos Azules” significa “occhi azzurri” in spagnolo, una caratteristica distintiva di questa razza. La storia inizia con la scoperta di un gatto randagio dal manto scuro e dagli occhi straordinariamente blu, un tratto genetico che poi è stato selezionato per creare questa razza unica. L’aspetto del Gatto Ojos Azules è particolarmente affascinante. Questi gatti possono avere vari colori di mantello, ma

cane beve tanto
Consigli

Perché il tuo cane beve tanto? Cause e soluzioni per una sete eccessiva

Quando un cane inizia a bere quantità d’acqua superiori al normale, i proprietari spesso si preoccupano. Il comportamento può essere indice di diverse condizioni, alcune delle quali necessitano di attenzione immediata. Vediamo insieme perché il cane beve tanto e come intervenire. Prima di allarmarsi, è importante sapere quanto dovrebbe bere un cane in un giorno. In generale, un cane beve circa 50-70 ml d’acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo. Ad esempio, un cane di 10 kg dovrebbe consumare circa

Cavallo Quarab
Cavalli

Cavallo Quarab: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Il Quarab è una razza di cavallo che nasce dall’incrocio tra il Quarter Horse e l’Arabo, combinando così le migliori caratteristiche di entrambe le razze. La storia del Quarab ha inizio negli anni ’50 negli Stati Uniti, quando allevatori iniziarono a sperimentare incroci per ottenere un cavallo versatile, resistente e dal carattere equilibrato. L’aspetto del Quarab varia a seconda della percentuale di sangue Arabo e Quarter Horse presente. In generale, possiede una struttura muscolosa e compatta tipica del Quarter Horse,

Pony Sorraia
Cavalli

Pony Sorraia: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Il Pony Sorraia è una razza equina originaria della penisola iberica, con radici che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Si ritiene che questi pony siano discendenti diretti dei cavalli selvatici che un tempo popolavano le vaste praterie del Portogallo e della Spagna. Il loro nome deriva dal fiume Sorraia, situato nella regione portoghese di Ribatejo, dove sono stati scoperti per la prima volta. Dal punto di vista fisico, il Pony Sorraia presenta caratteristiche uniche che lo distinguono da

Cavallo Tolfetano
Cavalli

Cavallo Tolfetano: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Il Cavallo Tolfetano è una razza equina originaria della regione del Lazio, in particolare delle colline di Tolfa e dei Monti della Tolfa. Questa razza vanta una storia millenaria, con radici che risalgono all’epoca etrusca e romana. Il Tolfetano è stato un compagno insostituibile per i pastori e i butteri locali, grazie alla sua resistenza e adattabilità ai terreni difficili. Dal punto di vista fisico, il Cavallo Tolfetano si distingue per la sua robustezza e compattezza. Ha una statura media