Archivi

Lemure
Foresta

Lemure

Nella mitologia romana, il Lemure (dal latino “lemures”) rappresenta gli spiriti o spettri notturni dei morti. Queste entità incorporee sono state concepite come anime in pena, vaganti tra il mondo dei vivi e quello dell’oltretomba, incapaci di trovare pace a causa di questioni irrisolte o morti improvvise e violente. La credenza nei lemuri riflette l’antica visione romana dell’aldilà e della necessità di rituali appropriati per assicurare il riposo eterno alle anime dei defunti. I Romani commemoravano i lemuri durante le

Piranha
Pesci e acquari - un viaggio nel mondo sommerso

Piranha

Il Piranha, noto anche come “pesce dente”, è un membro della famiglia del Characidae ed è ben noto per la sua reputazione di feroce predatore d’acqua dolce. Originario delle acque dolci tropicali del Sud America, in particolare dell’Amazzonia, il piranha ha catturato l’immaginario popolare grazie alla sua presunta aggressività e ai suoi denti affilati come rasoi. Esistono diverse specie di piranha, che variano in dimensioni, colore e comportamento. La maggior parte delle specie di piranha raggiunge una lunghezza media tra

Gufo
Foresta

Gufo

Il gufo, noto scientificamente come Strigiformes, rappresenta una delle famiglie di uccelli rapaci notturni più affascinanti e misteriose. Questi uccelli sono diffusi praticamente in ogni parte del mondo, ad eccezione dell’Antartide, testimoniando la loro incredibile capacità di adattamento a diversi ambienti, dal bosco alla tundra, dai deserti alle zone urbane. Il gufo si distingue per alcune caratteristiche morfologiche e comportamentali peculiari. La sua testa grande con occhi frontali gli conferisce un campo visivo piuttosto ampio e una visione binoculare eccellente,

Pappagallo
Foresta

Pappagallo

Il Pappagallo, noto scientificamente come membro della famiglia Psittacidae, è uno tra gli uccelli più colorati e vivaci che abitano il nostro pianeta. Questi uccelli sono rinomati per la loro capacità di imitare suoni e parole umane, caratteristica che li ha resi estremamente popolari come animali da compagnia. Tuttavia, il pappagallo non è solo un animale domestico; è anche un importante componente degli ecosistemi tropicali e subtropicali dove vive allo stato selvatico. Esistono oltre 350 specie di pappagalli, variando considerevolmente