Archivi

Verzellino
Alta Montagna

Verzellino

Il Verzellino (Serinus serinus) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidae. Questo volatile è diffuso in gran parte dell’Europa meridionale e centrale, nonché in alcune aree del Nord Africa e del Medio Oriente. È facilmente riconoscibile grazie al suo piumaggio vivace e alla sua vivacità. Il maschio del verzellino presenta una colorazione gialla brillante sul petto e sulla faccia, con striature scure sulle ali e sul dorso. La femmina, invece, ha colori più smorzati, tendendo al verde-giallo

Sordone
Alta Montagna

Sordone

Il Sordone (Prunella collaris), noto anche come accento alpino, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Prunellidae. È diffuso nelle regioni montane dell’Europa e dell’Asia, particolarmente nelle Alpi, Pirenei, Carpazi e Himalaya. Questo uccello è caratterizzato da un piumaggio marrone-grigiastro con striature nere sul dorso, una gola bianca con macchie scure e una caratteristica banda nera intorno al collo che somiglia a un collare. Il sordone è adattato a vivere in ambienti rocciosi e alpini, solitamente sopra i 1.800 metri

Corvo Imperiale
Alta Montagna

Corvo Imperiale

Il Corvo Imperiale (Corvus corax) è uno degli uccelli più grandi e intelligenti appartenenti alla famiglia dei Corvidi. Questo uccello, che può raggiungere una lunghezza di 64-69 cm e un’apertura alare di 115-150 cm, è diffuso in gran parte dell’emisfero settentrionale, dalle zone artiche fino ai deserti del Nord Africa. Il piumaggio del Corvo Imperiale è completamente nero con riflessi metallici blu-verdastri. Una delle sue caratteristiche distintive è il becco robusto e ricurvo, adattato per una dieta onnivora che include carcasse,

Vigogna
Alta Montagna

Vigogna

La Vigogna (Vicugna vicugna) è un mammifero appartenente alla famiglia dei Camelidi, strettamente imparentato con il lama e l’alpaca. Questo animale è originario delle regioni andine del Sud America, principalmente in Perù, Bolivia, Argentina e Cile. La vigogna è particolarmente apprezzata per la sua lana pregiata, considerata una delle più fini e morbide al mondo. Le vigogne sono di dimensioni relativamente piccole rispetto ai loro parenti camelidi. Un adulto può raggiungere un’altezza al garrese di circa 80-100 cm e pesare tra

Pernice Bianca
Alta Montagna

Pernice Bianca

La Pernice Bianca (Lagopus muta) è un uccello appartenente alla famiglia dei Tetraonidi, caratteristico delle regioni montuose e delle zone artiche. Questo uccello è noto per la sua straordinaria capacità di adattamento all’ambiente, in particolare per il cambiamento stagionale del piumaggio. Durante l’inverno, infatti, il piumaggio della pernice bianca diventa completamente bianco, permettendole di mimetizzarsi perfettamente con la neve e sfuggire ai predatori. In estate, invece, il piumaggio assume una colorazione più scura e maculata che si confonde con il paesaggio

Merlo Acquaiolo
Alta Montagna

Merlo Acquaiolo

Il Merlo Acquaiolo, noto scientificamente come Cinclus cinclus, è un uccello appartenente alla famiglia dei Cinclidae. Questo piccolo passeriforme è particolarmente affascinante per le sue abitudini uniche e il suo habitat preferito. Il nome “acquaiolo” deriva dalla sua stretta associazione con ambienti acquatici, in particolare torrenti e fiumi dalle acque limpide e ben ossigenate. Di dimensioni compatte, questo uccello misura circa 18 centimetri di lunghezza con un’apertura alare di circa 26-30 centimetri. Il suo piumaggio è caratterizzato da un colore

Gallo Forcello
Alta Montagna

Gallo Forcello

Il Gallo Forcello, scientificamente noto come Tetrao tetrix, è un uccello appartenente alla famiglia dei tetraonidi. Questo affascinante volatile è diffuso principalmente nelle regioni montuose e boscose dell’Europa e dell’Asia settentrionale. In Italia, il Gallo Forcello è presente soprattutto nelle Alpi e negli Appennini settentrionali. Il maschio del Gallo Forcello è facilmente riconoscibile grazie al suo piumaggio nero brillante, con iridescenze blu e verdi, e la caratteristica coda forcuta da cui deriva il suo nome comune. Le penne della coda

Marmotta
Alta Montagna

Marmotta

La Marmotta, appartenente al genere Marmota, è un roditore di medie dimensioni che vive prevalentemente nelle regioni montane dell’emisfero settentrionale. Una delle specie più conosciute in Italia è la Marmota marmota, comunemente chiamata marmotta alpina. La marmotta alpina è facilmente riconoscibile per il suo corpo tozzo e peloso, che può raggiungere una lunghezza di 50-60 cm, esclusa la coda, e un peso che varia tra i 3 e i 7 kg. Il suo mantello è generalmente di colore bruno-giallastro, con

Civetta delle nevi
Iceberg e Pack

Civetta delle nevi

  La Civetta delle nevi (Bubo scandiacus), comunemente conosciuta anche come gufo delle nevi, è un maestoso rapace notturno appartenente alla famiglia degli Strigidi. Questo uccello è principalmente noto per il suo piumaggio bianco, che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nell’ambiente innevato dell’Artico, suo habitat naturale. La civetta delle nevi è uno dei pochi gufi che cacciano durante il giorno, approfittando della lunga luce estiva delle regioni polari. La sua dieta è prevalentemente composta da piccoli mammiferi come i lemming