Archivi

organi di senso cavalli
Cavalli

Gli organi di senso nei cavalli

Organi di senso cavalli: come in tutti gli animali che occupano un gradino elevato nella scala zoologica, anche nel cavallo i rapporti di relazione con l’ambiente che lo circonda sono assicurati dagli organi di senso, che si presentano oltretutto molto sviluppati. La vista, l’udito, l’olfatto consentono al cavallo non solo di reagire a stimoli esterni di varia natura, permettendogli di svolgere tutte quelle funzioni organiche che sono alla base della vita, ma inserendolo in un contesto biologico più ampio e

Cavalli

Come preparare il puledro al lavoro

Puledro: il cavallo viene domato dopo i diciotto mesi di età e gradualmente si abitua a svolgere il servizio cui sarà destinato. Questo periodo è senza dubbio uno dei più delicati della sua vita, poiché potrebbe subire traumi psichici che ne comprometterebbero l’intero futuro. In questa fase l’uomo deve assolutamente evitare maltrattamenti e violenze, cercando di convincere piuttosto che costringere l’animale a compiere gli esercizi richiesti. L’opera dell’uomo quindi deve essere rivolta a persuadere il cavallo con la dolcezza, ma

Cavalli

Cavallo Arabo

L’origine L’origine del cavallo arabo è antichissima ed è pressoché impossibile ricostruire la sua storia. Probabilmente discende da un antenato selvatico che viveva nella penisola arabica fin dall’era glaciale. Gli scritti più antichi in cui vengono citati cavalli provenienti dall’Arabia meridionale risalgono al 400 a.C. Nel corso dei secoli gli arabi hanno perfezionato questa razza, ottenendo così un cavallo molto versatile. Il clima, l’alimentazione e una dura selezione (sia naturale che artificiale), hanno contribuito alla creazione di un cavallo dalle

Akhal Tekè
Cavalli

Akhal Tekè il cavallo più bello del mondo

  ORIGINI L’Akhal Tekè viene definito come l’unico purosangue veramente puro ed è originario dell’ex repubblica sovietica dell’Asia centrale (Turkmenistan), nota per le sue vaste riserve di gas naturale. Dunque il luogo in cui nasce questa razza è un’oasi prospera che nasce in mezzo al deserto del karakul e la popolazione che vi risiede è quella dei Akhal Tekè, non particolarmente numerosa, ma nota per la capacità di creare bellissimi ricami, tappeti e monili.I Turkmeni vivono nella convinzione che l’Akhal

Topo ballerino
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Topo Ballerino: origine, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il topo ballerino, il cui nome scientifico è Mus musculus chinensis, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Mus musculus. È un animale di piccole dimensioni, con un aspetto fisico simile al topo comune. Il suo carattere è vivace, ama giocare e può capitare inizi danzare, girando su sé stesso. Questo amico a quattro zampe ha un prezzo medio di 10€ e può tenere compagnia per 3 anni. IndiceTopo ballerino origineTopo ballerino caratteristiche fisicheTopo ballerino carattereTopo ballerino cura e puliziaTopo ballerino alimentazioneTopo ballerino

Scoiattolo giapponese
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Scoiattolo giapponese: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Lo scoiattolo giapponese o tamia giapponese, il cui nome scientifico è Tamias sibiricus, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Sciuridi. Originari del Giappone, gli scoiattoli vennero importati in Occidente dove diventarono animali domestici.Si tratta di una creatura piccola con un corpo magro e muscoloso e una coda lunga e pelosa, che contraddistingue l’animale. Il carattere è energico e giocoso, motivo per cui può essere difficile da controllare. È un animale intelligente che impara in fretta e ama

Petauro
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Petauro dello zucchero: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Petauro dello zucchero, il cui nome scientifico è Petaurus breviceps, è un marsupiale appartenente alla famiglia dei Roditori – Petauridi. Il suo nome, oltre che dalla sua famiglia di appartenza, deriva dal suo amore per i dolci. Infatti, questo piccolo marsupiale sembra andare ghiotto di cibi dolci come la linfa degli alberi di eucalipto e più in generale tutti i frutti dal sapore dolce. Chiamato anche scoiattolo volante per il suo aspetto fisico, il petauro dello zucchero è un animale di

Gerbillo
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Gerbillo: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il gerbillo, il cui nome scientifico è Gerbillinae, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori. La loro sotto-famiglia è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, in generale possono essere classificati come Cricetidi o Muridi. Noto anche come ratto della sabbia, questo animale di piccole dimensioni ama vivere nelle zone più secche e aride del mondo. Il suo aspetto fisico ricorda il criceto, ma con una coda lunga e rigida. È curioso e ama esplorare l’ambiente dove vive, tuttavia è

Furetto
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Furetto: storia, habitat, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il furetto, il cui nome scientifico è Mustela furo, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Mustelidi – Mustelina. Ciò significa che il furetto domestico è un animale appartenente alla stessa famigia delle puzzole. Infatti il suo aspetto e le sue caratteristiche fisiche sono simili a questi animali. Il corpo ha una forma cilindrica e allungata, ricoperto da un pelo di media lunghezza solitamente di colore marrone, bianco, grigio o nero. La testa è piccola, il muso a punta con due occhi piccoli e neri.

Criceto
Roditori - Piccoli animali da compagnia - quale scegliere

Criceto: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Criceto, il cui nome scientifico è Cricetinae, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori – Cricetidi. Esistono 20 specie di criceti, il criceto comune è il più grande ed è originario dell’Europa e dell’Asia. Il criceto è un animale simile al topo, dal corpo corto e compatto, con una coda piccola e appuntita, e un muso dolce e simpatico. Oggi il criceto è diffuso in tutto il mondo come animale da compagnia o da laboratorio. La sua taglia piccola, gli