Archivi

Erba gatta
Consigli

Erba gatta: usi, effetti, proprietà e controindicazioni

La Nepeta Cataria, anche chiamata erba gatta per via dell’interesse che gli animali di questa specie mostrano verso di essa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, di cui fanno parte numerose piante aromatiche, come la menta. Per questi motivi, negli anni la pianta ha assunto diverse denominazioni, tra le più popolari: menta dei gatti, catnip o catmint. L’erba gatta è una pianta che ha numerose proprietà benefiche non solo per i gatti, ma anche per l’uomo e altri animali

Cani e gatti
Consigli

Cani e gatti: convivenze difficili

– Possiedo già un cane adulto: cosa rischio portando a casa un altro cane? Portare a casa un cane adulto può essere molto rischioso, il rischio aumenta se è dello stesso sesso. Anche con un cucciolo occorre prestare molta attenzione. È difficile dire a priori come potranno reagire i due cani: il primo consiglio è quello di farli incontrare in luogo neutro, così da vedere le reazioni. Se tutto sembra andare bene, allora si possono portare a casa e vedere cosa accade.

Conoscere e capire il proprio cane
Consigli

Conoscere e capire il proprio cane

Conoscere e capire il proprio cane è fondamentale per costruire una relazione solida e armoniosa con il proprio amico a quattro zampe. Nell’articolo “Conoscere e capire il proprio cane,” esploriamo l’importanza di interpretare correttamente il comportamento, i segnali e le esigenze del cane per garantire il suo benessere e migliorare la convivenza quotidiana. “Conoscere e capire il proprio cane” è una lettura essenziale per tutti i proprietari di cani, nuovi o esperti, che desiderano approfondire la relazione con il loro

Cani e gatti
Consigli

Cani e gatti: anche loro invecchiano!

Tecnologie diagnostiche avanzate, progressi nella ricerca clinica e analisi sempre più accurate – unite ad una maggiore considerazione del ruolo che gli animali da affezione hanno nella società moderna – hanno contribuito ad aumentare l’aspettativa di vita dei nostri animali. A loro sono rivolte maggiori cure ed attenzioni da parte del proprietario e del Medico Veterinario nell’ambito della prevenzione in età “geriatrica”, a cui contribuiscono l’industria alimentare e farmaceutica mediante ricerca e formulazione di alimenti innovativi e specialità medicinali da

Pulcini
Consigli

I Pulcini Soffrono: Una Guida Completa alla Loro Cura e Benessere

I pulcini , quei piccoli esseri che con la loro presenza rallegrano ogni ambiente, nascondono dietro la loro apparente fragilità, una forte resilienza e una sorprendente complessità emotiva. Ma cosa succede realmente nella vita di un pulcino? E come possiamo fare per garantire loro una vita piena e felice? Il coordinamento animalista della Versilia (composta dall’ Associazione salvezza animali, Lega nazionale per la difesa del cane e Lega antivivisezione) si oppone alla donazione di pulcini vivi ai bambini nell’ambito della

forasacchi
Consigli

Cani: a proposito di forasacchi

Forasacchi: Con l’arrivo della bella stagione si ha anche un notevole incremento, oltre che della temperatura, anche dei pericoli per la salute dei nostri CANI, oltre a parassiti e malattie da questi trasmesse, un vero e proprio flagello è rappresentato dalle ariste di graminacee selvatiche, volgarmente note come “forasacchi“. Forasacchi: chi possiede un cane li conosce sicuramente, si tratta di componenti della spiga di specie vegetali diffuse ovunque, anche nelle tranquille aiuole cittadine. La loro conformazione è stata diabolicamente concepita

Sculture di animali in corteccia
Curiosità

Sculture di animali in corteccia

Sculture di animali in corteccia: Curiosando in internet, noi della radazione di Veterinari.it, abbiamo scoperto le opere di uno scultore, tale Heather Jansch, molto particolari.  Si tratta di sculture che rappresentano animali, per lo più cavalli, realizzati con cortecce.  Vi invitiamo a consultare il sito per osservare le opere nella loro completezza.  http://www.heatherjansch.com/index.php Leggi anche: Il Geco.. Altro che Spiderman!

Scorpioni
Curiosità

Scorpioni by night: la fluorescenza degli scorpioni

Scorpioni: se l’idea di trovarvi a tu per tu con uno scorpione non vi esalta, pensate come potrebbe essere incontrarne uno al buio che per di più brilla! Non si tratta di un’ipotesi surreale nè dell’ennesima mutazione genetica, ma di una curiosa caratteristica di questi aracnidi notturni i quali, se esposti a luce ultravioletta, emettono un bagliore verde brillante. Tecnicamente la fluorescenza degli scorpioni è data dallo strato di ialina presente nella cuticola dell’esoscheletro, ma la sua funzione rimane ancora

Quali sono gli animali più brutti
Curiosità

Quali sono gli animali più brutti?

Quali sono gli animali più brutti? Una classifica (semi-seria) È difficile stabilire con precisione quali siano gli animali più brutti al mondo. Il concetto di “bellezza” in natura è estremamente soggettivo, spesso influenzato da emozioni, cultura e persino da ciò che ci è familiare. Eppure, tra gli appassionati di zoologia e i curiosi del mondo animale, non manca chi si è divertito a stilare classifiche ironiche o semiserie che raccolgono le creature più insolite, bizzarre o – a detta di

Giorni della merla
Curiosità

I “giorni della merla”: significato

Significato dei cosiddetti “giorni della merla” sono, secondo la tradizione gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31). Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno (anche se alcune leggende e tradizioni ne specificano come variante gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio).  L’origine della locuzione “i giorni della merla” non è ben chiara. Sebastiano Pauli espone due ipotesi: « “I giorni della Merla” in significazione di giorni freddissimi. L’origine del quel